Sfoglia per Corso
1866: Custoza e Lissa. La sconfitta, il processo e la memoria
2016/2017 RICCIARDI, RENATO ALESSANDRO
«Al va ben cme 'l masné …» («va "bene" come il macinato …»). I moti per la tassa sul macinato nella provincia di Parma (1869)
2019/2020 ROMITO, FABIO UGO
Alle origini della "Brigata Ebraica": genesi e processo di formazione della Jewish Fighting Force sionista dell'esercito britannico
2014/2015 SCALETTA, STEFANO
Alto Adige o Südtirol? Storia di un rapporto difficile
2015/2016 SANZOVO, FEDERICO
Aspetti della critica alla modernizzazione nella cultura politica degli anni Sessanta in Italia
2023/2024 VIGNALI, PAOLO
BERNARDO DI PAVIA (1198-1213), CANONISTA E PASTORE
2010/2011 NICOSIA, FERDINANDO
"Ci vuole più coraggio a vivere che a morire". Memorie e storie di prigionia della Grande Guerra nei diari dei soldati italiani
2016/2017 PADOVESE, GIULIA
Comunità ebraiche ed usura nel riformismo religioso boemo fra Tre e Quattrocento
2022/2023 MARMONTI, GABRIELE
COSTRUIRE LA PACE. PROCESSI DI PACIFICAZIONE A PAVIA TRA IL XII E IL XIII SECOLO
2013/2014 SOMAINI, LUCA
Cristianos nuevos de moros. Aspetti storici, culturali e sociali dei moriscos del Regno di Granada dai Re Cattolici a Carlo V
2017/2018 OLIVIERO, GABRIELE
Da "Sorella Latina" a "Nemica Naturale". La costruzione dell'immagine negativa della Francia nell'Italia fascista
2012/2013 MARIGLIANO, MARCO
Dal Collegio ai Mille. Tre percorsi ghislieriani tra volontariato, politica e vocazione religiosa
2017/2018 GIORGI, BEATRICE
DAL MINIMALISMO AL PROPOSITIVISMO. UNO SGUARDO STORICO ALLA PRIMA RICHIESTA D'ADESIONE BRITANNICA ALLA CEE
2010/2011 MONTAGNARI, MARIA GRAZIA
Documenti in arabo negli Archivi di Stato Italiani alla fine del medioevo Lettura - Traduzione - Interpretazione - Inquadramento storico.
2018/2019 HAZAZI, AHMAD MOHMMAD A
Don Antonio de Londonio Presidente del Magistrato ordinario dello Stato di Milano tra servizio reale e interessi privati
2019/2020 MANGIAROTTI, FRANCESCA
Don Camillo e l’Italia del secondo dopoguerra: il cinema come fonte storica
2019/2020 LONGHETTI, GIACOMO
DONNE GIORNALISTE NEL RISORGIMENTO. DUE ESPERIENZE DEL 1848: “LA DONNA ITALIANA” E “IL CIRCOLO DELLE DONNE ITALIANE”
2019/2020 ZAPPALÀ, AGNESE
DUE INTELLETTUALI DALLA PERIFERIA AL CENTRO. LORENZO MASCHERONI E GIUSEPPE MANGILI ALL'UNIVERSITA' DI PAVIA TRA '700 E '800.
2013/2014 ARNOLDI, PAOLO
Educare al socialismo. Per una biografia di Alcide Malagugini (1887-1966)
2018/2019 CELEGATO, GIULIA
Educazione, inquisizione e manualistica antiereticale nell'Ordine dei Frati Minori (1250-1310 ca.) Un'indagine sulla formazione degli inquisitori francescani
2014/2015 LURAGHI, ALESSANDRO
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile