Il presente lavoro si prefigge di analizzare nella sua dimensione teorica e applicativa l’istituto dell’autorizzazione all’uso della forza armata da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite attraverso, da un lato, la ricognizione delle disposizioni normative che la Carta delle Nazioni Unite detta relativamente all’uso della forza armata nel quadro del sistema di sicurezza collettiva di cui al Capitolo VII, e, dall’altro, attraverso l’osservazione della prassi sviluppata ad opera dello stesso Consiglio, con riferimento, segnatamente, alla crisi libica del 2011.

L'autorizzazione all'uso della forza armata nella prassi del Consiglio di Sicurezza e il suo impiego nella crisi libica.

PUDDU, IGOR
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro si prefigge di analizzare nella sua dimensione teorica e applicativa l’istituto dell’autorizzazione all’uso della forza armata da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite attraverso, da un lato, la ricognizione delle disposizioni normative che la Carta delle Nazioni Unite detta relativamente all’uso della forza armata nel quadro del sistema di sicurezza collettiva di cui al Capitolo VII, e, dall’altro, attraverso l’osservazione della prassi sviluppata ad opera dello stesso Consiglio, con riferimento, segnatamente, alla crisi libica del 2011.
2020
The authorization to use armed force in the Security Council's praxis and its use in the Libyan crisis.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1610