2021
Characterization of the volatile fraction of Himantoglossum robertianum and Anacamptis morio subsp. longicornu of Sardinia
Le frazioni volatili provenienti da infiorescenze fresche di due popolazioni sarde di orchidee Himantoglossum robertianum (Loisel.) P. Delforge (Hr) e Anacamptis morio subsp. longicornu Poir. R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase (Al) sono state isolate mediante distillazione in corrente di vapore e analizzati mediante gascromatografia (GC/FID) e gascromatografia accoppiata a spettrometria di massa (GC/MS). Gli idrocarburi saturi sono i principali costituenti della frazione volatile di entrambe le specie (Hr: da 54,40% a 66,51%) (Al: da 66,04% a 84,44%). L’olio essenziale è costituito,inoltre, da idrocarburi insaturi: da 3,69% a 1,61% per Hr, da 9,39% a 23,68% per Al . La posizione del doppio legame negli alcheni lineari è stata evidenziata grazie alla reazione di alchiltiolazione con dimetildisolfuro e successiva analisi in GC/MS. Sono stati rilevati anche esteri (Hr: da 15,47% a 20,91%; Al: da 0,26% a 2,81%), chetoni (Hr: da 2,19% a 10,63%; Al: da 0,38% a 4,43%), aldeidi (Hr: da 0,67% a 1,27%; Al: da 0,72% a 2,10% ), acidi (Hr: da 0,18% a 1,28%; Al: 0,06% a 0,36%), alcoli (Hr: da 2,72% a 11,85%; Al: da 0,56% a 8,17%), terpeni (Hr: da 0.04 % a 0,07%;), terpeni ossigenati (Hr: da 0,45% a 1,64%; Al: da 0,12% a 0,62%) e sesquiterpeni (Hr: da 1,44% a 2,61%; Al: da 0,08% a 0,71%). Questi composti volatili possono rappresentare una particolare caratteristica per le specie trattate,svolgendo un ruolo importante nella interazione con gli impollinatori.