A retrospective study to propose a radiological score assessing the severity of nontuberculous mycobacteria pulmonary disease.
Uno studio retrospettivo per proporre uno score radiologico che valuti la gravità della malattia polmonare da micobatteri nontubercolari.
I micobatteri nontubercolari (NTM) sono micobatteri ubiquitari che possono causare infezioni polmonari difficili da valutare e trattare. Non presentano segni e sintomi patognomonici e mancano strumenti per valutare in modo oggettivo l’entità di danno polmonare causato da queste infezioni. Questo studio propone uno score radiologico riproducibile e oggettivo per quantificare la gravità dell'interessamento polmonare causato dall'infezione da NTM e valutare la sua associazione con la severità clinica della malattia polmonare da NTM (NTM-PD). Inoltre, è stato valutato l'impatto della terapia antibiotica sullo score radiologico.
Metodi: Lo score è stato creato sulla base di sistemi di score precedentemente pubblicati. Le lesioni polmonari che sono state valutate dal punteggio includono: aree di consolidamento, noduli solidi, bronchiectasie, atelettasie, opacità a vetro smerigliato, ispessimento della parete bronchiale, opacità bronchiali e opacità bronchiolari distali. Due score sono stati sviluppati, uno più complesso (complex score) ed una versione semplificata (simple score).
Sono stati retrospettivamente raccolti i dati dei pazienti con diagnosi di malattia polmonare da NTM presso l'IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo di Pavia, dal 1 gennaio 2012 al 1 gennaio 2020. Le loro TC ad alta risoluzione al momento della diagnosi (T0) e quelle di controllo eseguite tra 6 e 18 mesi dopo (T1) sono state valutate utilizzando lo score radiologico e confrontate per valutare il progresso dell'interessamento polmonare, se presente. Per valutare la gravità delle infezioni, è stato determinato anche uno score clinico, prendendo in considerazione segni e sintomi di infezione da NTM che correlano con la gravità della malattia e ne è stata valutata l'associazione con lo score radiologico.
Risultati: 28 pazienti hanno eseguito una TC di controllo nel periodo in esame. I valori medi dello score radiologico al basale e alla TC di controllo hanno mostrato un aumento significativo per quanto riguarda il simple score (change 1.11, 95% CI: 0.10
to 2.11 p-value 0.032), mentre un incremento non significativo è stato riscontrato per il complex score (change 2.79, 95% CI: -3.02 to 8.59; p-value 0.333). Il test dei ranghi di Spearman è stato utilizzato per valutare la correlazione tra lo score radiologico e lo score clinico, ma non è stata trovata alcuna associazione (Spearman R. -0,05, IC 95% -0,41 a 0,33). Analogamente, utilizzando il test di Mann-Whitney, non è stata osservata alcuna variazione significativa nello score radiologico tra pazienti trattati e non trattati (p-value 0,922).
Conclusioni: Ulteriori analisi e uno studio di coorte più ampio sono necessari per valutare l’utilità della TC di controllo nel monitorare l’andamento della malattia polmonare da NTM.
Nontuberculous mycobacteria (NTM) are ubiquitous mycobacteria that can cause pulmonary infections difficult to assess and treat. They do not present with pathognomonic signs and symptoms and there is a lack of tools to objectively assess the level of lung damage. With this in mind, this study proposes a reproducible and objective radiological score to quantify the severity of pulmonary involvement caused by NTM infection and to evaluate its association with the clinical burden of NTM pulmonary disease (NTM-PD). Furthermore, the impact of NTM specific treatment on the radiological score was assessed.
Methods: The score was created based on previously published scoring systems. The lung lesions evaluated by the score include: consolidation areas, solid nodules, bronchiectasis, atelectasis, ground-glass opacities, bronchial wall thickening, bronchial filling and distal bronchiolar filling. A simplified version of the first score (complex score) was developed and renamed simple score. Patients diagnosed with NTM-PD at the IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia, from January 1, 2012 to January 1, 2020 where retrospectively identified. Their HRCT at baseline (time of diagnosis, T0) and at a follow up time between 6-18 months later (Time 1, T1) were assessed using the radiological score and compared to evaluate progress in lung involvement, if present. To evaluate the clinical burden of the disease a clinical score was also determined by taking into account signs and symptoms of NTM infection that correlate with disease severity and its association with the radiological score was evaluated.
Results: 28 patients performed follow-up CT scan during the study period. Linear regression showed a significant increase in mean simple score values at baseline and follow up CT (change 1.11, 95% CI: 0.10 to 2.11 p-value 0.032), while the increase didn’t reach statistical significance for the complex score (change 2.79, 95% CI: -3.02 to 8.59; p-value 0.333). Spearman rank test was used to evaluate correlation between the radiological score and the clinical score but no association was found (Spearman R. -0.05, 95%CI -0.41 to 0.33) Similarly, no significant variation in the radiological score was observed between treated and untreated patients using the Mann-Whitney test (p-value 0.922).
Conclusions: Further analysis and a larger cohort study are needed to validate the usefulness of routine follow-up HRCT in NTM-PD.