2023
Ionizable and cationic lipid nanoparticles: different approaches for measuring particle size
La sintesi delle nanoparticelle lipidiche mediante microfluidica ha guadagnato grande attenzione di recente, soprattutto in seguito al successo dei vaccini anti COVID-19 basati su mRNA incapsulato in nanoparticelle lipidiche (mRNA-LNP). Tuttavia, lo sviluppo e la produzione di formulazioni a base di LNPs rimangono complessi e impegnativi. Le applicazioni terapeutiche delle LNPs in diversi tessuti o negli organi bersaglio dipendono fortemente dalla loro formulazione e proprietà chimico-fisiche. Infatti, è possibile migliorare la stabilità, la biodistribuzione e l'assorbimento cellulare delle LNPs controllando la dimensione delle particelle, la morfologia e le proprietà di superficie. In questo elaborato verranno introdotti e approfonditi in dettaglio i sistemi nanoparticellari a base lipidica, le principali tecniche di produzione, con un focus sulla microfluidica, e la loro caratterizzazione chimico-fisica. Le due formulazioni di LNPs ottenute attraverso la tecnica di microfluidica comprendono un lipide ionizzabile e un lipide cationico messe a confronto attraverso la tecnica di Photon Correlation Spectroscopy (PCS) con e senza l’aggiunta di colesterolo fluorescente 25-NBD per la determinazione del particle size.