Identification and characterization of new natural-origin ligands for PPARs receptors through SEC-RP-MS and Grating Coupled Interferometry (GCI)
I Peroxisome Proliferator-Activated Receptors (PPARs) sono i recettori attivati dai proliferatori
perossisomiali. Appartengono alla superfamiglia dei recettori nucleari e rappresentano il target
terapeutico per il trattamento di vari disturbi associati alla sindrome metabolica, come il diabete di
tipo 2, la dislipidemia e l’iperglicemia.
Dopo anni di interesse marginale, le sostanze naturali stanno tornando ad essere una fonte preziosa
per la scoperta di nuovi farmaci. Oggi, infatti, grazie alle strategie di screening di prodotti naturali
che sfruttano i più recenti progressi tecnologici, si assiste a un rinnovato interesse nei riguardi di tali
prodotti.
L’obbiettivo del presente lavoro di tesi è stato quello di identificare nuove molecole che potessero
essere affini ai recettori PPARs, a partire da fonti naturali come estratti di piante autoctone.
Per conseguire questo risultato è stato utilizzato un approccio di affinity selection-mass
spectrometry (AS-MS) che sfrutta la cromatografia ad esclusione molecolare che ha consentito di
individuare alcuni ligandi. L’affinità di tali ligandi è stata successivamente confermata mediante
grating-coupled interferometry (GCI). Tali studi hanno permesso di confermare la bontà del metodo
di fishing di affinità e di ricavare i valori accurati delle costanti di dissociazione tra i composti di
interesse e le isoforme recettoriali PPAR alpha e PPAR gamma