Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 9 di 9
Dal manoscritto al violino. La prassi dei liutai della scuola cremonese nelle "Memorie" del conte Cozio di Salabue
2022/2023 PERETTI, ANNA
I manoscritti miniati gov.86,87,118,125, 126 della Biblioteca Statale di Cremona: studio paleografico e codicologico.
2021/2022 CAPPELLETTI, SABRINA
Il Manoscritto Bresciani 23 della Biblioteca Statale di Cremona: trascrizione e analisi storica di quindici illustri famiglie cremonesi.
2020/2021 MARINI, LAURA
Il messale e il salterio-innario della miscellanea Vitali 13 della Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza: ricostruzione e studio codicologico, paleografico e paleografico-musicale dei frammenti.
2020/2021 VITOLANO, EMANUEL DOMENICO
Il ms. Bresciani 23 della Biblioteca Statale di Cremona: trascrizione di dieci famiglie ed esame critico delle notizie storiche riportate dal Bresciani.
2021/2022 MARAGGIA, FABIO
La fascicolazione del manoscritto nel Basso Medioevo, alla luce del contributo dei Manoscritti datati d'Italia.
2017/2018 CUGINI, DONATELLA
Le filigrane nelle carte degli atti notarili cremonesi della prima metà del 'Quattrocento' (Archivio di Stato di Cremona, Notarile)
2021/2022 ORSINI, ANNAMARIA
Notizie storiche su quindici famiglie illustri di Cremona: la testimonianza di Giuseppe Bresciani. Cremona, Biblioteca Statale, manoscritto Bresciani 23: studio paleografico, codicologico e storico
2020/2021 RIBONI, BRUNA
Trascrizioni e storie di dieci illustri famiglie cremonesi dal manoscritto Bresciani 23 della Biblioteca Statale di Cremona.
2020/2021 PEDRAZZINI, MARINA CONSUELO
Mostrati risultati da 1 a 9 di 9
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile