This thesis aims to describe how the Black&Litterman model may be adopted as a good performance tool in portfolio management when dealing with extreme allocation problem or with those issues encountered through many studies on the minimum-variance optimization approach. The Black&Litteman Method allows analysts to incorporate their own views into the portfolio construction process and enables the weighting of those views/expectations in order to reflect also a certain degree of confidence in such views.

Questa tesi si pone l'obbiettivo di illustrare come sia possibile ottenere migliori risultati in termini di allocazione delle risorse nei portafogli azionari attraverso l'utilizzo del metodo Black-Litterman. Tale metodo permette di eliminare i problemi dovuti a posizioni sui titoli considerate estreme, siano esse lunghe o corte, su alcuni titoli nei modelli di minima varianza. Permette inoltre di incorporare le aspettative che un analista può possedere, riguardo determinati titoli, nel processo di costruzione del portafoglio e di riflettere, attraverso una maggiore o minore percentuale d’investimento sui titoli considerati, una grande o relativamente scarsa fiducia proprio su quei titoli.

Portfolio Analysis through the Black-Litterman Model: The Dow Jones Index Case

COVA, FILIPPO
2015/2016

Abstract

This thesis aims to describe how the Black&Litterman model may be adopted as a good performance tool in portfolio management when dealing with extreme allocation problem or with those issues encountered through many studies on the minimum-variance optimization approach. The Black&Litteman Method allows analysts to incorporate their own views into the portfolio construction process and enables the weighting of those views/expectations in order to reflect also a certain degree of confidence in such views.
2015
Portfolio Analysis through the Black-Litterman Model: The DowJones Index Case
Questa tesi si pone l'obbiettivo di illustrare come sia possibile ottenere migliori risultati in termini di allocazione delle risorse nei portafogli azionari attraverso l'utilizzo del metodo Black-Litterman. Tale metodo permette di eliminare i problemi dovuti a posizioni sui titoli considerate estreme, siano esse lunghe o corte, su alcuni titoli nei modelli di minima varianza. Permette inoltre di incorporare le aspettative che un analista può possedere, riguardo determinati titoli, nel processo di costruzione del portafoglio e di riflettere, attraverso una maggiore o minore percentuale d’investimento sui titoli considerati, una grande o relativamente scarsa fiducia proprio su quei titoli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10076