The object of this thesis is the intertextual relationship between Marina Warner’s novel Indigo (1992) and Shakespeare’s play The Tempest (1611). The novel is a re-writing of the omitted history of Sycorax, the famous “blue-eyed hag” of Shakespearean origin, but entails manifold intertextual references, due to Marina Warner’s background as mythographer and cultural historian. While investigating on her family’s past, Warner found herself deeply involved in the early colonisation history of the West Indies and thus decided to write about it, in order to explore the background of both her family history and the Shakespearean play, creating a “story behind the story” and giving voice to those who have not had it. In the first chapter, the discussion focusses on the relevance of the paratextual elements presented in the novel. In point of fact, the author includes a List of Characters, a Map of the novel’s setting, a division of the novel into Parts (each showing a number, a chromatic couple as intertitle and an epigraph). The presence of a pervasive paratext proved worth examining in detail. In particular, the way in which each epigraph attaches to its part and the way in which the chromatic couple blends in the text to show that the proliferation of meaning is one of Warner’s aims for the novel. The result of this paratextual analysis is the so-called “Missing Index”, literally the list of paratextual elements, which the author did not provide at the beginning of the text. After the establishment of the Missing Index, an analysis of the narrated time has been “engrafted” on it, to unveil another version of the Index, based on the narrated time development, its anachronies and the movements between the “now” and “then” layers of the narrative. Moreover, the narrator’s method to conduct the plot has been described, by means of the different focalisations on the characters. In the second part of the discussion, the characters’ constellation has been explored to highlight their complexity. The analysis, in this case, has been conducted by means of the bakhtinian chronotope, which aptly encapsulates the unities of time and space. The introduction of the chronotope allows for a discussion of the characters, simultaneously enhancing the relevance of time and space in the novel and avoiding the establishment of a hierarchy among the many characters, given the polyphony that the author creates in the novel. The last chapter traces a parable that starts from Warner’s main themes and ends in the Shakespearean ur-text. This path is traced between the two key characters of Serafine and Miranda, the former as representative of the contemporary debate on Post-Colonialism; the latter as the result of political discourse both in The Tempest and in Indigo.

L’oggetto di questa tesi è il rapporto di intertestualità che lega il romanzo Indigo di Marina Warner (1992) all’opera teatrale shakespeariana The Tempest (1611). Il romanzo è una scrive la storia negletta della famosa strega Sycorax, citata da Shakespeare, ma esclusa dalla effettiva realizzazione dei personaggi. I riferimenti intertestuali spaziano oltre Shakespeare, vista la formazione di Warner come mitografa e storica della cultura. Partendo da alcune indagini sul passato della propria famiglia, Warner ha scoperto di essere discendente di un pioniere della colonizzazione britannica nei Caraibi. Ne scaturisce la decisione di intrecciare il passato della propria famiglia con The Tempest, al fine di creare una “storia dietro la storia” per entrambe le fonti di ispirazione del romanzo. Nel primo capitolo della discussione, l’attenzione si focalizza sull’importanza degli elementi paratestuali inseriti dall’autrice in tutto il romanzo. Si tratta di una lista dei personaggi, di una mappa dell’arcipelago su cui si svolge l’azione, di titoli per ciascuna parte del romanzo, ognuno dei quali formato da una coppia di colori e un’epigrafe. La presenza di questi elementi paratestuali è cruciale per il romanzo e necessita, pertanto, di un’attenta analisi. In particolare, l’analisi di ogni epigrafe e di ogni coppia cromatica rivela un’estensione di senso rispetto alla parte del romanzo a cui afferiscono, consacrando la proliferazione di significato a vero obiettivo del romanzo. Il risultato dell’analisi degli elementi paratestuali è il “missing index”, un vero e proprio indice mancante del romanzo. La discussione prosegue con l’analisi del tempo narrato innestandosi sul missing index e creandone una nuova versione basata sullo sviluppo del tempo, anacronie e i movimenti tra i livelli “now” e “then” in cui la narrazione è divisa. Si prosegue successivamente con l’analisi della voce narrante attraverso l’osservazione delle focalizzazioni sui personaggi. Nella seconda parte del lavoro, si esplora la costellazione dei personaggi al fine di evidenziarne la complessità e la stratificazione. L’analisi è stata condotta introducendo il concetto bachtiniano del cronotopo, utile strumento di sintesi tra l’unità di tempo e l’unità di spazio. Grazie a questo espediente è possibile analizzare i personaggi con un duplice vantaggio: collegandoli alle unità di tempo e spazio, fondamentali nel romanzo ed evitando una gerarchizzazione tra i tanti personaggi voluti dall’autrice, nel suo obiettivo di creare una polifonia di voci. L’ultimo capitolo traccia una parabola che parte da Warner e termina nell’ur-text shakespeariano. Questo percorso si sviluppa tra i due personaggi chiave di Serafine e Miranda, l’una rappresentante delle tematiche post-coloniali, l’altra prodotto del discorso politico presente sia in The Tempest sia in Indigo.

Archipelago Warner: Indigo e la proliferazione del senso

TAGLIABUE, MARIA ELENA
2015/2016

Abstract

The object of this thesis is the intertextual relationship between Marina Warner’s novel Indigo (1992) and Shakespeare’s play The Tempest (1611). The novel is a re-writing of the omitted history of Sycorax, the famous “blue-eyed hag” of Shakespearean origin, but entails manifold intertextual references, due to Marina Warner’s background as mythographer and cultural historian. While investigating on her family’s past, Warner found herself deeply involved in the early colonisation history of the West Indies and thus decided to write about it, in order to explore the background of both her family history and the Shakespearean play, creating a “story behind the story” and giving voice to those who have not had it. In the first chapter, the discussion focusses on the relevance of the paratextual elements presented in the novel. In point of fact, the author includes a List of Characters, a Map of the novel’s setting, a division of the novel into Parts (each showing a number, a chromatic couple as intertitle and an epigraph). The presence of a pervasive paratext proved worth examining in detail. In particular, the way in which each epigraph attaches to its part and the way in which the chromatic couple blends in the text to show that the proliferation of meaning is one of Warner’s aims for the novel. The result of this paratextual analysis is the so-called “Missing Index”, literally the list of paratextual elements, which the author did not provide at the beginning of the text. After the establishment of the Missing Index, an analysis of the narrated time has been “engrafted” on it, to unveil another version of the Index, based on the narrated time development, its anachronies and the movements between the “now” and “then” layers of the narrative. Moreover, the narrator’s method to conduct the plot has been described, by means of the different focalisations on the characters. In the second part of the discussion, the characters’ constellation has been explored to highlight their complexity. The analysis, in this case, has been conducted by means of the bakhtinian chronotope, which aptly encapsulates the unities of time and space. The introduction of the chronotope allows for a discussion of the characters, simultaneously enhancing the relevance of time and space in the novel and avoiding the establishment of a hierarchy among the many characters, given the polyphony that the author creates in the novel. The last chapter traces a parable that starts from Warner’s main themes and ends in the Shakespearean ur-text. This path is traced between the two key characters of Serafine and Miranda, the former as representative of the contemporary debate on Post-Colonialism; the latter as the result of political discourse both in The Tempest and in Indigo.
2015
Archipelago Warner: the outbranching of meaning in Indigo
L’oggetto di questa tesi è il rapporto di intertestualità che lega il romanzo Indigo di Marina Warner (1992) all’opera teatrale shakespeariana The Tempest (1611). Il romanzo è una scrive la storia negletta della famosa strega Sycorax, citata da Shakespeare, ma esclusa dalla effettiva realizzazione dei personaggi. I riferimenti intertestuali spaziano oltre Shakespeare, vista la formazione di Warner come mitografa e storica della cultura. Partendo da alcune indagini sul passato della propria famiglia, Warner ha scoperto di essere discendente di un pioniere della colonizzazione britannica nei Caraibi. Ne scaturisce la decisione di intrecciare il passato della propria famiglia con The Tempest, al fine di creare una “storia dietro la storia” per entrambe le fonti di ispirazione del romanzo. Nel primo capitolo della discussione, l’attenzione si focalizza sull’importanza degli elementi paratestuali inseriti dall’autrice in tutto il romanzo. Si tratta di una lista dei personaggi, di una mappa dell’arcipelago su cui si svolge l’azione, di titoli per ciascuna parte del romanzo, ognuno dei quali formato da una coppia di colori e un’epigrafe. La presenza di questi elementi paratestuali è cruciale per il romanzo e necessita, pertanto, di un’attenta analisi. In particolare, l’analisi di ogni epigrafe e di ogni coppia cromatica rivela un’estensione di senso rispetto alla parte del romanzo a cui afferiscono, consacrando la proliferazione di significato a vero obiettivo del romanzo. Il risultato dell’analisi degli elementi paratestuali è il “missing index”, un vero e proprio indice mancante del romanzo. La discussione prosegue con l’analisi del tempo narrato innestandosi sul missing index e creandone una nuova versione basata sullo sviluppo del tempo, anacronie e i movimenti tra i livelli “now” e “then” in cui la narrazione è divisa. Si prosegue successivamente con l’analisi della voce narrante attraverso l’osservazione delle focalizzazioni sui personaggi. Nella seconda parte del lavoro, si esplora la costellazione dei personaggi al fine di evidenziarne la complessità e la stratificazione. L’analisi è stata condotta introducendo il concetto bachtiniano del cronotopo, utile strumento di sintesi tra l’unità di tempo e l’unità di spazio. Grazie a questo espediente è possibile analizzare i personaggi con un duplice vantaggio: collegandoli alle unità di tempo e spazio, fondamentali nel romanzo ed evitando una gerarchizzazione tra i tanti personaggi voluti dall’autrice, nel suo obiettivo di creare una polifonia di voci. L’ultimo capitolo traccia una parabola che parte da Warner e termina nell’ur-text shakespeariano. Questo percorso si sviluppa tra i due personaggi chiave di Serafine e Miranda, l’una rappresentante delle tematiche post-coloniali, l’altra prodotto del discorso politico presente sia in The Tempest sia in Indigo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10143