The thesis focuses on the analysis of corporate governance of multinational groups, with a specific analysis of the governance model adopted by General Electric, one of the largest contemporary groups. Corporate governance is, in principle, the set of mechanisms and principles that govern the relationship between stakeholders, shareholders and those who determine and control the strategic direction and performance of a company. Therefore, it is the structure that articulates and coordinates the distribution of rights and obligations, charges and powers, among all those subjects involved in various ways in corporate life. The quick socio-economic changes and the strong competition that characterize the current markets imply that the problems related to corporate governance of multinational companies, more than those typical of the individual organization, cannot be considered in static terms, but require a dynamic approach that allows the constant search and implementation of valid and efficient solutions. In multinational companies, issues related to corporate governance transcend purely legal considerations related to the way in which internal decision-making processes are structured and embrace strategic and managerial considerations. The need to develop multidimensional strategies, which arises in companies that operate simultaneously in different markets requires a broad view of corporate governance, capable of understanding that the legal and social constraints imposed in the various country systems are not purely legal obligations that require mere formal adherence but have an intrinsic value. This value can be an opportunity when its relevance is an expression of the corporate culture, rather than simply reflected in the corporate governance structure adopted. Given the importance of a good corporate governance structure, and given the inevitable existence of different ways of its structure, it is important to highlight that there is not an optimal system of corporate governance, which is certainly the result of political choices. Therefore, there is no valid corporate governance model under all conditions that can guarantee positive long-term performance for companies belonging to different country and markets; rather, there is a temporary dominance of some systems over others. Studies related to corporate governance have mainly focused, especially following the financial scandals of the last two decades, on the agency relationship between shareholders and company directors. The failure of an organisation's corporate governance can never be assessed solely by the results/behaviours of the company, as there is a clear distinction between control mechanisms and those exerting control. In the global panorama, General Electric's corporate governance has always been seen as a model to be studied and imitated. In fact, the internal governance mechanisms follow all the indications provided by the best practices (excluding the CEO that is also the president of the Board). However, the good governance of the company has not prevented its redeemed and sudden decline, at least as a large conglomerate group.

La tesi ha ad oggetto l’analisi della corporate governance dei gruppi multinazionali, con un approfondimento sul modello di governance adottato da General Electric, uno dei più grandi gruppi contemporanei. La corporate governance è, in linea di massima, il complesso dei meccanismi che disciplinano la relazione tra gli stakeholder, gli shareholder e i soggetti che determinano e controllano la direzione strategica e le performance aziendali. Quindi, è la struttura che articola e coordina la distribuzione di diritti e obblighi, oneri e poteri, tra tutti quei i soggetti a vario titolo coinvolti nella vita aziendale. Le repentine evoluzioni socio-economiche e la fortissima competizione che caratterizza i mercati fanno si che i problemi connessi alla corporate governance delle imprese multinazionali, ancor di più di quelli tipici della singola organizzazione, non possono essere considerati in termini statici, bensì richiedono un approccio dinamico che permetta la costante ricerca e attuazioni di soluzioni valide ed efficienti in un determinato contesto spazio temporale che si caratterizza per essere sempre più ampio. Nelle imprese multinazionali le tematiche connesse alla corporate governance trascendono da considerazioni meramente giuridiche legate al modo in cui sono strutturati i processi decisionali interni ed abbraccia considerazioni di carattere strategico e manageriale. La necessità di sviluppare strategie multidimensionali, che sorge nelle imprese che operano contemporaneamente su mercati diversi, impone che sia sviluppata una struttura di corporate governance di ampie vedute, in grado di capire che i vincoli giuridici e sociali imposti nei vari sistema paese non sono adempimenti puramente legali che richiedono adesione mera formale, bensì hanno un valore intrinseco. Tale valore, può costituire un’opportunità nel momento in cui la rilevanza dello stesso sia espressione della cultura aziendale, piuttosto che semplicemente riflesso dalla struttura di corporate governance adottata. Posta l’importanza di una buona struttura di governance societaria, e data l’inevitabile esistenza di diversi modi di strutturazione, è importante evidenziare che non esiste in astratto un sistema ottimale di corporate governance, il quale è sicuramente il frutto di scelte politiche. Quindi non esiste un modello di corporate governance valido in tutte le condizioni, che possa garantire nel lungo periodo performance positive per le imprese appartenenti ad una determinata nazione; piuttosto è presente un dominio temporaneo di alcuni sistemi su altri. Gli studi connessi alla corporate governance aziendale sono stati principalmente incentrati, soprattutto a seguito degli scandali finanziari degli ultimi due decenni, sul rapporto di agenzia che sussiste tra i titolari del capitale di rischio e gli amministratori della società. Il fallimento della corporate governance di un’organizzazione non può mai essere valutato solo dai risultati/comportamenti aziendali, poiché vi è una netta distinzione tra meccanismi di controllo e soggetti che esercitano il controllo. Nel panorama mondiale la corporate governance di General Electric è da sempre visto come un modello da studiare ed imitare. Infatti, i meccanismi di governance interna seguono tutte le indicazioni fornite dalle best practice (ad eccezione del cumulo del ruolo di CEO e presidente del board). Tuttavia, la buona governance della società non ne ha impedito il redente e repentino declino, perlomeno come grande gruppo conglomerale.

La Corporate Governance dei Gruppi Multinazionali. Il Modello General Electric

RISO, CARLO
2017/2018

Abstract

The thesis focuses on the analysis of corporate governance of multinational groups, with a specific analysis of the governance model adopted by General Electric, one of the largest contemporary groups. Corporate governance is, in principle, the set of mechanisms and principles that govern the relationship between stakeholders, shareholders and those who determine and control the strategic direction and performance of a company. Therefore, it is the structure that articulates and coordinates the distribution of rights and obligations, charges and powers, among all those subjects involved in various ways in corporate life. The quick socio-economic changes and the strong competition that characterize the current markets imply that the problems related to corporate governance of multinational companies, more than those typical of the individual organization, cannot be considered in static terms, but require a dynamic approach that allows the constant search and implementation of valid and efficient solutions. In multinational companies, issues related to corporate governance transcend purely legal considerations related to the way in which internal decision-making processes are structured and embrace strategic and managerial considerations. The need to develop multidimensional strategies, which arises in companies that operate simultaneously in different markets requires a broad view of corporate governance, capable of understanding that the legal and social constraints imposed in the various country systems are not purely legal obligations that require mere formal adherence but have an intrinsic value. This value can be an opportunity when its relevance is an expression of the corporate culture, rather than simply reflected in the corporate governance structure adopted. Given the importance of a good corporate governance structure, and given the inevitable existence of different ways of its structure, it is important to highlight that there is not an optimal system of corporate governance, which is certainly the result of political choices. Therefore, there is no valid corporate governance model under all conditions that can guarantee positive long-term performance for companies belonging to different country and markets; rather, there is a temporary dominance of some systems over others. Studies related to corporate governance have mainly focused, especially following the financial scandals of the last two decades, on the agency relationship between shareholders and company directors. The failure of an organisation's corporate governance can never be assessed solely by the results/behaviours of the company, as there is a clear distinction between control mechanisms and those exerting control. In the global panorama, General Electric's corporate governance has always been seen as a model to be studied and imitated. In fact, the internal governance mechanisms follow all the indications provided by the best practices (excluding the CEO that is also the president of the Board). However, the good governance of the company has not prevented its redeemed and sudden decline, at least as a large conglomerate group.
2017
Corporate Governance of Multinational Groups. General Electric Case
La tesi ha ad oggetto l’analisi della corporate governance dei gruppi multinazionali, con un approfondimento sul modello di governance adottato da General Electric, uno dei più grandi gruppi contemporanei. La corporate governance è, in linea di massima, il complesso dei meccanismi che disciplinano la relazione tra gli stakeholder, gli shareholder e i soggetti che determinano e controllano la direzione strategica e le performance aziendali. Quindi, è la struttura che articola e coordina la distribuzione di diritti e obblighi, oneri e poteri, tra tutti quei i soggetti a vario titolo coinvolti nella vita aziendale. Le repentine evoluzioni socio-economiche e la fortissima competizione che caratterizza i mercati fanno si che i problemi connessi alla corporate governance delle imprese multinazionali, ancor di più di quelli tipici della singola organizzazione, non possono essere considerati in termini statici, bensì richiedono un approccio dinamico che permetta la costante ricerca e attuazioni di soluzioni valide ed efficienti in un determinato contesto spazio temporale che si caratterizza per essere sempre più ampio. Nelle imprese multinazionali le tematiche connesse alla corporate governance trascendono da considerazioni meramente giuridiche legate al modo in cui sono strutturati i processi decisionali interni ed abbraccia considerazioni di carattere strategico e manageriale. La necessità di sviluppare strategie multidimensionali, che sorge nelle imprese che operano contemporaneamente su mercati diversi, impone che sia sviluppata una struttura di corporate governance di ampie vedute, in grado di capire che i vincoli giuridici e sociali imposti nei vari sistema paese non sono adempimenti puramente legali che richiedono adesione mera formale, bensì hanno un valore intrinseco. Tale valore, può costituire un’opportunità nel momento in cui la rilevanza dello stesso sia espressione della cultura aziendale, piuttosto che semplicemente riflesso dalla struttura di corporate governance adottata. Posta l’importanza di una buona struttura di governance societaria, e data l’inevitabile esistenza di diversi modi di strutturazione, è importante evidenziare che non esiste in astratto un sistema ottimale di corporate governance, il quale è sicuramente il frutto di scelte politiche. Quindi non esiste un modello di corporate governance valido in tutte le condizioni, che possa garantire nel lungo periodo performance positive per le imprese appartenenti ad una determinata nazione; piuttosto è presente un dominio temporaneo di alcuni sistemi su altri. Gli studi connessi alla corporate governance aziendale sono stati principalmente incentrati, soprattutto a seguito degli scandali finanziari degli ultimi due decenni, sul rapporto di agenzia che sussiste tra i titolari del capitale di rischio e gli amministratori della società. Il fallimento della corporate governance di un’organizzazione non può mai essere valutato solo dai risultati/comportamenti aziendali, poiché vi è una netta distinzione tra meccanismi di controllo e soggetti che esercitano il controllo. Nel panorama mondiale la corporate governance di General Electric è da sempre visto come un modello da studiare ed imitare. Infatti, i meccanismi di governance interna seguono tutte le indicazioni fornite dalle best practice (ad eccezione del cumulo del ruolo di CEO e presidente del board). Tuttavia, la buona governance della società non ne ha impedito il redente e repentino declino, perlomeno come grande gruppo conglomerale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10173