Dopo un'introduzione sociologica rispetto alle principali teorie sui consumi musicali e sulla costruzione sociale dell’esperienza sonora, la dissertazione intende fornire una panoramica d’insieme (comprensiva delle principali normative burocratiche, degli strumenti e delle prassi) in merito alla gestione manageriale di un qualsiasi evento culturale di ambito musicale. Particolare cura è riversata nella pianificazione dell’evento, nella predisposizione di un piano marketing e nella comunicazione. Avvalendosi infine di alcuni significativi “case histories” è studiata l’adozione delle principali tecniche di storytelling — e quindi di un format narrativo — nella costruzione dell’iniziativa musicale.
Management, marketing e comunicazione di un evento culturale musicale. Dal processo creativo al consumo narrativo.
ROSSINI, FRANCESCO
2014/2015
Abstract
Dopo un'introduzione sociologica rispetto alle principali teorie sui consumi musicali e sulla costruzione sociale dell’esperienza sonora, la dissertazione intende fornire una panoramica d’insieme (comprensiva delle principali normative burocratiche, degli strumenti e delle prassi) in merito alla gestione manageriale di un qualsiasi evento culturale di ambito musicale. Particolare cura è riversata nella pianificazione dell’evento, nella predisposizione di un piano marketing e nella comunicazione. Avvalendosi infine di alcuni significativi “case histories” è studiata l’adozione delle principali tecniche di storytelling — e quindi di un format narrativo — nella costruzione dell’iniziativa musicale.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/10177