This research is aimed to understand which attitude disabled students show in the different contexts of university, particularly according to the way in which they are integrated and how efficient their inclusion is. In addiction, it will be analyzed their perception of surrounding reality, especially the digital one. Indeed, the focus of this work is the way disabled students approach to the study during university life, starting from the orientation until the achievement of the degree. This dissertation is divided into three sections: the first part is intended to give a general perspective of the disability that outlines its meanings, its regulations and its different typologies (motor and sensorial disabilities). The second part, the one about the experimentation, is dedicated to disabled students first approach with university web sites and, subsequently, with technological instrument and not, present in the ordinary reality. In the last part it will be analyzed TOLC accessibility for the admission to university courses: how do disabled students manage to keep in contact to understand inclusion in university life. This research is meant to suggest the exploration of a privileged and (multi-experimental??) space to provide an alternative system of acknowledgments and abilities that are often compressed by the traditional system of university education. Moreover, disabled people can become active subjects and it is necessary to give them the opportunity to do it.

Lo studio è mosso dalla volontà di conoscere e capire quale atteggiamento mostrano i ragazzi e le ragazze con disabilità nei vari contesti dell’università, in particolare in che modo avviene e quanto sia efficace la loro l’inclusione. Viene inoltre analizzata la loro percezione della realtà, soprattutto digitale, circostante. Lo scopo del lavoro è pertanto incentrato sull’approccio allo studio da parte dello studente e/o studentessa con disabilità durante la vita universitaria, partendo dall’orientamento fino al conseguimento del titolo. Tale lavoro viene suddiviso in tre sezioni: nella sua prima parte è caratterizzato dalla costruzione di una cornice prospettica della disabilità delineata dai suoi significati, dalle sue normative e infine dalle sue diverse tipologie (disabilità motoria, sensoriale).La seconda parte, quella della sperimentazione, viene dedicata al primo approccio dello studente e della studentessa con disabilità con i siti web universitari , e successivamente con gli strumenti tecnologici e non, presenti nella realtà quotidiana. Nell’ ultima parte viene analizzata l’accessibilità dei Tolc per l’ingresso ai corsi di studio universitari: in che modo gli allievi e le allieve con disabilità riescono a prendere contatto per conoscere l’inclusione nella vita universitaria. Questa ricerca vuole lanciare l’invito a sperimentare uno spazio privilegiato e multi-esperienziale per fornire un sistema alternativo degli apprendimenti e delle abilità spesso troppo compresse dal sistema tradizionale della didattica universitaria. Inoltre, le persone con disabilità possono diventare soggetti attivi e bisogna dar loro la possibilità di diventarne.

Superare le barriere: accessibilità dei TOLC per l'ingresso ai corsi di studi universitari.

ARMIENTO, ROBERTA
2018/2019

Abstract

This research is aimed to understand which attitude disabled students show in the different contexts of university, particularly according to the way in which they are integrated and how efficient their inclusion is. In addiction, it will be analyzed their perception of surrounding reality, especially the digital one. Indeed, the focus of this work is the way disabled students approach to the study during university life, starting from the orientation until the achievement of the degree. This dissertation is divided into three sections: the first part is intended to give a general perspective of the disability that outlines its meanings, its regulations and its different typologies (motor and sensorial disabilities). The second part, the one about the experimentation, is dedicated to disabled students first approach with university web sites and, subsequently, with technological instrument and not, present in the ordinary reality. In the last part it will be analyzed TOLC accessibility for the admission to university courses: how do disabled students manage to keep in contact to understand inclusion in university life. This research is meant to suggest the exploration of a privileged and (multi-experimental??) space to provide an alternative system of acknowledgments and abilities that are often compressed by the traditional system of university education. Moreover, disabled people can become active subjects and it is necessary to give them the opportunity to do it.
2018
Beyond the barriers: TOLC accessibility for the admission to university courses.
Lo studio è mosso dalla volontà di conoscere e capire quale atteggiamento mostrano i ragazzi e le ragazze con disabilità nei vari contesti dell’università, in particolare in che modo avviene e quanto sia efficace la loro l’inclusione. Viene inoltre analizzata la loro percezione della realtà, soprattutto digitale, circostante. Lo scopo del lavoro è pertanto incentrato sull’approccio allo studio da parte dello studente e/o studentessa con disabilità durante la vita universitaria, partendo dall’orientamento fino al conseguimento del titolo. Tale lavoro viene suddiviso in tre sezioni: nella sua prima parte è caratterizzato dalla costruzione di una cornice prospettica della disabilità delineata dai suoi significati, dalle sue normative e infine dalle sue diverse tipologie (disabilità motoria, sensoriale).La seconda parte, quella della sperimentazione, viene dedicata al primo approccio dello studente e della studentessa con disabilità con i siti web universitari , e successivamente con gli strumenti tecnologici e non, presenti nella realtà quotidiana. Nell’ ultima parte viene analizzata l’accessibilità dei Tolc per l’ingresso ai corsi di studio universitari: in che modo gli allievi e le allieve con disabilità riescono a prendere contatto per conoscere l’inclusione nella vita universitaria. Questa ricerca vuole lanciare l’invito a sperimentare uno spazio privilegiato e multi-esperienziale per fornire un sistema alternativo degli apprendimenti e delle abilità spesso troppo compresse dal sistema tradizionale della didattica universitaria. Inoltre, le persone con disabilità possono diventare soggetti attivi e bisogna dar loro la possibilità di diventarne.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10227