La tesi ripercorre le fasi che hanno comportato l'emanazione dell'attuale legge n. 76/2016 disciplinante le unioni civili e le problematiche conseguenti allo "stralcio" della step-child adoption. Partendo dalle nozioni antropologiche e giuridiche risalenti all'emanazione della Costituzione, sono state trattate le tematiche relative al concetto costituzionale di famiglia (ex art.29 Cost.). Questa ultima nozione ha subito molteplici sviluppi conseguenti all'evoluzione sociale, normativa e giuridica.
Profili costituzionali delle unioni civili
ROMANO, CHIARA
2015/2016
Abstract
La tesi ripercorre le fasi che hanno comportato l'emanazione dell'attuale legge n. 76/2016 disciplinante le unioni civili e le problematiche conseguenti allo "stralcio" della step-child adoption. Partendo dalle nozioni antropologiche e giuridiche risalenti all'emanazione della Costituzione, sono state trattate le tematiche relative al concetto costituzionale di famiglia (ex art.29 Cost.). Questa ultima nozione ha subito molteplici sviluppi conseguenti all'evoluzione sociale, normativa e giuridica.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/10271