From the perspective of auditing, one of the biggest challenges of today’s global business environment results from the contradistinction that operation of firms are extended beyond borders while the accounting and financial rules are still mostly country specific. The aim of the research is to explore the effect of industry and country specificities of different companies on their Intellectual Capital Disclosure (ICD) practices and the level of the assumed Audit Risk. Even though intangibles and intellectual capital have an increasing importance and the way of how these are reported is of interest to a large range of stakeholders, there is still no widely accepted form or regulation of ICD. The main purpose of the research is to find sensible hypothesis on the IC disclosure of companies with different characteristics in today’s rapidly changing business environment. The main factors challenging the analysis are the shifting role from Traditional to Knowledge-intensive industries and the peculiarities of distinct Corporate Governance systems. Empirical findings from a sample of UK and Italian listed companies underlined that ICD and Audit Risk are influenced by nationality, while they have pointed out the need of additional analysis on the effects of industry specificities.

Una delle più grandi sfide che caratterizzano il business globale è il fatto che le operazioni delle aziende si estendono oltre ai confini nazionali, mentre la contabilità e le regole finanziarie confinano principalmente nei territori nazionali. Questa ricerca si propone di studiare gli effetti delle caratteristiche a livello paese ed a livello impresa di diverse aziende rispetto alle pratiche di rendicontazione del Capitale Intellettuale (ICD) ed al relativo livello di Audit Risk. Nonostante l’importanza accordata dai principali stakeholders al capitale intellettuale ed intangibile ed alle sue tecniche di rendicontazione, non esiste ancora un’unica forma di regolamentazione in materia. L’obiettivo principale di questa ricerca è quello di verificare ipotesi riguardanti la rendicontazione del Capitale Intellettuale di aziende con caratteristiche differenti, operanti in un ambiente in rapido cambiamento. I principali fattori di sfida in questa analisi sono il mutato ruolo (da aziende Tradizionali a Knowledge Intensive) e le peculiarità di differenti sistemi di Corporate Governance. Risultati empirici riguardanti un campione di aziende quotate inglesi ed italiane sottolineano l’influenza della nazionalità rispetto alla rendicontazione del Capitale Intellettuale e dell’Audit Risk, e confermano il bisogno di ulteriori analisi riguardanti gli effetti delle specificità di impresa.

Audit Risk and Intellectual Capital Disclosure: An empirical analysis of Italian and UK companies

SZÁSZI, MIRTILL
2014/2015

Abstract

From the perspective of auditing, one of the biggest challenges of today’s global business environment results from the contradistinction that operation of firms are extended beyond borders while the accounting and financial rules are still mostly country specific. The aim of the research is to explore the effect of industry and country specificities of different companies on their Intellectual Capital Disclosure (ICD) practices and the level of the assumed Audit Risk. Even though intangibles and intellectual capital have an increasing importance and the way of how these are reported is of interest to a large range of stakeholders, there is still no widely accepted form or regulation of ICD. The main purpose of the research is to find sensible hypothesis on the IC disclosure of companies with different characteristics in today’s rapidly changing business environment. The main factors challenging the analysis are the shifting role from Traditional to Knowledge-intensive industries and the peculiarities of distinct Corporate Governance systems. Empirical findings from a sample of UK and Italian listed companies underlined that ICD and Audit Risk are influenced by nationality, while they have pointed out the need of additional analysis on the effects of industry specificities.
2014
Audit Risk and Intellectual Capital Disclosure: An empirical analysis of Italian and UK companies
Una delle più grandi sfide che caratterizzano il business globale è il fatto che le operazioni delle aziende si estendono oltre ai confini nazionali, mentre la contabilità e le regole finanziarie confinano principalmente nei territori nazionali. Questa ricerca si propone di studiare gli effetti delle caratteristiche a livello paese ed a livello impresa di diverse aziende rispetto alle pratiche di rendicontazione del Capitale Intellettuale (ICD) ed al relativo livello di Audit Risk. Nonostante l’importanza accordata dai principali stakeholders al capitale intellettuale ed intangibile ed alle sue tecniche di rendicontazione, non esiste ancora un’unica forma di regolamentazione in materia. L’obiettivo principale di questa ricerca è quello di verificare ipotesi riguardanti la rendicontazione del Capitale Intellettuale di aziende con caratteristiche differenti, operanti in un ambiente in rapido cambiamento. I principali fattori di sfida in questa analisi sono il mutato ruolo (da aziende Tradizionali a Knowledge Intensive) e le peculiarità di differenti sistemi di Corporate Governance. Risultati empirici riguardanti un campione di aziende quotate inglesi ed italiane sottolineano l’influenza della nazionalità rispetto alla rendicontazione del Capitale Intellettuale e dell’Audit Risk, e confermano il bisogno di ulteriori analisi riguardanti gli effetti delle specificità di impresa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10306