The main aim of the thesis is the study, rearrangement and analysis of the photographic archive of the Lieutenant Vittorio Montagna, stored in 2002 at the Resistance history and contemporary age Institute of Pavia. The analysis was carried out based on the historical method of the archive reordering, taking into account the whole documentation of the fond, arranging and creating series and subseries. Then, the sorting was made on paper in order not to alter the structure of the fond itself and following the principle of origin or provenance. Nevertheless, such procedure stressed some gaps and, consequently, revealed some limits that pointed out some issues. One of the more relevant is, undoubtedly, the attitude of the lieutenant toward fascism or the figure of Mussolini, for which it’s only possible to speculate, referring to the study and analysis of the whole photographic documentation. In the three chapters in which the thesis is divided, a series of aspects were considered. In the first chapter, entitled “About the photography”, it is described the birth, spread and use of the camera, as well as the variety of theories that spread about this new item. At first seen as a magic box that allowed the “representation” of reality, later as its interpretation, subsequently as its alteration, bearing in mind how photographs could be reconstructed or manipulated. Consequently, the reflection went further deepening the employment of the photographs as artistic means and as an iconographic language. Presenting, finally, how these express a precise documentary value, obviously after submitting them to a specific disciplinary statute. In the second chapter, the biographic profile of Montagna is reconstructed, based on the information provided by the archive; from the birth in Broni in 1898, passing through the diploma achieved at the Bordoni institute in 1917, to war fronts in which he was employed. The Italian one in trenches during the First World War in ’19, the occidental alpine front towards France between June and May ‘40, the Yugoslavian one between April and May ’41 and, lastly, the Russian front between June and August ’42. In Russia, the lieutenant was seriously wounded: together with the silver military medal of valour, the wound represents the chance of salvation from that front, from which -as we know- not many had the luck to come back. In the third and last chapter, the concept of document was analysed and the “tools” that every historian should have to engage in a critical and scientific study of the subject he aims to deal with. After examining the role of the witness and the notions of memory, oblivion, history and the relationship between those, it was faced the theme of the archive, its possible articulation, its rules, its cataloguing modalities and criteria. Eventually, an attempt was made to go deeply into detail with the analysis of Isrec and of the fond, subject to our treatment, accompanied by the archival appendix, namely the filing that has the rearrangement of the photographic archive Vittorio Montagna and of the photographic appendix, that is to say a sample of photographs that were considered to be of major interest in this thesis.

Oggetto della tesi è lo studio, il riordino e l’analisi dell’archivio fotografico del tenente Vittorio Montagna, depositato nel 2002 presso l’Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. L’analisi è stata svolta basandosi sul metodo storico del riordino archivistico, prendendo in esame tutta la documentazione del fondo, sistemando e creando le serie e le sottoserie. L’ordinamento è stato, poi, fatto su carta per non alterare la struttura del fondo stesso e seguendo il principio d’origine o provenienza. Nonostante ciò, tale procedura ha messo in rilievo alcune lacune e, di conseguenza, ha mostrato limiti che hanno posto, conseguentemente, alcune problematiche. Una tra le più rilevanti è, senza dubbio, la posizione del tenente riguardo al fascismo o alla figura di Mussolini, per cui è possibile avanzare solo delle ipotesi, basate sullo studio e l’analisi di tutta la documentazione fotografica. Nei tre capitoli in cui si articola la tesi, si sono presi in esame una serie di aspetti. All’interno del primo capitolo, intitolato “Sulla fotografia” viene descritta la nascita, la diffusione e l’impiego della macchina fotografica, nonché le varie teorie che si diffusero su questo nuovo mezzo. Inizialmente visto come una scatola magica che permetteva la “ripresentazione” del reale, in seguito come sua interpretazione, e successivamente come sua alterazione, tenendo conto delle forme della manipolazione e della ricostruzione a cui le fotografie possono essere soggette. Conseguentemente, la riflessione è, poi, andata oltre approfondendo l’impiego delle fotografie come mezzo artistico e come linguaggio iconografico. Mostrando, infine, come queste esprimano un preciso valore documentale, da sottoporre ovviamente, ad uno specifico statuto disciplinare. Nel secondo capitolo, si ricostruisce il profilo biografico di Montagna sulla base delle informazioni che il materiale d’ archivio fornisce; dalla nascita a Broni nel 1898, passando per il diploma ottenuto all’istituto Bordoni nel 1917, sino ai fronti di guerra in cui venne impiegato. Quello italiano nelle trincee della prima guerra mondiale nel ‘19, quello alpino-occidentale verso la Francia tra il giugno ed il maggio del ‘40, quello jugoslavo tra aprile e maggio del ‘41 ed, infine, quello russo tra il giugno e l’agosto del ‘42. In Russia il tenente fu gravemente ferito: insieme alla medaglia d’argento al valore militare, la ferita rappresenta la possibilità di salvezza da quel fronte, da cui – come sappiamo- ben pochi ebbero la fortuna di tornare. Nel terzo ed ultimo capitolo, si è analizzato il concetto di documento e gli “attrezzi” che ogni storico deve possedere per cimentarsi nello studio critico e scientifico della materia che si propone di trattare. Dopo aver esaminato, il ruolo del testimone e i concetti di memoria, di oblio, di storia e delle relazioni che intercorrono tra di essi, si è affrontato il tema dell’archivio, delle sue possibili articolazioni, delle sue regole, delle modalità e dei criteri di catalogazione. Infine, si è cercato di entrare maggiormente nello specifico con l’analisi dell’Isrec e del fondo, oggetto della nostra trattazione, corredandolo dell’appendice archivistica ossia della schedatura che presenta il riordino dell’archivio fotografico Vittorio Montagna e dell’appendice fotografica ossia un campionario delle foto che son state ritenute di maggior interesse nella suddetta tesi.

Una storia per immagini. Il fondo fotografico del tenente Vittorio Montagna presso l'Archivio dell'ISREC / Pv.

ALBIERO, LARA
2017/2018

Abstract

The main aim of the thesis is the study, rearrangement and analysis of the photographic archive of the Lieutenant Vittorio Montagna, stored in 2002 at the Resistance history and contemporary age Institute of Pavia. The analysis was carried out based on the historical method of the archive reordering, taking into account the whole documentation of the fond, arranging and creating series and subseries. Then, the sorting was made on paper in order not to alter the structure of the fond itself and following the principle of origin or provenance. Nevertheless, such procedure stressed some gaps and, consequently, revealed some limits that pointed out some issues. One of the more relevant is, undoubtedly, the attitude of the lieutenant toward fascism or the figure of Mussolini, for which it’s only possible to speculate, referring to the study and analysis of the whole photographic documentation. In the three chapters in which the thesis is divided, a series of aspects were considered. In the first chapter, entitled “About the photography”, it is described the birth, spread and use of the camera, as well as the variety of theories that spread about this new item. At first seen as a magic box that allowed the “representation” of reality, later as its interpretation, subsequently as its alteration, bearing in mind how photographs could be reconstructed or manipulated. Consequently, the reflection went further deepening the employment of the photographs as artistic means and as an iconographic language. Presenting, finally, how these express a precise documentary value, obviously after submitting them to a specific disciplinary statute. In the second chapter, the biographic profile of Montagna is reconstructed, based on the information provided by the archive; from the birth in Broni in 1898, passing through the diploma achieved at the Bordoni institute in 1917, to war fronts in which he was employed. The Italian one in trenches during the First World War in ’19, the occidental alpine front towards France between June and May ‘40, the Yugoslavian one between April and May ’41 and, lastly, the Russian front between June and August ’42. In Russia, the lieutenant was seriously wounded: together with the silver military medal of valour, the wound represents the chance of salvation from that front, from which -as we know- not many had the luck to come back. In the third and last chapter, the concept of document was analysed and the “tools” that every historian should have to engage in a critical and scientific study of the subject he aims to deal with. After examining the role of the witness and the notions of memory, oblivion, history and the relationship between those, it was faced the theme of the archive, its possible articulation, its rules, its cataloguing modalities and criteria. Eventually, an attempt was made to go deeply into detail with the analysis of Isrec and of the fond, subject to our treatment, accompanied by the archival appendix, namely the filing that has the rearrangement of the photographic archive Vittorio Montagna and of the photographic appendix, that is to say a sample of photographs that were considered to be of major interest in this thesis.
2017
A pictures's story. The photographic collection of the Lieutenant Vittorio Montagna at the Archive of ISREC / Pv.
Oggetto della tesi è lo studio, il riordino e l’analisi dell’archivio fotografico del tenente Vittorio Montagna, depositato nel 2002 presso l’Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. L’analisi è stata svolta basandosi sul metodo storico del riordino archivistico, prendendo in esame tutta la documentazione del fondo, sistemando e creando le serie e le sottoserie. L’ordinamento è stato, poi, fatto su carta per non alterare la struttura del fondo stesso e seguendo il principio d’origine o provenienza. Nonostante ciò, tale procedura ha messo in rilievo alcune lacune e, di conseguenza, ha mostrato limiti che hanno posto, conseguentemente, alcune problematiche. Una tra le più rilevanti è, senza dubbio, la posizione del tenente riguardo al fascismo o alla figura di Mussolini, per cui è possibile avanzare solo delle ipotesi, basate sullo studio e l’analisi di tutta la documentazione fotografica. Nei tre capitoli in cui si articola la tesi, si sono presi in esame una serie di aspetti. All’interno del primo capitolo, intitolato “Sulla fotografia” viene descritta la nascita, la diffusione e l’impiego della macchina fotografica, nonché le varie teorie che si diffusero su questo nuovo mezzo. Inizialmente visto come una scatola magica che permetteva la “ripresentazione” del reale, in seguito come sua interpretazione, e successivamente come sua alterazione, tenendo conto delle forme della manipolazione e della ricostruzione a cui le fotografie possono essere soggette. Conseguentemente, la riflessione è, poi, andata oltre approfondendo l’impiego delle fotografie come mezzo artistico e come linguaggio iconografico. Mostrando, infine, come queste esprimano un preciso valore documentale, da sottoporre ovviamente, ad uno specifico statuto disciplinare. Nel secondo capitolo, si ricostruisce il profilo biografico di Montagna sulla base delle informazioni che il materiale d’ archivio fornisce; dalla nascita a Broni nel 1898, passando per il diploma ottenuto all’istituto Bordoni nel 1917, sino ai fronti di guerra in cui venne impiegato. Quello italiano nelle trincee della prima guerra mondiale nel ‘19, quello alpino-occidentale verso la Francia tra il giugno ed il maggio del ‘40, quello jugoslavo tra aprile e maggio del ‘41 ed, infine, quello russo tra il giugno e l’agosto del ‘42. In Russia il tenente fu gravemente ferito: insieme alla medaglia d’argento al valore militare, la ferita rappresenta la possibilità di salvezza da quel fronte, da cui – come sappiamo- ben pochi ebbero la fortuna di tornare. Nel terzo ed ultimo capitolo, si è analizzato il concetto di documento e gli “attrezzi” che ogni storico deve possedere per cimentarsi nello studio critico e scientifico della materia che si propone di trattare. Dopo aver esaminato, il ruolo del testimone e i concetti di memoria, di oblio, di storia e delle relazioni che intercorrono tra di essi, si è affrontato il tema dell’archivio, delle sue possibili articolazioni, delle sue regole, delle modalità e dei criteri di catalogazione. Infine, si è cercato di entrare maggiormente nello specifico con l’analisi dell’Isrec e del fondo, oggetto della nostra trattazione, corredandolo dell’appendice archivistica ossia della schedatura che presenta il riordino dell’archivio fotografico Vittorio Montagna e dell’appendice fotografica ossia un campionario delle foto che son state ritenute di maggior interesse nella suddetta tesi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per contatti: unitesi@unipv.it

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10436