The aim of the work of thesis is to analyse the roles of internal and external stakeholders, who are directly or indirectly involved in the assessment of the fundamental going concern requirement, focusing on their responsibilities, which are conferred by Italian laws to the audit activity. In fact, the going concern requirement is one of the key elements of the regular performance of the business and, especially in recent years, where it failed, severe cases of corporate crisis took place. In order to achieve this goal, I am going to frame the regulations which are the basis of the audit, with particular focus on the activities carried out by the auditor about the existence of the prerequisite of going concern. Hence, the differences existing between the various responsibilities assigned to the various parties involved will be analysed, with a special focus, once again, on the role of the auditor at the moment of the issuance of an opinion on the financial statements. Then, this work is going to analyse all the possible situations that the above mentioned subjects could be forced to deal with their respective duties and responsibilities, in the case of failure of the going concern requirement. Finally, there will be a brief analysis of a business case, the Premuda Group, through four consequential exercises, in order to investigate which were the reasons that led the directors and the independent auditors to make different assessments during the years about the going concern assumption.

Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di analizzare i ruoli dei soggetti interni ed esterni, presenti in ogni azienda, e coinvolti direttamente o indirettamente nella valutazione dell’esistenza del fondamentale presupposto della continuità aziendale, con un occhio di particolare riguardo al ruolo e alle responsabilità conferite dal Legislatore all’attività di revisione legale. Il presupposto della continuità aziendale, infatti, è uno degli elementi cardine del regolare svolgimento dell’attività delle imprese e, specie negli ultimi anni, laddove questo è venuto meno si è assistito a casi più o meno gravi di crisi aziendale. Data la centralità e l’importanza di questo presupposto, il presente scritto si prefigge, innanzitutto, l’obiettivo di inquadrare la disciplina che regola la revisione legale dei conti con particolare riferimento alle attività poste in essere dal revisore a proposito dell’esistenza del presupposto della continuità aziendale. La suddetta disciplina è in continua evoluzione a testimonianza della crescente attenzione del Legislatore nei confronti della revisione legale dei conti. Secondariamente si esamineranno le differenze, a volte tanto sottili quanto sostanziali, che sussistono tra le diverse responsabilità conferite ai vari soggetti coinvolti, con particolare attenzione, ancora una volta, al ruolo svolto dal revisore legale dei conti al momento del rilascio del giudizio professionale sul bilancio di esercizio. Lo scritto poi continua per giungere ad analizzare tutte le possibili situazioni che i soggetti sopracitati potrebbero essere costretti ad affrontare, con rispettivi compiti e responsabilità, nei casi in cui il presupposto della continuità aziendale venisse meno, attraverso un climax ascendente di gravità. Ed infine il lavoro si conclude con una sintetica analisi di un caso aziendale, nello specifico del Gruppo Premuda, con lo scopo di verificare, attraverso quattro esercizi consequenziali, quali sono stati i motivi che hanno portato gli Amministratori prima e la Società di Revisione poi, a formulare valutazioni diverse da un anno all’altro riguardo il presupposto della continuità aziendale.

IL RUOLO DEGLI ORGANI DI GOVERNANCE E DELLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE SITUAZIONI DI CRISI DI IMPRESA

FAGGELLA, GIUSEPPE
2015/2016

Abstract

The aim of the work of thesis is to analyse the roles of internal and external stakeholders, who are directly or indirectly involved in the assessment of the fundamental going concern requirement, focusing on their responsibilities, which are conferred by Italian laws to the audit activity. In fact, the going concern requirement is one of the key elements of the regular performance of the business and, especially in recent years, where it failed, severe cases of corporate crisis took place. In order to achieve this goal, I am going to frame the regulations which are the basis of the audit, with particular focus on the activities carried out by the auditor about the existence of the prerequisite of going concern. Hence, the differences existing between the various responsibilities assigned to the various parties involved will be analysed, with a special focus, once again, on the role of the auditor at the moment of the issuance of an opinion on the financial statements. Then, this work is going to analyse all the possible situations that the above mentioned subjects could be forced to deal with their respective duties and responsibilities, in the case of failure of the going concern requirement. Finally, there will be a brief analysis of a business case, the Premuda Group, through four consequential exercises, in order to investigate which were the reasons that led the directors and the independent auditors to make different assessments during the years about the going concern assumption.
2015
THE ROLE OF THE GOVERNANCE COMMITTEE AND OF THE AUDIT IN SITUATIONS OF ENTERPRISE CRISIS
Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di analizzare i ruoli dei soggetti interni ed esterni, presenti in ogni azienda, e coinvolti direttamente o indirettamente nella valutazione dell’esistenza del fondamentale presupposto della continuità aziendale, con un occhio di particolare riguardo al ruolo e alle responsabilità conferite dal Legislatore all’attività di revisione legale. Il presupposto della continuità aziendale, infatti, è uno degli elementi cardine del regolare svolgimento dell’attività delle imprese e, specie negli ultimi anni, laddove questo è venuto meno si è assistito a casi più o meno gravi di crisi aziendale. Data la centralità e l’importanza di questo presupposto, il presente scritto si prefigge, innanzitutto, l’obiettivo di inquadrare la disciplina che regola la revisione legale dei conti con particolare riferimento alle attività poste in essere dal revisore a proposito dell’esistenza del presupposto della continuità aziendale. La suddetta disciplina è in continua evoluzione a testimonianza della crescente attenzione del Legislatore nei confronti della revisione legale dei conti. Secondariamente si esamineranno le differenze, a volte tanto sottili quanto sostanziali, che sussistono tra le diverse responsabilità conferite ai vari soggetti coinvolti, con particolare attenzione, ancora una volta, al ruolo svolto dal revisore legale dei conti al momento del rilascio del giudizio professionale sul bilancio di esercizio. Lo scritto poi continua per giungere ad analizzare tutte le possibili situazioni che i soggetti sopracitati potrebbero essere costretti ad affrontare, con rispettivi compiti e responsabilità, nei casi in cui il presupposto della continuità aziendale venisse meno, attraverso un climax ascendente di gravità. Ed infine il lavoro si conclude con una sintetica analisi di un caso aziendale, nello specifico del Gruppo Premuda, con lo scopo di verificare, attraverso quattro esercizi consequenziali, quali sono stati i motivi che hanno portato gli Amministratori prima e la Società di Revisione poi, a formulare valutazioni diverse da un anno all’altro riguardo il presupposto della continuità aziendale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10509