In this thesis, I initially develop an overview of what the supply chain is today and what its characteristics are. Then I move to the consideration of procurement planning to introduce the central theme of programming and the flexibility that an industrial company must have in order to remain competitive in the sector in which it operates. The issue of performance measurement in the supply chain is also very important because it allows you to have a dashboard on strengths and weaknesses and consequently allows you to set up an improvement strategy: to do this we usually have some analytical models that I have explained. The fourth chapter deals with technology applied to industry, and how technology has been able to increase flexibility in industries, and therefore to bypass the typical Taylorist rigidity of companies with a long history, as in the practical case that taken in chapter five, the Kohler ENGINES group in which I'm working since the beginning of 2021.

In questa mia tesi sviluppo inizialmente un overview su che cos'è al giorno d'oggi la supply chain e quali sono le sfaccettature. Passo successivamente alla considerazione della pianificazione degli approvvigionamenti per introdurre il tema centrale della programmazione e della flessibilità che un'impresa industriale deve avere per riuscire a rimanere competitiva nel settore in cui opera. Anche il tema della misurazione delle performance nella supply chain è molto importante perché permette di avere un cruscotto su punti di forzza e di debolezza e di conseguenza permette di impostare una strategia di miglioramento: per fare questo solitamente ci si serve di alcuni modelli analitici che ho raccontato. Il quarto capitolo tratta della tecnologia applicata all'industria, e di quanto la tecnologia sia stata in grado di aumentare la flessibilità nelle industrie, e perciò di bypassare la tipica rigidità di stampo taylorista delle aziende che hanno una lunga storia, come nel caso pratico che tratto nel capitolo cinque, il gruppo Kohler ENGINES in cui personalmente lavoro da inizio 2021.

L'evoluzione del supply chain management nell'industria post-tayloristica ed il ruolo dei sistemi ERP nell'integrazione dei flussi informativi a riduzione della rigidità tipica del periodo taylorista: il caso KOHLER Engines.

FONZI, EDOARDO
2020/2021

Abstract

In this thesis, I initially develop an overview of what the supply chain is today and what its characteristics are. Then I move to the consideration of procurement planning to introduce the central theme of programming and the flexibility that an industrial company must have in order to remain competitive in the sector in which it operates. The issue of performance measurement in the supply chain is also very important because it allows you to have a dashboard on strengths and weaknesses and consequently allows you to set up an improvement strategy: to do this we usually have some analytical models that I have explained. The fourth chapter deals with technology applied to industry, and how technology has been able to increase flexibility in industries, and therefore to bypass the typical Taylorist rigidity of companies with a long history, as in the practical case that taken in chapter five, the Kohler ENGINES group in which I'm working since the beginning of 2021.
2020
The evolution of supply chain management in the post-Taylorism industry and the role of ERP systems in the integration of information flows to reduce the suffering typical of the Taylorism period: the KOHLER Engines case study.
In questa mia tesi sviluppo inizialmente un overview su che cos'è al giorno d'oggi la supply chain e quali sono le sfaccettature. Passo successivamente alla considerazione della pianificazione degli approvvigionamenti per introdurre il tema centrale della programmazione e della flessibilità che un'impresa industriale deve avere per riuscire a rimanere competitiva nel settore in cui opera. Anche il tema della misurazione delle performance nella supply chain è molto importante perché permette di avere un cruscotto su punti di forzza e di debolezza e di conseguenza permette di impostare una strategia di miglioramento: per fare questo solitamente ci si serve di alcuni modelli analitici che ho raccontato. Il quarto capitolo tratta della tecnologia applicata all'industria, e di quanto la tecnologia sia stata in grado di aumentare la flessibilità nelle industrie, e perciò di bypassare la tipica rigidità di stampo taylorista delle aziende che hanno una lunga storia, come nel caso pratico che tratto nel capitolo cinque, il gruppo Kohler ENGINES in cui personalmente lavoro da inizio 2021.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1053