Simone Peterzano nacque in provincia di Bergamo ma si formò probabilmente in ambito veneto. Egli infatti si dichiarò spesso alunno di Tiziano. I legami con la pittura veneta sono visibili soprattutto nelle sue prime opere: tra queste vi sono anche le "Storie dei Santi Paolo e Barnaba" realizzate per la chiesa di San Barnaba a Milano, la casa-madre dell'ordine dei barnabiti. Nel 1573 Peterzano dipinse due grandi teleri raffiguranti "La vocazione dei Santi Paolo e Barnaba" e "I santi Paolo e Barnaba a Listri", episodi piuttosto rari tratti dagli Atti degli Apostoli. Uno dei due quadri fu commissionato al pittore da Gian Giacomo Teodoro Trivulzio, esponente di una delle casate più influenti di Milano, che insieme alla moglie Ottavia Marliani, ebbe stretti rapporti con i barnabiti. Nel 1579 Simone Peterzano realizzò anche una "Decollazione di San Paolo" collocata sopra la porta di ingresso e oggi perduta. Nei teleri per S. Barnaba sono evidenti i retaggi veneziani di Peterzano che dimostra di rifarsi alla pittura di Tiziano, di Tintoretto e di Veronese; ma sono ben visibili anche gli influssi dei pittori lombardi come i Campi, Moretto o Moroni. Nonostante oggi sia conosciuto principalmente come maestro di Caravaggio, Peterzano fu un pittore eclettico capace di unire due culture figurative tra loro diverse affermandosi così presso importanti ordini religiosi e famiglie nobili della Milano spagnola.

Simone Peterzano. Le tele per la chiesa di San Barnaba a Milano

LOTTICI, GIORGIA
2018/2019

Abstract

Simone Peterzano nacque in provincia di Bergamo ma si formò probabilmente in ambito veneto. Egli infatti si dichiarò spesso alunno di Tiziano. I legami con la pittura veneta sono visibili soprattutto nelle sue prime opere: tra queste vi sono anche le "Storie dei Santi Paolo e Barnaba" realizzate per la chiesa di San Barnaba a Milano, la casa-madre dell'ordine dei barnabiti. Nel 1573 Peterzano dipinse due grandi teleri raffiguranti "La vocazione dei Santi Paolo e Barnaba" e "I santi Paolo e Barnaba a Listri", episodi piuttosto rari tratti dagli Atti degli Apostoli. Uno dei due quadri fu commissionato al pittore da Gian Giacomo Teodoro Trivulzio, esponente di una delle casate più influenti di Milano, che insieme alla moglie Ottavia Marliani, ebbe stretti rapporti con i barnabiti. Nel 1579 Simone Peterzano realizzò anche una "Decollazione di San Paolo" collocata sopra la porta di ingresso e oggi perduta. Nei teleri per S. Barnaba sono evidenti i retaggi veneziani di Peterzano che dimostra di rifarsi alla pittura di Tiziano, di Tintoretto e di Veronese; ma sono ben visibili anche gli influssi dei pittori lombardi come i Campi, Moretto o Moroni. Nonostante oggi sia conosciuto principalmente come maestro di Caravaggio, Peterzano fu un pittore eclettico capace di unire due culture figurative tra loro diverse affermandosi così presso importanti ordini religiosi e famiglie nobili della Milano spagnola.
2018
Simone Peterzano: the paintings for the church of St. Barnaba in Milan.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10557