During the last few years, Ferrari has experienced what can be defined as a real revolution, going from being a small-medium company controlled by FCA Group to an independent company, which is listed on both NYSE and Italian Stock Exchange. After having almost quadrupled its capitalization, Maranello is now facing a new phase of expansion through an ambitious 2019-2022 business plan which foresees the introduction of fifteen new models. Therefore, the main purpose of this thesis is to assess the impact that this action plan can have on the value of the company’ share and whether the current price is correct. To do that, it was necessary to compare the main multiples and financial results of the prancing horse with those of the automotive and luxury sector and to run a sales analysis that took into account the upcoming novelties. Then, the final target price was obtained through two evaluation criteria: the Discounted Cash Flow model and the valuation through the Peer Group’s Multiples.

Negli ultimi anni, Ferrari ha vissuto quella che può essere definita come una vera e propria rivoluzione, passando dall’essere una piccola-media società controllata da FCA Group ad una azienda indipendente e quotata sia al NYSE che alla Borsa Italiana. Dopo aver quasi quadruplicato la sua capitalizzazione, Maranello sta ora intraprendendo una nuova fase di espansione tramite un ambizioso business plan 2019-2022 che prevede l’introduzione di quindici nuovi modelli. Lo scopo principale di questa tesi è pertanto valutare l’impatto che tale piano d’azione può avere sul valore delle azioni e se l’attuale quotazione sia corretta. Per farlo, è stato necessario confrontare i principali risultati finanziari e multipli del cavallino rampante con quelli del settore automobilistico e del lusso ed intraprendere un’analisi delle vendite che tenesse conto dei nuovi modelli. Quindi il prezzo di rifermento finale è stato ottenuto tramite due criteri valutativi: il Discounted Cash Flow model e l’analisi dei multipli.

When luxury meets the old economy: Ferrari investment case

SANTAGOSTINO BARBONE, FILIPPO
2018/2019

Abstract

During the last few years, Ferrari has experienced what can be defined as a real revolution, going from being a small-medium company controlled by FCA Group to an independent company, which is listed on both NYSE and Italian Stock Exchange. After having almost quadrupled its capitalization, Maranello is now facing a new phase of expansion through an ambitious 2019-2022 business plan which foresees the introduction of fifteen new models. Therefore, the main purpose of this thesis is to assess the impact that this action plan can have on the value of the company’ share and whether the current price is correct. To do that, it was necessary to compare the main multiples and financial results of the prancing horse with those of the automotive and luxury sector and to run a sales analysis that took into account the upcoming novelties. Then, the final target price was obtained through two evaluation criteria: the Discounted Cash Flow model and the valuation through the Peer Group’s Multiples.
2018
When luxury meets the old economy: Ferrari investment case
Negli ultimi anni, Ferrari ha vissuto quella che può essere definita come una vera e propria rivoluzione, passando dall’essere una piccola-media società controllata da FCA Group ad una azienda indipendente e quotata sia al NYSE che alla Borsa Italiana. Dopo aver quasi quadruplicato la sua capitalizzazione, Maranello sta ora intraprendendo una nuova fase di espansione tramite un ambizioso business plan 2019-2022 che prevede l’introduzione di quindici nuovi modelli. Lo scopo principale di questa tesi è pertanto valutare l’impatto che tale piano d’azione può avere sul valore delle azioni e se l’attuale quotazione sia corretta. Per farlo, è stato necessario confrontare i principali risultati finanziari e multipli del cavallino rampante con quelli del settore automobilistico e del lusso ed intraprendere un’analisi delle vendite che tenesse conto dei nuovi modelli. Quindi il prezzo di rifermento finale è stato ottenuto tramite due criteri valutativi: il Discounted Cash Flow model e l’analisi dei multipli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10567