La tesi ha ad oggetto il trasferimento dei dati personali al di fuori dei confini dell'Unione Europea, con particolare riguardo agli strumenti giuridici offerti dal nuovo Regolamento. Viene evidenziato il ruolo primario della Commissione Europea e delle Autorità garanti nazionali ed è sottolineata l'importanza delle decisioni di adeguatezza che costituiscono il fulcro dell'intero capo dedicato ai trasferimenti. Inoltre viene delineata la lunga elaborazione del concetto di adeguatezza da parte della Corte di Giustizia.
Il trasferimento internazionale dei dati personali nel nuovo Regolamento: quando il livello di protezione può considerarsi adeguato?
MASULLO, FRANCESCO
2019/2020
Abstract
La tesi ha ad oggetto il trasferimento dei dati personali al di fuori dei confini dell'Unione Europea, con particolare riguardo agli strumenti giuridici offerti dal nuovo Regolamento. Viene evidenziato il ruolo primario della Commissione Europea e delle Autorità garanti nazionali ed è sottolineata l'importanza delle decisioni di adeguatezza che costituiscono il fulcro dell'intero capo dedicato ai trasferimenti. Inoltre viene delineata la lunga elaborazione del concetto di adeguatezza da parte della Corte di Giustizia.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/106