Reconstruction of Italian welfare state evolving framework, focused on its adaptive delays with respect to the European frame. Specifically, attention is placed on the issue of income support, making Italy the last European country to have introduced a minimum income scheme, first with "reddito di inclusione" and then with "reddito di cittadinanza". Having outlined the importance of these measures, an attempt will be made to evaluate the impact of the two policies, thanks to the research carried out on Pavia local area, together with Romagnosi Foundation - School of Local Government

Ricostruzione del quadro evolutivo del welfare state italiano, incentrata sui propri ritardi adattivi rispetto alla cornice europea. Nello specifico, l'attenzione è rivolta al tema del sostegno al redditto, risultando l'Italia come l'ultimo Paese europeo ad aver introdotto uno schema di reddito minimo, prima con il Rei e ora con il reddito di Cittadinanza. Una volta delineata l'importanza di tali misura, si procederà ad un tentativo di valutazione d'impatto delle due politiche, grazie all'attività di ricerca compiuta sul territorio pavese in collaborazione con la Fondazione Romagnosi - Scuola di Governo Locale

Le misure di sostegno al reddito: dal Reddito di Inclusione al Reddito di Cittadinanza

LEPORATI, FRANCESCO
2018/2019

Abstract

Reconstruction of Italian welfare state evolving framework, focused on its adaptive delays with respect to the European frame. Specifically, attention is placed on the issue of income support, making Italy the last European country to have introduced a minimum income scheme, first with "reddito di inclusione" and then with "reddito di cittadinanza". Having outlined the importance of these measures, an attempt will be made to evaluate the impact of the two policies, thanks to the research carried out on Pavia local area, together with Romagnosi Foundation - School of Local Government
2018
Income support politicies: from "Reddito di Inclusione" to "Reddito di Cittadinanza"
Ricostruzione del quadro evolutivo del welfare state italiano, incentrata sui propri ritardi adattivi rispetto alla cornice europea. Nello specifico, l'attenzione è rivolta al tema del sostegno al redditto, risultando l'Italia come l'ultimo Paese europeo ad aver introdotto uno schema di reddito minimo, prima con il Rei e ora con il reddito di Cittadinanza. Una volta delineata l'importanza di tali misura, si procederà ad un tentativo di valutazione d'impatto delle due politiche, grazie all'attività di ricerca compiuta sul territorio pavese in collaborazione con la Fondazione Romagnosi - Scuola di Governo Locale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10633