The text aims to analyze, following the agreement of Villa Madama and reform of family law and private international law, the structure of the enforcement procedure of double ecclesiastical sentences in light of the principles and limits introduced by the Supreme Court jurisprudence through an expansive interpretation of the concept of public policy. Finally we analyze the individual hypotheses of vitiated consent, after a comparison of the different disciplines of the Italian and canon law, and the latest decisions of the Supreme Court in terms of their recognition and value.

Il testo propone di analizzare, in seguito all'accordo di Villa Madama e alle riforme di diritto di famiglia e del diritto internazionale privato, la struttura della delibazione delle sentenze ecclesiastiche matrimoniale in luce ai i principi e i limiti introdotti dalla giurisprudenza della corte di Cassazione attraverso una interpretazione espansiva del concetto di ordine pubblico. Infine si analizzano le singole ipotesi di vizi del consenso, dopo una comparazione delle diverse discipline del diritto italiano e canonico, e le ultime decisioni della Suprema corte in tema del loro riconoscimento e valore.

La delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale con particolare riferimento ai vizi del consenso

FASSARI, ANDREA
2015/2016

Abstract

The text aims to analyze, following the agreement of Villa Madama and reform of family law and private international law, the structure of the enforcement procedure of double ecclesiastical sentences in light of the principles and limits introduced by the Supreme Court jurisprudence through an expansive interpretation of the concept of public policy. Finally we analyze the individual hypotheses of vitiated consent, after a comparison of the different disciplines of the Italian and canon law, and the latest decisions of the Supreme Court in terms of their recognition and value.
2015
The exequatur of ecclesiastical judgments of nullity of marriage with particular reference to the consent vices
Il testo propone di analizzare, in seguito all'accordo di Villa Madama e alle riforme di diritto di famiglia e del diritto internazionale privato, la struttura della delibazione delle sentenze ecclesiastiche matrimoniale in luce ai i principi e i limiti introdotti dalla giurisprudenza della corte di Cassazione attraverso una interpretazione espansiva del concetto di ordine pubblico. Infine si analizzano le singole ipotesi di vizi del consenso, dopo una comparazione delle diverse discipline del diritto italiano e canonico, e le ultime decisioni della Suprema corte in tema del loro riconoscimento e valore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10637