This work is based on a direct observational experience, that I’ve conducted during my last year, at the University of Pavia. This experience is based on Esther Bick’s method, introduced in 1948, as part of the training at the Tavistock Clinic of London. At first I’ve taken part at the discussion group coordinated by Laura Curone and Marco Francesconi. Later, I’ve decided to become observer. I’ve observed the growth of a child in a family during her first year, following her interactions with her mother and sister. This family came from a different country, this allowed me to broaden the research to the experience of becoming woman and mother in a different cultural context. I’ve focused my attention on the development of feminine and maternal identity, on the condition of the woman in the world, on the subject of immigration. Finally, I’ve reported my personal experience with a young woman, who became mother in a foreign country.

Questo lavoro si basa su una esperienza di osservazione diretta, che ho condotto durante l’ultimo anno di studi presso l’Università di Pavia. Tale esperienza si basa sul metodo dell’Infant Observation, introdotto da Estehr Bick nel 1948, alla Tavistock Clinic di Londra. In un primo momento ho partecipato ai gruppi seminariali coordinati dalla Dott.ssa Laura Curone e dal Prof. Francesconi. Successivamente ho deciso di diventare osservatrice. Ho osservato la crescita di una bambina durante il suo primo anno di vita, focalizzandomi sulle sue interazioni con la madre e la sorella. Il fatto che la famiglia fosse di origine straniera, mi ha permesso di ampliare la mia ricerca all’analisi dell’esperienza di diventare donna e madre in un diverso contesto culturale. Ho focalizzato la mia attenzione sullo sviluppo dell’identità femminile e materna, sul ruolo della donna nel mondo, sul tema dell’immigrazione. Ho infine riportato la mia personale esperienza con una giovane donna, diventata madre in un diverso contesto culturale.

Essere donna e madre in un diverso contesto culturale. Un'esperienza di Infant Observation.

DEVIZZI, BEATRICE
2015/2016

Abstract

This work is based on a direct observational experience, that I’ve conducted during my last year, at the University of Pavia. This experience is based on Esther Bick’s method, introduced in 1948, as part of the training at the Tavistock Clinic of London. At first I’ve taken part at the discussion group coordinated by Laura Curone and Marco Francesconi. Later, I’ve decided to become observer. I’ve observed the growth of a child in a family during her first year, following her interactions with her mother and sister. This family came from a different country, this allowed me to broaden the research to the experience of becoming woman and mother in a different cultural context. I’ve focused my attention on the development of feminine and maternal identity, on the condition of the woman in the world, on the subject of immigration. Finally, I’ve reported my personal experience with a young woman, who became mother in a foreign country.
2015
Being woman and mother in a different cultural context. An Infant Observation experience.
Questo lavoro si basa su una esperienza di osservazione diretta, che ho condotto durante l’ultimo anno di studi presso l’Università di Pavia. Tale esperienza si basa sul metodo dell’Infant Observation, introdotto da Estehr Bick nel 1948, alla Tavistock Clinic di Londra. In un primo momento ho partecipato ai gruppi seminariali coordinati dalla Dott.ssa Laura Curone e dal Prof. Francesconi. Successivamente ho deciso di diventare osservatrice. Ho osservato la crescita di una bambina durante il suo primo anno di vita, focalizzandomi sulle sue interazioni con la madre e la sorella. Il fatto che la famiglia fosse di origine straniera, mi ha permesso di ampliare la mia ricerca all’analisi dell’esperienza di diventare donna e madre in un diverso contesto culturale. Ho focalizzato la mia attenzione sullo sviluppo dell’identità femminile e materna, sul ruolo della donna nel mondo, sul tema dell’immigrazione. Ho infine riportato la mia personale esperienza con una giovane donna, diventata madre in un diverso contesto culturale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10639