Obiettivo: Questa tesi analizza il fenomeno della commutazione di codice durante la comunicazione tra persone bilingui. Per commutazione di codice, o code switching, si intende l’alternanza di utilizzo di due o più lingue in una stessa conversazione condotta da parlanti bilingui. Oltre ad uno studio su passate ricerche, questa tesi si concentra, in maniera più approfondita, sulla commutazione di codice praticata da parlanti madrelingua cinesi. Metodo: Attraverso la creazione di un questionario, sono state condotte delle interviste a parlanti bilingui cinese e italiano, in modo da avere una loro auto-valutazione su quello che è il loro comportamento linguistico e cercando anche di elicitare la presenza della commutazione di codice durante il parlato in un contesto simil-familiare. I dialoghi intercorsi, registrati, sono poi stati trascritti, in modo da poter osservare il parlato anche sotto aspetti semantici e sintattici, notare quando ci sono incertezze o ripetizioni ed in generale riuscire ad analizzare più in dettaglio il materiale raccolto durante le interviste. Conclusioni: Attraverso gli studi di Auer, Milroy e Muysken è stata condotta un’analisi sugli scritti in cui era osservato il code switching ed è stata poi applicata ad una piccola ricerca sul campo condotta con parlanti bilingui italiano-cinese. Il risultato ottenuto è la presenza di code switching relegata ad un ambito molto famigliare, dove la commutazione di codice è usata in modo estremamente ristretto per veicolare concetti in modo più rapido ed immediato.

Il code switching: variazione di codice in madrelingua cinesi residenti in Italia

BAESSO, MARTINA
2014/2015

Abstract

Obiettivo: Questa tesi analizza il fenomeno della commutazione di codice durante la comunicazione tra persone bilingui. Per commutazione di codice, o code switching, si intende l’alternanza di utilizzo di due o più lingue in una stessa conversazione condotta da parlanti bilingui. Oltre ad uno studio su passate ricerche, questa tesi si concentra, in maniera più approfondita, sulla commutazione di codice praticata da parlanti madrelingua cinesi. Metodo: Attraverso la creazione di un questionario, sono state condotte delle interviste a parlanti bilingui cinese e italiano, in modo da avere una loro auto-valutazione su quello che è il loro comportamento linguistico e cercando anche di elicitare la presenza della commutazione di codice durante il parlato in un contesto simil-familiare. I dialoghi intercorsi, registrati, sono poi stati trascritti, in modo da poter osservare il parlato anche sotto aspetti semantici e sintattici, notare quando ci sono incertezze o ripetizioni ed in generale riuscire ad analizzare più in dettaglio il materiale raccolto durante le interviste. Conclusioni: Attraverso gli studi di Auer, Milroy e Muysken è stata condotta un’analisi sugli scritti in cui era osservato il code switching ed è stata poi applicata ad una piccola ricerca sul campo condotta con parlanti bilingui italiano-cinese. Il risultato ottenuto è la presenza di code switching relegata ad un ambito molto famigliare, dove la commutazione di codice è usata in modo estremamente ristretto per veicolare concetti in modo più rapido ed immediato.
2014
Chinese speakers living in Italy: a code switching analysis
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10675