The thesis deals with the history of migrations and population in Libya – a country which has always been characterized by the heterogeneity of its inhabitants, just as it has always been the heart of important migrations – in order to clarify the way in which the presence of a large number of migrants in Libya has been reduced to univocal terms by Mu'ammar Gaddafi, and used as a weapon at the time of controversy with the international community. The historical overview begins from the period of Ottoman rule in the three regions - Tripolitania, Cyrenaica and Fezzan - analyzing the composition of the population that lived there, and the trade routes that used to cross the country. The analysis continues with a discussion of the social changes that have occurred throughout the years of Italian colonial rule, which witnessed the creation of a single political entity that unified the three regions, and after the agricultural colonization, which led up to the growth of the Italian community in Libya. Since the country's independence, and in particular by the putsch of the Young Officers, attention turn to the regulation of the foreigners condition, and especially on the management of migration flows, which is functional to the always changing and incisive Gaddafi's politics . The border control, the treatment of irregular migrants in Libya and the containment of migration flows itself have become particularly important for Italy in the two decades that preceded the death of the leader of Jamahiriyya because of the increasing amount of migrants that across the Mediterranean leaving from Libya ; The thesis analyze therefore the exceptional nature of detention in which migrants were forced during the years of the Gaddafi regime, and the reports that Libya and Italy have undertaken to restrain these flows. The work represents Libya as a country closely tied to the Arab world as to African world, and it leads to the explicitation of the instrumental use of migration flows - to and through Libya - both in the relations with African and Arab countries, as in those with European ones.

La tesi discute la storia delle migrazioni e del popolamento della Libia – paese da sempre caratterizzato dall'eterogeneità dei suoi abitanti e al centro di importanti migrazioni – al fine di chiarire il modo in cui la presenza di un gran numero di migranti nel territorio libico sia stata ridotta a termini univoci da Mu'ammar Gheddafi ed utilizzata come arma nel momento della contestazione della sua posizione da parte della comunità internazionale. L'excursus storico parte dal periodo della dominazione ottomana sulle tre regioni – Tripolitania, Cirenaica e Fezzan – analizzando la composizione della popolazione che le abitava e le rotte commerciali che le attraversavano. L'analisi prosegue con la trattazione dei mutamenti avvenuti in ambito sociale negli anni della dominazione coloniale italiana, che videro la creazione di un'unica entità politica che unificava le tre regioni, ed in seguito alla colonizzazione agricola, che vide la crescita della comunità italiana in Libia. Dal momento dell'indipendenza del paese, e in particolare dal colpo di stato dei Giovani Ufficiali, l'attenzione si rivolge alla regolamentazione della condizione degli stranieri e soprattutto alla gestione dei flussi migratori, che si rivela funzionale alle sempre cangianti e incisive politiche di Gheddafi. Il controllo dei confini, il trattamento riservato ai migranti irregolari in Libia e il contenimento dei flussi migratori stessi hanno assunto particolare rilevanza anche per l'Italia nel ventennio che ha preceduto la morte del leader della Jamahiriyya a causa della quantità sempre crescente di migranti che dalla Libia attraversavano il Mediterraneo; vengono perciò analizzate l'eccezionalità della detenzione a cui i migranti erano costretti durante gli anni di regime di Gheddafi, nonché le relazioni che la Libia e l'Italia hanno intrapreso al fine del contenimento di questi flussi. Il lavoro va, quindi, a rappresentare la Libia come paese strettamente legato al mondo arabo quanto a quello africano, e conduce all'esplicitazione dell'uso strumentale dei flussi migratori – verso e attraverso la Libia – tanto nelle relazioni con i paesi africani, quanto in quelle con quelli europei.

POLITICA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI NELLA LIBIA CONTEMPORANEA

PASTORE, MARIANNA
2013/2014

Abstract

The thesis deals with the history of migrations and population in Libya – a country which has always been characterized by the heterogeneity of its inhabitants, just as it has always been the heart of important migrations – in order to clarify the way in which the presence of a large number of migrants in Libya has been reduced to univocal terms by Mu'ammar Gaddafi, and used as a weapon at the time of controversy with the international community. The historical overview begins from the period of Ottoman rule in the three regions - Tripolitania, Cyrenaica and Fezzan - analyzing the composition of the population that lived there, and the trade routes that used to cross the country. The analysis continues with a discussion of the social changes that have occurred throughout the years of Italian colonial rule, which witnessed the creation of a single political entity that unified the three regions, and after the agricultural colonization, which led up to the growth of the Italian community in Libya. Since the country's independence, and in particular by the putsch of the Young Officers, attention turn to the regulation of the foreigners condition, and especially on the management of migration flows, which is functional to the always changing and incisive Gaddafi's politics . The border control, the treatment of irregular migrants in Libya and the containment of migration flows itself have become particularly important for Italy in the two decades that preceded the death of the leader of Jamahiriyya because of the increasing amount of migrants that across the Mediterranean leaving from Libya ; The thesis analyze therefore the exceptional nature of detention in which migrants were forced during the years of the Gaddafi regime, and the reports that Libya and Italy have undertaken to restrain these flows. The work represents Libya as a country closely tied to the Arab world as to African world, and it leads to the explicitation of the instrumental use of migration flows - to and through Libya - both in the relations with African and Arab countries, as in those with European ones.
2013
Politics and migrations in contemporary Libya.
La tesi discute la storia delle migrazioni e del popolamento della Libia – paese da sempre caratterizzato dall'eterogeneità dei suoi abitanti e al centro di importanti migrazioni – al fine di chiarire il modo in cui la presenza di un gran numero di migranti nel territorio libico sia stata ridotta a termini univoci da Mu'ammar Gheddafi ed utilizzata come arma nel momento della contestazione della sua posizione da parte della comunità internazionale. L'excursus storico parte dal periodo della dominazione ottomana sulle tre regioni – Tripolitania, Cirenaica e Fezzan – analizzando la composizione della popolazione che le abitava e le rotte commerciali che le attraversavano. L'analisi prosegue con la trattazione dei mutamenti avvenuti in ambito sociale negli anni della dominazione coloniale italiana, che videro la creazione di un'unica entità politica che unificava le tre regioni, ed in seguito alla colonizzazione agricola, che vide la crescita della comunità italiana in Libia. Dal momento dell'indipendenza del paese, e in particolare dal colpo di stato dei Giovani Ufficiali, l'attenzione si rivolge alla regolamentazione della condizione degli stranieri e soprattutto alla gestione dei flussi migratori, che si rivela funzionale alle sempre cangianti e incisive politiche di Gheddafi. Il controllo dei confini, il trattamento riservato ai migranti irregolari in Libia e il contenimento dei flussi migratori stessi hanno assunto particolare rilevanza anche per l'Italia nel ventennio che ha preceduto la morte del leader della Jamahiriyya a causa della quantità sempre crescente di migranti che dalla Libia attraversavano il Mediterraneo; vengono perciò analizzate l'eccezionalità della detenzione a cui i migranti erano costretti durante gli anni di regime di Gheddafi, nonché le relazioni che la Libia e l'Italia hanno intrapreso al fine del contenimento di questi flussi. Il lavoro va, quindi, a rappresentare la Libia come paese strettamente legato al mondo arabo quanto a quello africano, e conduce all'esplicitazione dell'uso strumentale dei flussi migratori – verso e attraverso la Libia – tanto nelle relazioni con i paesi africani, quanto in quelle con quelli europei.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10744