L’elaborato si propone di analizzare il sistema imprenditoriale della StartUp utilizzando la prospettiva del System Thinking e del System Control esponendo i punti di forza e i limiti di tale approccio. Dati statistici diffusi da influenti società di analisi come la PricewaterhouseCoopers o Cbinsight, dimostrano che creare un’impresa attraverso la commercializzazione di un nuovo prodotto o servizio in grado di creare innovazione è estremamente complesso. Avere una buona idea non è sufficiente per creare un business. Durante il percorso l’ideatore dovrà confrontarsi con problemi di diversa entità. L’adozione dell’approccio sistemico permette di risolvere problemi complessi, con alta varietà, dinamici, continui e interattivi. L’utilizzo dei sistemi dinamici è fondamentale per supportare l’apprendimento organizzativo e permette di eseguire un’efficace formulazione di decisioni in un ambiente con condizioni in rapido cambiamento dove non esistono dati storici. Il futuro startupper e il suo team, svilupperà in questo modo le capacità che gli permetteranno di affrontare la complessità dei problemi che si presenteranno durante il lungo viaggio che lo porterà al lancio del prodotto e alla successiva crescita. Il lavoro di tesi si sviluppa in due parti principali. Nella prima parte, strettamente teorica, le fonti utilizzate sono principalmente testi reperiti online; mentre per la seconda parte mi sono servito di report statistici e di pubblicazioni online in lingua originale per identificare il problema e successivamente di testi universitari e pubblicazioni per sviluppare le argomentazioni. Concludendo, è stato possibile affermare che la creazione di valore attraverso la concretizzazione di un’idea in startup le teorie del system tinking e della learning organisation apportano un contributo attivo in tutto il processo vitale. Tale contributo viene massimizzato creando un ambiente esterno favorevole attraverso politiche pubbliche mirate a semplificare la nascita e la crescita di startup innovative.
SISTEMI DI CONTROLLO PER LA CREAZIONE DEL VALORE AZIENDALE MEDIANTE STARTUP.
MASSARO, ROSARIO
2016/2017
Abstract
L’elaborato si propone di analizzare il sistema imprenditoriale della StartUp utilizzando la prospettiva del System Thinking e del System Control esponendo i punti di forza e i limiti di tale approccio. Dati statistici diffusi da influenti società di analisi come la PricewaterhouseCoopers o Cbinsight, dimostrano che creare un’impresa attraverso la commercializzazione di un nuovo prodotto o servizio in grado di creare innovazione è estremamente complesso. Avere una buona idea non è sufficiente per creare un business. Durante il percorso l’ideatore dovrà confrontarsi con problemi di diversa entità. L’adozione dell’approccio sistemico permette di risolvere problemi complessi, con alta varietà, dinamici, continui e interattivi. L’utilizzo dei sistemi dinamici è fondamentale per supportare l’apprendimento organizzativo e permette di eseguire un’efficace formulazione di decisioni in un ambiente con condizioni in rapido cambiamento dove non esistono dati storici. Il futuro startupper e il suo team, svilupperà in questo modo le capacità che gli permetteranno di affrontare la complessità dei problemi che si presenteranno durante il lungo viaggio che lo porterà al lancio del prodotto e alla successiva crescita. Il lavoro di tesi si sviluppa in due parti principali. Nella prima parte, strettamente teorica, le fonti utilizzate sono principalmente testi reperiti online; mentre per la seconda parte mi sono servito di report statistici e di pubblicazioni online in lingua originale per identificare il problema e successivamente di testi universitari e pubblicazioni per sviluppare le argomentazioni. Concludendo, è stato possibile affermare che la creazione di valore attraverso la concretizzazione di un’idea in startup le teorie del system tinking e della learning organisation apportano un contributo attivo in tutto il processo vitale. Tale contributo viene massimizzato creando un ambiente esterno favorevole attraverso politiche pubbliche mirate a semplificare la nascita e la crescita di startup innovative.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/10814