Il presente lavoro propone un’analisi dei participi passati preverbati di radici intransitive in vedico, al fine di descrivere le funzioni dei preverbi nelle occorrenze trovate. L’elaborato si compone di quattro capitoli: i primi tre affrontano le questioni teoriche preliminari, mentre nel quarto si illustra la ricerca effettuata con discussione dei risultati alla luce delle ipotesi prese in analisi. Il primo capitolo introduce la nozione di applicativo – marca morfologica che aumenta la valenza verbale – illustrandone i vari tipi; viene poi descritta la grammaticalizzazione come processo linguistico alla base degli applicativi. Infine, si introducono le nozioni di aspetto lessicale/azionalità e transitività, estremamente interconnesse dal momento che l’azionalità fa parte dei parametri semantici per la transitività (Hopper & Thompson 1980). Nel secondo capitolo questi concetti vengono collegati alla discussione sui preverbi: questi ultimi possono essere visti come applicativi nel momento in cui aumentano la valenza verbale. Questa possibilità è causata dal fatto che i preverbi tendono a modificare l’aspetto lessicale della radice verbale cui si uniscono, avendo dunque la possibilità di influire sulla transitività di quest’ultima. Nel terzo capitolo vengono presentati brevemente i participi passati e le loro proprietà, dal momento che questi compongono il campione del presente lavoro; si discuterà il loro originario valore risultativo e il loro sviluppo di un significato passivo. I risultati di questa discussione avranno il ruolo di rendere chiaro quali tipi di participi saranno riscontrabili nell’analisi, dove le occorrenze di participio preverbato passivo costituirebbero prova di un aumento di valenza della radice originaria. Il quarto capitolo riporta dunque l’analisi delle occorrenze; per ogni radice intransitiva vengono prima presentati degli esempi del verbo semplice e successivamente dei participi passati – prevalentemente preverbati. Verranno dunque osservate le funzioni dei preverbi, con particolare attenzione su quella di telicizzazione e sulla sua influenza. Si riscontrerà una scarsa occorrenza di applicativi, confutando l’ipotesi circa la presenza sistematica di preverbi applicativi in vedico.

Preverbi e participi passati di radici intransitive in vedico

BORCHIO, LUISA ELISABETTA
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro propone un’analisi dei participi passati preverbati di radici intransitive in vedico, al fine di descrivere le funzioni dei preverbi nelle occorrenze trovate. L’elaborato si compone di quattro capitoli: i primi tre affrontano le questioni teoriche preliminari, mentre nel quarto si illustra la ricerca effettuata con discussione dei risultati alla luce delle ipotesi prese in analisi. Il primo capitolo introduce la nozione di applicativo – marca morfologica che aumenta la valenza verbale – illustrandone i vari tipi; viene poi descritta la grammaticalizzazione come processo linguistico alla base degli applicativi. Infine, si introducono le nozioni di aspetto lessicale/azionalità e transitività, estremamente interconnesse dal momento che l’azionalità fa parte dei parametri semantici per la transitività (Hopper & Thompson 1980). Nel secondo capitolo questi concetti vengono collegati alla discussione sui preverbi: questi ultimi possono essere visti come applicativi nel momento in cui aumentano la valenza verbale. Questa possibilità è causata dal fatto che i preverbi tendono a modificare l’aspetto lessicale della radice verbale cui si uniscono, avendo dunque la possibilità di influire sulla transitività di quest’ultima. Nel terzo capitolo vengono presentati brevemente i participi passati e le loro proprietà, dal momento che questi compongono il campione del presente lavoro; si discuterà il loro originario valore risultativo e il loro sviluppo di un significato passivo. I risultati di questa discussione avranno il ruolo di rendere chiaro quali tipi di participi saranno riscontrabili nell’analisi, dove le occorrenze di participio preverbato passivo costituirebbero prova di un aumento di valenza della radice originaria. Il quarto capitolo riporta dunque l’analisi delle occorrenze; per ogni radice intransitiva vengono prima presentati degli esempi del verbo semplice e successivamente dei participi passati – prevalentemente preverbati. Verranno dunque osservate le funzioni dei preverbi, con particolare attenzione su quella di telicizzazione e sulla sua influenza. Si riscontrerà una scarsa occorrenza di applicativi, confutando l’ipotesi circa la presenza sistematica di preverbi applicativi in vedico.
2017
Preverbs and past participles of intransitive roots in Vedic
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10881