This study aims to demonstrate how prosocial competences and sharing behaviors, in the family and school context, affect self-development in children. Specifically, we want to highlight how the theory of mind and the ability to understand others' emotion affect the development of a good level of popularity among peers, with consequent self-recognition with other. A further objective of this research is to investigate how, incidence of language skills, spontaneous and paternalistic help behaviors and finally, dyadic conversations with a caregiver, influence self-recognition extended over time.

Lo studio intende dimostrare quanto le competenze prosociali e i comportamenti di condivisione, nel contesto familiare e scolastico, incidano sullo sviluppo del sé nei bambini. Nello specifico, si vuole evidenziare quanto la teoria della mente e la capacità di comprensione delle emozioni altrui incidano sulla formazione di un buon grado di popolarità fra pari, con conseguente riconoscimento di sé con laltro. Un ulteriore obiettivo della ricerca è quello di indagare l'incidenza delle competenze linguistiche, dei comportamenti di aiuto spontanei e paternalistici e infine, delle conversazioni diadiche con un genitore di riferimento, sul riconoscimento di sé esteso nel tempo.

Riconoscimento di sé nel tempo e competenze sociali: uno studio longitudinale

OLIVIERI, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

This study aims to demonstrate how prosocial competences and sharing behaviors, in the family and school context, affect self-development in children. Specifically, we want to highlight how the theory of mind and the ability to understand others' emotion affect the development of a good level of popularity among peers, with consequent self-recognition with other. A further objective of this research is to investigate how, incidence of language skills, spontaneous and paternalistic help behaviors and finally, dyadic conversations with a caregiver, influence self-recognition extended over time.
2018
Self recognition and social skills: a longitudinal study
Lo studio intende dimostrare quanto le competenze prosociali e i comportamenti di condivisione, nel contesto familiare e scolastico, incidano sullo sviluppo del sé nei bambini. Nello specifico, si vuole evidenziare quanto la teoria della mente e la capacità di comprensione delle emozioni altrui incidano sulla formazione di un buon grado di popolarità fra pari, con conseguente riconoscimento di sé con laltro. Un ulteriore obiettivo della ricerca è quello di indagare l'incidenza delle competenze linguistiche, dei comportamenti di aiuto spontanei e paternalistici e infine, delle conversazioni diadiche con un genitore di riferimento, sul riconoscimento di sé esteso nel tempo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10903