The paper aims at finding a relationship between ethics and compliance, trying to overpass the idea of amorality of business. Following the scandals that involved the United States, in some European countries, including Italy, there were some innovative regulations about the responsibility of companies, beginning with the advent of the US Sentencing Guidelines and the Sarbanes-Oxley Act in the United States, until the D.Lgs. n.231/01 in Italy. The legislative initiatives aim at spreading ethical values in the day-to-day business and want to avoid the occurrence of illegal conduct, through the implementation of organizational models and the construction of a corporate culture based on ethical behaviour.

L’elaborato nasce con l’intenzione di trovare una relazione tra l’etica e la compliance aziendale, cercando di andare oltre l’idea dell’amoralità del business. In seguito agli scandali che hanno colpito gli Stati Uniti, alcuni paesi europei, tra cui anche l’Italia, vi sono state delle innovazioni normative basate sulla responsabilizzazione delle aziende, dall’avvento delle US Sentencing Guidelines e il Sarbanes-Oxley Act negli Stati Uniti, fino al Decreto Legislativo n.231/01 in Italia. Si tratta di iniziative legislative con l’obiettivo di diffondere i valori etici nella routine aziendale e di evitare il verificarsi di condotte illecite, attraverso l’implementazione di modelli organizzativi, di gestione e di controllo e con la costruzione di una cultura aziendale basata su comportamenti etici.

MODELLO ORGANIZZATIVO NELLE SOCIETA’ QUOTATE: LA RELAZIONE TRA ETICA E COMPLIANCE

PUGLISI, FEDERICA
2014/2015

Abstract

The paper aims at finding a relationship between ethics and compliance, trying to overpass the idea of amorality of business. Following the scandals that involved the United States, in some European countries, including Italy, there were some innovative regulations about the responsibility of companies, beginning with the advent of the US Sentencing Guidelines and the Sarbanes-Oxley Act in the United States, until the D.Lgs. n.231/01 in Italy. The legislative initiatives aim at spreading ethical values in the day-to-day business and want to avoid the occurrence of illegal conduct, through the implementation of organizational models and the construction of a corporate culture based on ethical behaviour.
2014
ORGANIZATIONAL MODEL IN THE COMPANY LISTED : THE RELATIONSHIP BETWEEN ETHICS AND COMPLIANCE
L’elaborato nasce con l’intenzione di trovare una relazione tra l’etica e la compliance aziendale, cercando di andare oltre l’idea dell’amoralità del business. In seguito agli scandali che hanno colpito gli Stati Uniti, alcuni paesi europei, tra cui anche l’Italia, vi sono state delle innovazioni normative basate sulla responsabilizzazione delle aziende, dall’avvento delle US Sentencing Guidelines e il Sarbanes-Oxley Act negli Stati Uniti, fino al Decreto Legislativo n.231/01 in Italia. Si tratta di iniziative legislative con l’obiettivo di diffondere i valori etici nella routine aziendale e di evitare il verificarsi di condotte illecite, attraverso l’implementazione di modelli organizzativi, di gestione e di controllo e con la costruzione di una cultura aziendale basata su comportamenti etici.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10966