The aim of the present study is to provide the reader with an overview of how personal data, that is information relating to or produced by any given individual, is currently – and may in the future – be used as a counter-terrorism tool by the European Union and by the United States of America. It will do so by, first, laying down the EU's overall counter-terrorism framework, with a focus on the Union's reaction to the attacks of September 11, updated – as much as possible – at the time of writing (December 2016). Chapter I will be entirely dedicated to that purpose. Next, in Chapter II, the EU's main counter-terrorism measures involving the use of personal data will be dealt with in depth. These include the use of three types of data: telecommunication data, travel data, and financial data. Finally, Chapter III will retrace the steps taken by the United States in its approach to terrorism and in particular, again, the discussion will focus on measures involving the use of personal data enacted on the other side of the Atlantic.

L'oggetto del presente lavoro consiste nella delineazione delle modalità attraverso le quali i dati personali, vale a dire le informazioni relative a o prodotte da individui, sono attualmente utilizzate come strumento di contrasto al terrorismo da parte dell'Unione Europea e degli Stati Uniti d'America. Il primo capitolo sarà dedicato ad un'analisi generale delle principali misure di contrasto al terrorismo internazionale elaborate dall'Unione Europea, con un'attenzione particolare agli sviluppi successivi agli attentati dell'11 Settembre. Nel secondo, invece, l'analisi verterà in modo specifico sulle misure che contemplano l'utilizzo di dati personali per finalità di contrasto al terrorismo. In particolare, tre tipologie di dati vengono utilizzati a questo fine: dati relativi alle telecomunicazioni, dati relativi agli spostamenti, e dati relativi alle operazioni finanziare. Infine, il terzo capitolo si occuperà delle misure adottate dagli Stati Uniti nell'ambito della lotta al terrorismo internazionale e, in particolare, si soffermerà sull'analisi dei programmi di iniziativa governativa che contemplano l'acquisizione, per finalità antiterroristiche, di dati personali.

The use of personal data in post 9/11 counter-terrorism. European and American approaches compared.

TEODORI, MICHAEL
2015/2016

Abstract

The aim of the present study is to provide the reader with an overview of how personal data, that is information relating to or produced by any given individual, is currently – and may in the future – be used as a counter-terrorism tool by the European Union and by the United States of America. It will do so by, first, laying down the EU's overall counter-terrorism framework, with a focus on the Union's reaction to the attacks of September 11, updated – as much as possible – at the time of writing (December 2016). Chapter I will be entirely dedicated to that purpose. Next, in Chapter II, the EU's main counter-terrorism measures involving the use of personal data will be dealt with in depth. These include the use of three types of data: telecommunication data, travel data, and financial data. Finally, Chapter III will retrace the steps taken by the United States in its approach to terrorism and in particular, again, the discussion will focus on measures involving the use of personal data enacted on the other side of the Atlantic.
2015
The use of personal data in post 9/11 counter-terrorism. European and American approaches compared.
L'oggetto del presente lavoro consiste nella delineazione delle modalità attraverso le quali i dati personali, vale a dire le informazioni relative a o prodotte da individui, sono attualmente utilizzate come strumento di contrasto al terrorismo da parte dell'Unione Europea e degli Stati Uniti d'America. Il primo capitolo sarà dedicato ad un'analisi generale delle principali misure di contrasto al terrorismo internazionale elaborate dall'Unione Europea, con un'attenzione particolare agli sviluppi successivi agli attentati dell'11 Settembre. Nel secondo, invece, l'analisi verterà in modo specifico sulle misure che contemplano l'utilizzo di dati personali per finalità di contrasto al terrorismo. In particolare, tre tipologie di dati vengono utilizzati a questo fine: dati relativi alle telecomunicazioni, dati relativi agli spostamenti, e dati relativi alle operazioni finanziare. Infine, il terzo capitolo si occuperà delle misure adottate dagli Stati Uniti nell'ambito della lotta al terrorismo internazionale e, in particolare, si soffermerà sull'analisi dei programmi di iniziativa governativa che contemplano l'acquisizione, per finalità antiterroristiche, di dati personali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10981