This thesis wants to provide a complete profile of the writer Luciano Bianciardi. Through: 1) a revision and a re-organizartion of his works, both from a methodological and critical point of view and an editorial one; 2) an intertextual analisys, that could concern sources, models, readings, translations; 3) a linguistic and stylistic analysis, in particular about the phenomenon of semantic skidding, and more specifically about the linguistic "dys-chronia"; 4) an overall analysis, that would not give up to a critical ipothesis.

Questa tesi si propone di fornire un profilo completo di Luciano Bianciardi. Attraverso 1) una revisione e una riorganizzazione delle sue Opere, sia da un punto di vista metodologico e critico, sia da un punto di vista editoriale. Le “Opere complete” pubblicate da ISBN e ExCogita negli Antimeridiani vanno ripensate; anche in virtù di nuovi modelli epistemologici. Attraverso 2) un’analisi intertestuale, che guardi alle fonti, ai modelli, alle letture e alle traduzioni – soprattutto quest’ultime si configurano come uno dei processi più importanti per la scrittura bianciardiana. Attraverso 3) un’analisi linguistica e stilistica, in particolare a proposito del fenomeno dello slittamento semantico, e più specificatamente sulla dis-cronia linguistica. Attraverso 4) un’analisi complessiva, che non rinunci a un’ipotesi critica.

"SE POI IL NOSTRO OMETTE LE VIRGOLETTE" Proposte critiche sulle opere, le traduzioni e le letture di Luciano Bianciardi

MARRA, DEMETRIO
2018/2019

Abstract

This thesis wants to provide a complete profile of the writer Luciano Bianciardi. Through: 1) a revision and a re-organizartion of his works, both from a methodological and critical point of view and an editorial one; 2) an intertextual analisys, that could concern sources, models, readings, translations; 3) a linguistic and stylistic analysis, in particular about the phenomenon of semantic skidding, and more specifically about the linguistic "dys-chronia"; 4) an overall analysis, that would not give up to a critical ipothesis.
2018
"If Our writer then omits the marks". Critical proposal about Luciano Bianciardi's works, translation and readings.
Questa tesi si propone di fornire un profilo completo di Luciano Bianciardi. Attraverso 1) una revisione e una riorganizzazione delle sue Opere, sia da un punto di vista metodologico e critico, sia da un punto di vista editoriale. Le “Opere complete” pubblicate da ISBN e ExCogita negli Antimeridiani vanno ripensate; anche in virtù di nuovi modelli epistemologici. Attraverso 2) un’analisi intertestuale, che guardi alle fonti, ai modelli, alle letture e alle traduzioni – soprattutto quest’ultime si configurano come uno dei processi più importanti per la scrittura bianciardiana. Attraverso 3) un’analisi linguistica e stilistica, in particolare a proposito del fenomeno dello slittamento semantico, e più specificatamente sulla dis-cronia linguistica. Attraverso 4) un’analisi complessiva, che non rinunci a un’ipotesi critica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11029