The present study aims to investigate the morphosyntactic strategies employed to realize accusative and ergative case systems in a sample of about 30 languages. The main goal of this research is to formulate, on the basis of synchronic data, hypothesis about the origin and the diachronic development of the current case systems. First, the languages of the sample were classified on the basis of the features of their case system, i.e. if it is realized with the same morphosyntactic strategy for all the nominal elements, or if it presents different strategies for different types of element (e.g. suppletive forms for pronouns and case affixes for the other NPs), and if instances of alignment splits, Differential Marking and allomorphy of case markers are present. This classification resulted in different morphosyntactic configurations, e.g. ergative systems with a uniform marking for all the nominal elements by means of the same suffix, or accusative systems with Differential Object Marking realized with different allomorphs of accusative, etc. Then, in order to get some insight on the possible diachronic development of these configurations, they were analysed according to the following principles: a. if a system (nominative or ergative) presents the same strategy for different classes of nominals, this system might have developed in different classes at the same time, or it might have developed originally in one class and then extended to the other/s. b. if different classes show different strategies to express case or different types of case markers or of allomorphs of the same case marker, this system is likely to have developed independently in the two classes. c. if specific strategies are recurrently employed for specific classes of nominals in both the alignment types, this might be because the system realized by means of these strategies developed through independent processes in these classes of nominals. For example, suppletion is exclusively found on pronouns in both the alignment systems. The results of this explorative research highlight a significant difference in the types of morphosyntactic configurations presented by the two systems. In my sample, ergative languages tend to present only one marker of ergative for all types of nominals. Variation is attested almost exclusively in the form of split ergativity or ergative allomorphy due to phonological processes. Accusative systems, on the contrary, tend to combine different strategies or different types or allomorphs of accusative in the same language. Moreover, these phenomena seem to be related to the semantic features of the referents (e.g. animacy, definiteness, etc.). This, according to the methodology of analysis adopted in this work, suggest that different diachronic developments of these two alignment systems might exists and in particular that ergative markers tend to develop from one source in each language, while accusative markers are considered as probably developing from different sources, each one more compatible with specific classes of nominals.

Il presente studio mira a analizzare le strategie morfosintattiche utilizzate per realizzare i sistemi di caso con allineamento accusativo ed ergativo in un campione di lingue. Lo scopo principale è quello di formulare ipotesi riguardo allo sviluppo diacronico dei sistemi di caso attuali a partire dai dati sincronici. Innanzitutto, le lingue del campione sono state classificate sulla base delle caratteristiche dei loro sistemi di caso, ad es. se questi sono realizzati tramite la stessa strategia morfosintattica, oppure se impiegano strategie diverse a seconda della classe di elementi nominali (ad es. possono avere pronomi suppletivi e nomi che impiegano suffissi di caso) e se siano presenti casi di split nell’allineamento, di codificazione differenziale o di allomorfismo delle marche di caso. Questa classificazione ha dato come risultato diverse configurazioni morfosintattiche, ad esempio lingue con la stessa marca di ergativo per tutti gli elementi nominali, oppure lingue che presentano codificazione differenziale dell’oggetto realizzata tramite allomorfi di accusativo, eccetera. Queste combinazioni sono state poi analizzate secondo i seguenti principi, per tentare di coglierne il possibile sviluppo diacronico: a. se una lingua presenta la stessa strategia per tutte le classi di elementi nominali, allora è probabile che questo sistema si sia sviluppato contemporaneamente nelle diverse classi, oppure che si sia sviluppato prima in una classe e che poi sia stato esteso alle altre. b. se diverse classi di elementi nominali presentano strategie diverse, allora è probabile che il sistema si sia sviluppato indipendentemente nelle diverse classi. c. se specifiche strategie vengono impiegate per la stessa classe di elementi in maniera ricorrente, allora è possibile che il sistema si sia sviluppato tramite processi indipendenti nelle diverse classi. Ad es. il suppletivismo è attestato solo per pronomi in entrambi i sistemi di allineamento. I risultati di questa indagine esplorativa evidenziano una differenza significativa nei tipi di configurazione morfosintattica presentati dai due sistemi di allineamento. Nel campione, le lingue ergative tendono a presentare sempre una sola marca di ergativo per tutti gli elementi nominali. La variazione interna è attestata quasi esclusivamente sotto forma di split nell’allineamento o di allomorfismo del caso ergativo dovuto a processi fonetici. Al contrario, le lingue accusative tendono ad impiegare diverse strategie per realizzare il sistema di caso nella stessa lingua e a presentare diversi tipi di marche di caso o allomorfi di accusativo. Inoltre, questi fenomeni sembrano essere correlati con le caratteristiche semantiche dei referenti (ad es. animatezza e definitezza). Questo, secondo la metodologia di analisi adottata, suggerisce che i percorsi di sviluppo diacronico per questi due sistemi possano essere stati differenti, e in particolare che le marche di ergativo tendano a svilupparsi da un'unica fonte in una lingua, mentre le marche di accusativo probabilmente derivano da fonti differenti, ognuna più compatibile con una certa classe di elementi nominali.

Ergative/accusative alignment and the referential hierarchy: Inferring diachrony from synchrony

CAIRO, LAURA
2020/2021

Abstract

The present study aims to investigate the morphosyntactic strategies employed to realize accusative and ergative case systems in a sample of about 30 languages. The main goal of this research is to formulate, on the basis of synchronic data, hypothesis about the origin and the diachronic development of the current case systems. First, the languages of the sample were classified on the basis of the features of their case system, i.e. if it is realized with the same morphosyntactic strategy for all the nominal elements, or if it presents different strategies for different types of element (e.g. suppletive forms for pronouns and case affixes for the other NPs), and if instances of alignment splits, Differential Marking and allomorphy of case markers are present. This classification resulted in different morphosyntactic configurations, e.g. ergative systems with a uniform marking for all the nominal elements by means of the same suffix, or accusative systems with Differential Object Marking realized with different allomorphs of accusative, etc. Then, in order to get some insight on the possible diachronic development of these configurations, they were analysed according to the following principles: a. if a system (nominative or ergative) presents the same strategy for different classes of nominals, this system might have developed in different classes at the same time, or it might have developed originally in one class and then extended to the other/s. b. if different classes show different strategies to express case or different types of case markers or of allomorphs of the same case marker, this system is likely to have developed independently in the two classes. c. if specific strategies are recurrently employed for specific classes of nominals in both the alignment types, this might be because the system realized by means of these strategies developed through independent processes in these classes of nominals. For example, suppletion is exclusively found on pronouns in both the alignment systems. The results of this explorative research highlight a significant difference in the types of morphosyntactic configurations presented by the two systems. In my sample, ergative languages tend to present only one marker of ergative for all types of nominals. Variation is attested almost exclusively in the form of split ergativity or ergative allomorphy due to phonological processes. Accusative systems, on the contrary, tend to combine different strategies or different types or allomorphs of accusative in the same language. Moreover, these phenomena seem to be related to the semantic features of the referents (e.g. animacy, definiteness, etc.). This, according to the methodology of analysis adopted in this work, suggest that different diachronic developments of these two alignment systems might exists and in particular that ergative markers tend to develop from one source in each language, while accusative markers are considered as probably developing from different sources, each one more compatible with specific classes of nominals.
2020
Ergative/accusative alignment and the referential hierarchy: Inferring diachrony from synchrony
Il presente studio mira a analizzare le strategie morfosintattiche utilizzate per realizzare i sistemi di caso con allineamento accusativo ed ergativo in un campione di lingue. Lo scopo principale è quello di formulare ipotesi riguardo allo sviluppo diacronico dei sistemi di caso attuali a partire dai dati sincronici. Innanzitutto, le lingue del campione sono state classificate sulla base delle caratteristiche dei loro sistemi di caso, ad es. se questi sono realizzati tramite la stessa strategia morfosintattica, oppure se impiegano strategie diverse a seconda della classe di elementi nominali (ad es. possono avere pronomi suppletivi e nomi che impiegano suffissi di caso) e se siano presenti casi di split nell’allineamento, di codificazione differenziale o di allomorfismo delle marche di caso. Questa classificazione ha dato come risultato diverse configurazioni morfosintattiche, ad esempio lingue con la stessa marca di ergativo per tutti gli elementi nominali, oppure lingue che presentano codificazione differenziale dell’oggetto realizzata tramite allomorfi di accusativo, eccetera. Queste combinazioni sono state poi analizzate secondo i seguenti principi, per tentare di coglierne il possibile sviluppo diacronico: a. se una lingua presenta la stessa strategia per tutte le classi di elementi nominali, allora è probabile che questo sistema si sia sviluppato contemporaneamente nelle diverse classi, oppure che si sia sviluppato prima in una classe e che poi sia stato esteso alle altre. b. se diverse classi di elementi nominali presentano strategie diverse, allora è probabile che il sistema si sia sviluppato indipendentemente nelle diverse classi. c. se specifiche strategie vengono impiegate per la stessa classe di elementi in maniera ricorrente, allora è possibile che il sistema si sia sviluppato tramite processi indipendenti nelle diverse classi. Ad es. il suppletivismo è attestato solo per pronomi in entrambi i sistemi di allineamento. I risultati di questa indagine esplorativa evidenziano una differenza significativa nei tipi di configurazione morfosintattica presentati dai due sistemi di allineamento. Nel campione, le lingue ergative tendono a presentare sempre una sola marca di ergativo per tutti gli elementi nominali. La variazione interna è attestata quasi esclusivamente sotto forma di split nell’allineamento o di allomorfismo del caso ergativo dovuto a processi fonetici. Al contrario, le lingue accusative tendono ad impiegare diverse strategie per realizzare il sistema di caso nella stessa lingua e a presentare diversi tipi di marche di caso o allomorfi di accusativo. Inoltre, questi fenomeni sembrano essere correlati con le caratteristiche semantiche dei referenti (ad es. animatezza e definitezza). Questo, secondo la metodologia di analisi adottata, suggerisce che i percorsi di sviluppo diacronico per questi due sistemi possano essere stati differenti, e in particolare che le marche di ergativo tendano a svilupparsi da un'unica fonte in una lingua, mentre le marche di accusativo probabilmente derivano da fonti differenti, ognuna più compatibile con una certa classe di elementi nominali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1115