This thesis aims to analyze the poem "Marie-Madeleine ou le triomphe de la grace" published by the French author Jean Desmarets de Saint-Sorlin in 1669. The poem is placed in the field of XVII Century epic Christian production. The French epic project and the work of Jean Desmarets de Saint-Sorlin were analyzed considering the debate of the time, linked to the Italian epic, especially the relationship with the theoretical texts and the works of Torquato Tasso and Giambattista Marino. Firstly, the analysis presents the author's participation in the debate on the definition of the epic genre in France, happened when Aristotele’s Poetica was rediscovered and when Tasso’s La Gerusalemme Liberata, and Discorsi dell’arte poetica and L'Adone by Marino were translated into French. From the end of the XVII Century, French poets would write poems that could compete with Virgil's Aeneid or Ludovico Ariosto's Orlando Furioso. This epic project was introduced by Guillaume de Salluste, Seigneur du Bartas in the Avis au lecteur from La Semaine ou la Création du Monde, (1578). He mainly analyzes three points: the subject of the epic poem, the form and the expression. The epic project, however, coincides above all with the circulation of the masterpiece of Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata. All the authors compared themselves to the Aristotelian norms, conceived for the tragedy but during this period they were extended to the epic as well, and to Tasso’s Discorsi. A new epic project was developed and it had the aim to give France "his" Gerusalemme LIberata. Jean Desmarets de Saint-Sorlin (1595-1676) was a poet, essayist and one of the first members of the French Academy. Desmarets participated in the debate about the epic and he was a defensor of the Christian one. In 1669 Jean Desmaretes de Saint-Sorlin published the heroic poem Marie-Madeleine ou le triomphe de la grȃce. It is part of the religious production of the century and celebrates one of the most beloved saints of French popular tradition, St. Mary Magdalene. With the publication of the poem, the author takes up a theme already investigated during the century and reiterates his position: he argues that the marvelous Christian is superior to the pagan one; moreover, the poem can be defined as the moment in which the project of defining a new seventeenth-century epic reaches its peak. The text is divided into ten books, each of them consisting of a variable number of stanzas, preceded by a preface in which it clarifies the theme and characteristics of the work. For the composition of the poem, Desmarets de Saint-Sorlin uses different sources: the canonical Gospels, the apocryphal Gospels, the Legenda Aurea by Jacopo da Varagine but, as stated in the preface, inspired by God himself, invents – rather than "reveals" - many facts never reported from historical tradition.

La tesi ha lo scopo di analizzare il poema “Marie_madeleine ou le triomphe de la grace” pubblicata dall’autore francese Jean Desmarets de Saint-Sorlin nel 1669. Il poema si colloca nell’ambito della produzione epica ad argomento religioso cha ha interessato la Francia nel XVII secolo. Il progetto epico francese e l’opera di Jean Desmarets de Saint-Sorlin sono stati analizzati tenendo conto del vivo dibattito dell’epoca, i legami con l’epica italiana, soprattutto la relazione con i testi teorici e le opere di Torquato Tasso e Giambattista Marino. L’analisi presenta innanzitutto la partecipazione dell’autore nel dibattito sulla definizione del genere epico in Francia nel periodo in cui viene riscoperta la Poetica di Aristotele e si diffondono oltralpe La Gerusalemme Liberata e i Discorsi dell’arte poetica di Tasso e L’Adone di Marino, conosciuti e letti sia in lingua originale che in traduzione. Dalla fine del Cinquecento si assiste in Francia alla volontà, da parte di autori e poeti del tempo, di dare alla letteratura francese dei poemi epici che potessero rivaleggiare con l’Eneide di Virgilio o con L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Questa volontà, questo progetto epico è stato anticipato da Guillaume de Salluste, Seigneur du Bartas nelle Avvertenze per il lettore che accompagnano La Semaine ou la Création du Monde, poema del 1578. Egli vi analizza principalmente tre punti: il soggetto del poema epico, la forma e l’espressione. Il progetto epico, però, coincide soprattutto con la diffusione oltralpe del capolavoro di Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata. Tutti gli autori si confrontano con le norme aristoteliche, nate per la tragedia ma ora estese anche all’epica, e con quanto sostenuto da Tasso nei suoi Discorsi. Si elabora, seguendo l’esempio o criticando Tasso o i modelli classici, un nuovo progetto epico che aveva lo scopo di dare alla Francia la “sua” Gerusalemme Liberata. Jean Desmarets de Saint-Sorlin (1595-1676) è stato poeta, saggista e uno dei primi membri dell’Accademia di Francia. Desmarets ha partecipato attivamente al dibattito dell’epoca sull’epopea ed è stato uno strenuo difensore dell’epopea a soggetto cristiano. Nel 1669 Jean Desmaretes de Saint-Sorlin pubblica il poema eroico Marie-Madeleine ou le triomphe de la grȃce, a stampa a Parigi presso il tipografo Denys Thierry. Esso si colloca nell’ambito della produzione devota del secolo e celebra una delle sante più amate dalla tradizione popolare francese, santa Maria Maddalena. Con la pubblicazione del poema, l’autore riprende un tema già ampiamente indagato nel corso del secolo e ribadisce in maniera chiara e incisiva la sua posizione: egli sostiene che il meraviglioso cristiano, infatti, sia superiore a quello pagano; inoltre il poema si può definire come il momento in cui il progetto di definizione di una nuova epica secentesca raggiunge il suo apice. Il testo si presenta diviso in dieci canti, ognuno di essi formato da un numero variabile di stanze, preceduti da una prefazione in cui chiarisce tema e caratteristiche dell’opera. Per la composizione del poema, Desmarets de Saint-Sorlin utilizza diverse fonti: i Vangeli canonici, i Vangeli apocrifi, la Legenda Aurea di Jacopo da Varagine ma, come enunciato nella prefazione, ispirato da Dio stesso, inventa – anzi “svela” – molti fatti mai riportati dalla tradizione storica.

"Marie-Madeleine ou le triomphe de la grace" (1669) di Jean Desmarets de Saint-Sorlin

BONGIORNI, LUCIA
2016/2017

Abstract

This thesis aims to analyze the poem "Marie-Madeleine ou le triomphe de la grace" published by the French author Jean Desmarets de Saint-Sorlin in 1669. The poem is placed in the field of XVII Century epic Christian production. The French epic project and the work of Jean Desmarets de Saint-Sorlin were analyzed considering the debate of the time, linked to the Italian epic, especially the relationship with the theoretical texts and the works of Torquato Tasso and Giambattista Marino. Firstly, the analysis presents the author's participation in the debate on the definition of the epic genre in France, happened when Aristotele’s Poetica was rediscovered and when Tasso’s La Gerusalemme Liberata, and Discorsi dell’arte poetica and L'Adone by Marino were translated into French. From the end of the XVII Century, French poets would write poems that could compete with Virgil's Aeneid or Ludovico Ariosto's Orlando Furioso. This epic project was introduced by Guillaume de Salluste, Seigneur du Bartas in the Avis au lecteur from La Semaine ou la Création du Monde, (1578). He mainly analyzes three points: the subject of the epic poem, the form and the expression. The epic project, however, coincides above all with the circulation of the masterpiece of Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata. All the authors compared themselves to the Aristotelian norms, conceived for the tragedy but during this period they were extended to the epic as well, and to Tasso’s Discorsi. A new epic project was developed and it had the aim to give France "his" Gerusalemme LIberata. Jean Desmarets de Saint-Sorlin (1595-1676) was a poet, essayist and one of the first members of the French Academy. Desmarets participated in the debate about the epic and he was a defensor of the Christian one. In 1669 Jean Desmaretes de Saint-Sorlin published the heroic poem Marie-Madeleine ou le triomphe de la grȃce. It is part of the religious production of the century and celebrates one of the most beloved saints of French popular tradition, St. Mary Magdalene. With the publication of the poem, the author takes up a theme already investigated during the century and reiterates his position: he argues that the marvelous Christian is superior to the pagan one; moreover, the poem can be defined as the moment in which the project of defining a new seventeenth-century epic reaches its peak. The text is divided into ten books, each of them consisting of a variable number of stanzas, preceded by a preface in which it clarifies the theme and characteristics of the work. For the composition of the poem, Desmarets de Saint-Sorlin uses different sources: the canonical Gospels, the apocryphal Gospels, the Legenda Aurea by Jacopo da Varagine but, as stated in the preface, inspired by God himself, invents – rather than "reveals" - many facts never reported from historical tradition.
2016
"Marie-Madeleine ou le triomphe de la grace" (1669) by Jean Desmarets de Saint-Sorlin
La tesi ha lo scopo di analizzare il poema “Marie_madeleine ou le triomphe de la grace” pubblicata dall’autore francese Jean Desmarets de Saint-Sorlin nel 1669. Il poema si colloca nell’ambito della produzione epica ad argomento religioso cha ha interessato la Francia nel XVII secolo. Il progetto epico francese e l’opera di Jean Desmarets de Saint-Sorlin sono stati analizzati tenendo conto del vivo dibattito dell’epoca, i legami con l’epica italiana, soprattutto la relazione con i testi teorici e le opere di Torquato Tasso e Giambattista Marino. L’analisi presenta innanzitutto la partecipazione dell’autore nel dibattito sulla definizione del genere epico in Francia nel periodo in cui viene riscoperta la Poetica di Aristotele e si diffondono oltralpe La Gerusalemme Liberata e i Discorsi dell’arte poetica di Tasso e L’Adone di Marino, conosciuti e letti sia in lingua originale che in traduzione. Dalla fine del Cinquecento si assiste in Francia alla volontà, da parte di autori e poeti del tempo, di dare alla letteratura francese dei poemi epici che potessero rivaleggiare con l’Eneide di Virgilio o con L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Questa volontà, questo progetto epico è stato anticipato da Guillaume de Salluste, Seigneur du Bartas nelle Avvertenze per il lettore che accompagnano La Semaine ou la Création du Monde, poema del 1578. Egli vi analizza principalmente tre punti: il soggetto del poema epico, la forma e l’espressione. Il progetto epico, però, coincide soprattutto con la diffusione oltralpe del capolavoro di Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata. Tutti gli autori si confrontano con le norme aristoteliche, nate per la tragedia ma ora estese anche all’epica, e con quanto sostenuto da Tasso nei suoi Discorsi. Si elabora, seguendo l’esempio o criticando Tasso o i modelli classici, un nuovo progetto epico che aveva lo scopo di dare alla Francia la “sua” Gerusalemme Liberata. Jean Desmarets de Saint-Sorlin (1595-1676) è stato poeta, saggista e uno dei primi membri dell’Accademia di Francia. Desmarets ha partecipato attivamente al dibattito dell’epoca sull’epopea ed è stato uno strenuo difensore dell’epopea a soggetto cristiano. Nel 1669 Jean Desmaretes de Saint-Sorlin pubblica il poema eroico Marie-Madeleine ou le triomphe de la grȃce, a stampa a Parigi presso il tipografo Denys Thierry. Esso si colloca nell’ambito della produzione devota del secolo e celebra una delle sante più amate dalla tradizione popolare francese, santa Maria Maddalena. Con la pubblicazione del poema, l’autore riprende un tema già ampiamente indagato nel corso del secolo e ribadisce in maniera chiara e incisiva la sua posizione: egli sostiene che il meraviglioso cristiano, infatti, sia superiore a quello pagano; inoltre il poema si può definire come il momento in cui il progetto di definizione di una nuova epica secentesca raggiunge il suo apice. Il testo si presenta diviso in dieci canti, ognuno di essi formato da un numero variabile di stanze, preceduti da una prefazione in cui chiarisce tema e caratteristiche dell’opera. Per la composizione del poema, Desmarets de Saint-Sorlin utilizza diverse fonti: i Vangeli canonici, i Vangeli apocrifi, la Legenda Aurea di Jacopo da Varagine ma, come enunciato nella prefazione, ispirato da Dio stesso, inventa – anzi “svela” – molti fatti mai riportati dalla tradizione storica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11314