The economic and financial crisis has accelerated the critical review over globalization and superiority of market mechanisms over public institutions approach. Globalization, in fact, has imprinted a point of break in State and market relationships, producing marginalization of the State in the government of the economy, strengthening, consequently, no-institutional actors’ faculties of actions. These phenomena arise the need for redefining a new institutional order, both at global and national level, which would be able to govern the complexity linked to globalization’s phenomena. In this sense, it has been highlighted the requirement to restore a new equilibrium between State- market and public-private relationships. Hence, the future’s challenge is the transition from a laissez-faire view, embodied by globalization, to a new liberal order, consistent with the current global dimension of the economy and society. Currently, the historical transition towards a new liberal order in contrast with laissez-faire approach is asserting in Europe. Indeed, the Lisbon Treaty aims to achieve a new stage in the European unification, the economic Union, through a constitutional order based on subsidiarity and the explicit reference to the Social Market Economy, as socio-economic model for the coming Union. In this sense, the lessons derived from the historical model of social market economy can be generalized to understand the importance of institutions in establishing a new socio-economic model and a new global order. In this perspective, now, Europe is building a new model in public-private relationships, which is based on subsidiarity, contributing to the emergence of a new business model. It is an original business model, defined by a new organizational set-up, based on subsidiarity and reciprocity, which endorses centrality of human being in spite of market mechanisms, according to founding fathers’ thought of the Social Market Economy. Such kind of enterprise is considered as an institution, which is included in a new constitutional order consistent with the principle of subsidiarity. In this sense, this kind of enterprise model turns into an intermediate body, becoming part of the State, and inserting itself in the broader decision procedure governing the whole economic and social system, and State, on the other hand, becomes part of enterprise’s decision process. Therefore, in this view, the enterprise, being a part of the a new State’s model, acts taking into consideration a widespread stakeholder’s requirements, who symbolizes the collective interest. The implication is all that imposes to reformulate, in significant way, both enterprise’s aims and plans of action, but also the relationship between society and business.

La crisi economico finanziaria ha accelerato il dibattito critico intorno al processo di globalizzazione e alla visone del mercato come ordine autoregolato, che non necessita di un intervento delle istituzioni pubbliche. Il processo di globalizzazione, infatti, ha segnato un punto di rottura nei rapporti tra Stato e mercato, portando all’affermazione della superiorità dei meccanismi di mercato rispetto alle istituzioni pubbliche. Tutto ciò ha determinato la marginalizzazione dello Stato nel governo dell’economia e ridimensionato il ruolo delle istituzioni tradizionali, rafforzando, di conseguenza, le capacità di azione, sul mercato globale, di attori non statuali. Questi fenomeni hanno intensificato il dibattito sulla necessità di ridefinire un nuovo ordine istituzionale, sia a livello sovranazionale che nazionale, in grado di governare la complessità dei fenomeni associati alle trasformazioni indotte dalla globalizzazione. In questa prospettiva, l’enfasi è stata posta sull’esigenza di ristabilire un nuovo equilibrio nei rapporti tra Stato e mercato e pubblico-privato. La sfida del futuro è, dunque, rappresentata dal non semplice passaggio dalla visone liberista, incarnata nel processo di globalizzazione, alla rifondazione di un nuovo ordine liberale, coerente con l’attuale scenario mondiale. Attualmente, il passaggio storico da un modello liberista a un nuovo ordine liberale si sta, gradualmente, affermando in Europa. Infatti, il Trattato di Lisbona si propone di conseguire un ulteriore avanzamento nel processo di integrazione europea, l’Unione economica, mediante un ordine costituzionale fondato sul principio di sussidiarietà e il richiamo all’Economia Sociale di Mercato quale modello economico e sociale della futura Unione. In tal senso, gli insegnamenti derivanti dal modello storico di Economia Sociale di Mercato possono essere generalizzati per cogliere la portata degli assetti istituzionali nel contribuire a ridefinire un nuovo modello economico e sociale un nuovo ordine a livello mondiale. A livello microeconomico, in Europa, coerentemente con questa impostazione, si sta delineando un nuovo modello di impresa, nel quale si assiste alla nascita di nuove forme organizzative fondate sulla sussidiarietà e reciprocità, che valorizzano la centralità dell’uomo rispetto ai meccanismi di mercato, in sintonia con il pensiero dei padri fondatori dell’Economia Sociale di Mercato. Si tratta di un modello originale di impresa, intesa come istituzione in un ordine costituzionale in divenire, coerente con il principio di sussidiarietà. In questa impostazione dei rapporti pubblico-privato, l’impresa, intesa come corpo intermedio, entra a far parte dello Stato, inserendosi nell’articolato processo decisionale di governo del sistema socio-economico, e lo Stato, a sua volta, entra a far parte del processo decisionale dell’impresa. Dunque, in questa visone l’impresa, essendo una componente di una nuova forma di statualità, ha tra i suoi stakeholder di primaria importanza un portatore di interessi diffuso e rappresentativo dell’interesse generale. L’implicazione è che tutto ciò impone di riformulare, in modo sostanziale, sia gli obiettivi e strategie aziendali che i termini del rapporto tra impresa e società.

I MODELLI DI IMPRESA E L'EVOLUZIONE DEI RAPPORTI FRA STATO E MERCATO: UN APPROCIO MULTIDIMENSIONALE

GURGOGLIONE, ANNAMARIA
2013/2014

Abstract

The economic and financial crisis has accelerated the critical review over globalization and superiority of market mechanisms over public institutions approach. Globalization, in fact, has imprinted a point of break in State and market relationships, producing marginalization of the State in the government of the economy, strengthening, consequently, no-institutional actors’ faculties of actions. These phenomena arise the need for redefining a new institutional order, both at global and national level, which would be able to govern the complexity linked to globalization’s phenomena. In this sense, it has been highlighted the requirement to restore a new equilibrium between State- market and public-private relationships. Hence, the future’s challenge is the transition from a laissez-faire view, embodied by globalization, to a new liberal order, consistent with the current global dimension of the economy and society. Currently, the historical transition towards a new liberal order in contrast with laissez-faire approach is asserting in Europe. Indeed, the Lisbon Treaty aims to achieve a new stage in the European unification, the economic Union, through a constitutional order based on subsidiarity and the explicit reference to the Social Market Economy, as socio-economic model for the coming Union. In this sense, the lessons derived from the historical model of social market economy can be generalized to understand the importance of institutions in establishing a new socio-economic model and a new global order. In this perspective, now, Europe is building a new model in public-private relationships, which is based on subsidiarity, contributing to the emergence of a new business model. It is an original business model, defined by a new organizational set-up, based on subsidiarity and reciprocity, which endorses centrality of human being in spite of market mechanisms, according to founding fathers’ thought of the Social Market Economy. Such kind of enterprise is considered as an institution, which is included in a new constitutional order consistent with the principle of subsidiarity. In this sense, this kind of enterprise model turns into an intermediate body, becoming part of the State, and inserting itself in the broader decision procedure governing the whole economic and social system, and State, on the other hand, becomes part of enterprise’s decision process. Therefore, in this view, the enterprise, being a part of the a new State’s model, acts taking into consideration a widespread stakeholder’s requirements, who symbolizes the collective interest. The implication is all that imposes to reformulate, in significant way, both enterprise’s aims and plans of action, but also the relationship between society and business.
2013
BUSINESS MODELS AND THE EVOLUTION OF STATE AND MARKET RELATIONSHIPS: A MULTIDIMENSIONAL APPROACH
La crisi economico finanziaria ha accelerato il dibattito critico intorno al processo di globalizzazione e alla visone del mercato come ordine autoregolato, che non necessita di un intervento delle istituzioni pubbliche. Il processo di globalizzazione, infatti, ha segnato un punto di rottura nei rapporti tra Stato e mercato, portando all’affermazione della superiorità dei meccanismi di mercato rispetto alle istituzioni pubbliche. Tutto ciò ha determinato la marginalizzazione dello Stato nel governo dell’economia e ridimensionato il ruolo delle istituzioni tradizionali, rafforzando, di conseguenza, le capacità di azione, sul mercato globale, di attori non statuali. Questi fenomeni hanno intensificato il dibattito sulla necessità di ridefinire un nuovo ordine istituzionale, sia a livello sovranazionale che nazionale, in grado di governare la complessità dei fenomeni associati alle trasformazioni indotte dalla globalizzazione. In questa prospettiva, l’enfasi è stata posta sull’esigenza di ristabilire un nuovo equilibrio nei rapporti tra Stato e mercato e pubblico-privato. La sfida del futuro è, dunque, rappresentata dal non semplice passaggio dalla visone liberista, incarnata nel processo di globalizzazione, alla rifondazione di un nuovo ordine liberale, coerente con l’attuale scenario mondiale. Attualmente, il passaggio storico da un modello liberista a un nuovo ordine liberale si sta, gradualmente, affermando in Europa. Infatti, il Trattato di Lisbona si propone di conseguire un ulteriore avanzamento nel processo di integrazione europea, l’Unione economica, mediante un ordine costituzionale fondato sul principio di sussidiarietà e il richiamo all’Economia Sociale di Mercato quale modello economico e sociale della futura Unione. In tal senso, gli insegnamenti derivanti dal modello storico di Economia Sociale di Mercato possono essere generalizzati per cogliere la portata degli assetti istituzionali nel contribuire a ridefinire un nuovo modello economico e sociale un nuovo ordine a livello mondiale. A livello microeconomico, in Europa, coerentemente con questa impostazione, si sta delineando un nuovo modello di impresa, nel quale si assiste alla nascita di nuove forme organizzative fondate sulla sussidiarietà e reciprocità, che valorizzano la centralità dell’uomo rispetto ai meccanismi di mercato, in sintonia con il pensiero dei padri fondatori dell’Economia Sociale di Mercato. Si tratta di un modello originale di impresa, intesa come istituzione in un ordine costituzionale in divenire, coerente con il principio di sussidiarietà. In questa impostazione dei rapporti pubblico-privato, l’impresa, intesa come corpo intermedio, entra a far parte dello Stato, inserendosi nell’articolato processo decisionale di governo del sistema socio-economico, e lo Stato, a sua volta, entra a far parte del processo decisionale dell’impresa. Dunque, in questa visone l’impresa, essendo una componente di una nuova forma di statualità, ha tra i suoi stakeholder di primaria importanza un portatore di interessi diffuso e rappresentativo dell’interesse generale. L’implicazione è che tutto ciò impone di riformulare, in modo sostanziale, sia gli obiettivi e strategie aziendali che i termini del rapporto tra impresa e società.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11372