The thesis talks about the relationship between cinema and History. Is starting from historical consideration in order to focalize the most important points. Is analyzed in particular how the narration could be well, act and instrument of operative history. The argumentation is concentrated on the intermedia editing theory’s by Pietro Montani, applied on a film case study. The film is “Buongiorno, notte” (Marco Bellocchio, 2003) that talks about kidnapping and murder of Aldo Moro, a important italian politician in 1978 due to an Italian terrorist extremist group.

La tesi analizza il rapporto tra storia e cinema. Partendo da un excursus storico, rileva i punti cruciali del loro rapporto, in particolare, come la narrazione filmica può farsi fonte, agente e strumento di Storia attiva. L'argomentazione si focalizza sulle funzionalità del montaggio intermediale di Pietro Montani, applicate al caso di studio di "Buongiorno, notte" (Marco Bellocchio, 2003), film che tratta il rapimento e l'assassinio di Aldo Moro in Italia nel 1978 per mano delle Brigate Rosse.

Cinema e Storia: dal mito del documento assoluto al montaggio intermediale. Il caso Moro in "Buongiorno, notte" (Marco Bellocchio 2003).

GRITTI, GIULIA
2016/2017

Abstract

The thesis talks about the relationship between cinema and History. Is starting from historical consideration in order to focalize the most important points. Is analyzed in particular how the narration could be well, act and instrument of operative history. The argumentation is concentrated on the intermedia editing theory’s by Pietro Montani, applied on a film case study. The film is “Buongiorno, notte” (Marco Bellocchio, 2003) that talks about kidnapping and murder of Aldo Moro, a important italian politician in 1978 due to an Italian terrorist extremist group.
2016
Cinema and History: from the unconditioned document myth's to the intermedia editing, the Moro's case into "Buongiorno, notte" (Marco Bellocchio, 2003)
La tesi analizza il rapporto tra storia e cinema. Partendo da un excursus storico, rileva i punti cruciali del loro rapporto, in particolare, come la narrazione filmica può farsi fonte, agente e strumento di Storia attiva. L'argomentazione si focalizza sulle funzionalità del montaggio intermediale di Pietro Montani, applicate al caso di studio di "Buongiorno, notte" (Marco Bellocchio, 2003), film che tratta il rapimento e l'assassinio di Aldo Moro in Italia nel 1978 per mano delle Brigate Rosse.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11374