Nel corso della storia il settore elettrico italiano ha attraversato una serie di cambiamenti sociali, politici ed economici che hanno influenzato la sua struttura e organizzazione. L’obiettivo di questa tesi è quello di esplorare e commentare i principali passi nel processo di crescita di questa industria, esaminando le sue caratteristiche principali e i numerosi cambiamenti avvenuti in tempi recenti, concludendo con una breve analisi degli impatti della pandemia di Covid-19 sul settore. In particolare, il primo capitolo di questo elaborato descrive i maggiori sviluppi storici accaduti dalla fine del diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri, tenendo in considerazione il ruolo dello stato e i principali interventi legislativi che hanno influenzato la sua evoluzione. Nel secondo capitolo vengono esaminati i più importanti cambiamenti avvenuti negli aspetti chiave del settore (domanda e consumi, capacità installata, mix di produzione, emissioni di CO2, importazioni ed esportazioni, prezzi) cercando di cogliere le ragioni alla loro base e le implicazioni future. Infine, il terzo ed ultimo capitolo si focalizza sulle più dirette conseguenze che la pandemia ha avuto sul settore elettrico italiano dall’inizio del 2020 fino al mese di settembre.
During the course of history, Italian electricity sector went through a series of social, political and economic changes that influenced its structure and organization. The purpose of this thesis is to explore and comment the main steps in the process of growth of this industry, examining its key features and the numerous modifications occurred in recent times, concluding with a brief analysis of the impacts of Covid-19 pandemic on this sector. In particular, the first chapter of this work describes the main historical developments occurred from the end of the 19th century up to present days, taking into consideration the role of the State and the main legislative intervention that affected its evolution. In the second chapter the most important changes occurred in the key aspects of the sector (demand and consumption, installed capacity, generation mix, CO2 emissions, imports and exports, prices) are examined, trying to understand the underlying reasons and the future implications. Finally, the third and last chapter is focused on the most direct consequences that the pandemic had on Italian electricity sector from the beginning of 2020 until the month of September.
ITALIAN ELECTRICITY SECTOR: HISTORY, EVOLUTION AND RECENT DEVELOPMENTS
PODDIGUE, FEDERICO
2019/2020
Abstract
Nel corso della storia il settore elettrico italiano ha attraversato una serie di cambiamenti sociali, politici ed economici che hanno influenzato la sua struttura e organizzazione. L’obiettivo di questa tesi è quello di esplorare e commentare i principali passi nel processo di crescita di questa industria, esaminando le sue caratteristiche principali e i numerosi cambiamenti avvenuti in tempi recenti, concludendo con una breve analisi degli impatti della pandemia di Covid-19 sul settore. In particolare, il primo capitolo di questo elaborato descrive i maggiori sviluppi storici accaduti dalla fine del diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri, tenendo in considerazione il ruolo dello stato e i principali interventi legislativi che hanno influenzato la sua evoluzione. Nel secondo capitolo vengono esaminati i più importanti cambiamenti avvenuti negli aspetti chiave del settore (domanda e consumi, capacità installata, mix di produzione, emissioni di CO2, importazioni ed esportazioni, prezzi) cercando di cogliere le ragioni alla loro base e le implicazioni future. Infine, il terzo ed ultimo capitolo si focalizza sulle più dirette conseguenze che la pandemia ha avuto sul settore elettrico italiano dall’inizio del 2020 fino al mese di settembre.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/1138