The aim of this thesis project is to analyse China’s approach to culture. The People’s Republic of China is one of the most powerful nation on Earth. Its history dates back five thousand years; its culture is unique due to decades of interactions with other countries and the presence of various ethnic groups within its territories. The main focus of the project has been to understand whether culture is subject to safeguard or appropriation by the Chinese government. In order to answer to this question two case studies have been used: the Autonomous Regions of Tibet and Xinjiang. At the basis of this decision lays the fact that culture is usually considered to be threatened by conflicts, climate disasters, human interventions and social changes. Obviously these are fundamental factors for the safeguarding or not of culture – be it material or intangible. Though, the role played by states is of fundamental importance too. So said, it has been decided to analyse how a massive actor in UNESCO safeguarding heritages lists as China is operating towards culture in its own borders. It has been analysed the UNESCO process of inscription for heritage elements on the 1972 Convention Concerning the Protection of World Cultural and Natural Heritage and on the 2003 Convention for the Safeguarding of Intangible Cultural Heritage. Then it has been given a sharp attention to the elements of Tibet and Xinjiang inscribed by China. Moreover, the whole project follows the evolution of international and Chinese national law about this topic. The project is divided into four chapters. The first one gives an historical background of China, from the Empire Era, going through Mao’s period and arriving to present days. In each historical period a particular focus has been given to Tibet and Xinjiang history and their assimilation process. Chapter two analyses UNESCO, its aims and its 1972 and 2003 Conventions. Furthermore, it focuses on the role played by China and its national laws enforcing the UNESCO ones on culture. The third chapter is the first case study: Tibet. For Tibetan cultural heritage the Epic of Gesar of Ling has been chosen as the Intangible Heritage element, whereas Larung Gar for the Tangible Heritage example. The last chapter focuses on Xinjiang heritage. For Intangible Heritage the Muqam and Meshrep have been selected together since they are intertwined with one another. In regard to Tangible Heritage the destruction of Imam Asim Shrine has been elected as the most interesting case study. Thanks to this work it will be possible to better comprehend the Chinese approach towards its own culture and more specifically to ethnic minorities culture.

Il progetto di tesi è volto ad analizzare in che modo la Repubblica Popolare Cinese utilizza la cultura come strumento di controllo sulle minoranze etniche presenti sul proprio territorio. Ereditaria di una storia millenaria, caratterizzata da un intreccio di etnie e culture diverse, la Cina è oggigiorno leader indiscusso delle iscrizioni nelle liste UNESCO riguardanti il patrimonio culturale immateriale create con la stesura della Convenzione sulla Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel 2003. Già grazie alla precedente ratifica della Convenzione UNESCO sul Patrimonio Culturale e Naturale dell’Umanità nel 1972, la potenza asiatica è riuscita a tutelare opere e edifici di grande rilevanza artistica e culturale. L’obiettivo principale dell’elaborato è quello di comprendere se la Repubblica Popolare Cinese stia compiendo un’operazione di appropriazione e di conversione e/o eliminazione del patrimonio culturale, sia esso materiale o immateriale, presente o meno sulle liste UNESCO, nei confronti delle espressioni culturali delle minoranze etniche delle Regioni Autonome di Tibet e Xinjiang. Dopo un excursus storico necessario per comprendere come i due territori siano entrati sotto la sfera di controllo cinese, il progetto è proseguito in un’analisi delle convenzioni UNESCO del 1972 e del 2003 per comprendere innanzitutto cosa significhi patrimonio culturale, nelle sue declinazioni di patrimonio materiale e patrimonio immateriale, e in che modo gli stati debbano tutelarlo. Passando dalla sfera internazionale a quella nazionale, si è analizzato più in dettaglio la politica interna della Cina a tale riguardo e si è quindi compiuta una doverosa osservazione della questione religiosa, strettamente connessa alla sfera culturale. Infine, sono stati discussi i due casi studio di Tibet e Xinjiang, due regioni di grande rilevanza per il Partito Comunista Cinese, sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista socioculturale. Le due Regioni Autonome sono state scelte come oggetti d’analisi poiché giocano un ruolo chiave nel progetto cinese di unità e di sviluppo dell’intera nazione; riuscire a renderle parte integrante della Cina Comunista sarebbe per il governo centrale una vittoria sotto svariati punti di vista. Ciò che ostacola tale sogno è appunto la forte differenza culturale tra la Cina Han e i territori di frontiera a forte componente etnica. Per comprendere meglio il ruolo svolto dalla Cina nella politicizzazione della cultura si è deciso di analizzare, per entrambe le regioni, un elemento immateriale iscritto nelle liste UNESCO definite dalla Convenzione del 2003 e un elemento materiale legato alla cultura e alla religione Buddhista per il Tibet e Islamica per lo Xinjiang. Iscritta nel 2009 nella lista rappresentativa degli elementi immateriali dell’UNESCO, l’epopea di Re Gesar è stata scelta in quanto tradizione orale tibetana successivamente scritta e tradotta in cinese dal governo centrale il quale ha quasi totalmente eliminato la componente religiosa dell’opera. Per l’aspetto materiale, si è scelto l’istituto Buddhista di Larung Gar, sistematicamente distrutto dal 2016 dal governo cinese ufficialmente per via della precarietà degli edifici, ma con l’intento di ledere la cultura e la religione tibetana. Similmente è stata scelta l’eliminazione delle moschee e dei santuari musulmani, in corso dal 2016, per il caso studio dello Xinjiang, portando come esempio il santuario dell’Imam Asim. Per quanto riguarda l’aspetto immateriale sono stati analizzati il Muqam e il Meshrep, iscritte nelle liste UNESCO rispettivamente nel 2008 e nel 2010. Le due pratiche tipiche della Regione Autonoma dello Xinjiang sono state politicizzate e limitate dal Partito Comunista successivamente alla loro iscrizione all’UNESCO.

Cultural Heritage in China: Safeguarding or Appropriation?

RUSSO, ADRIANA
2018/2019

Abstract

The aim of this thesis project is to analyse China’s approach to culture. The People’s Republic of China is one of the most powerful nation on Earth. Its history dates back five thousand years; its culture is unique due to decades of interactions with other countries and the presence of various ethnic groups within its territories. The main focus of the project has been to understand whether culture is subject to safeguard or appropriation by the Chinese government. In order to answer to this question two case studies have been used: the Autonomous Regions of Tibet and Xinjiang. At the basis of this decision lays the fact that culture is usually considered to be threatened by conflicts, climate disasters, human interventions and social changes. Obviously these are fundamental factors for the safeguarding or not of culture – be it material or intangible. Though, the role played by states is of fundamental importance too. So said, it has been decided to analyse how a massive actor in UNESCO safeguarding heritages lists as China is operating towards culture in its own borders. It has been analysed the UNESCO process of inscription for heritage elements on the 1972 Convention Concerning the Protection of World Cultural and Natural Heritage and on the 2003 Convention for the Safeguarding of Intangible Cultural Heritage. Then it has been given a sharp attention to the elements of Tibet and Xinjiang inscribed by China. Moreover, the whole project follows the evolution of international and Chinese national law about this topic. The project is divided into four chapters. The first one gives an historical background of China, from the Empire Era, going through Mao’s period and arriving to present days. In each historical period a particular focus has been given to Tibet and Xinjiang history and their assimilation process. Chapter two analyses UNESCO, its aims and its 1972 and 2003 Conventions. Furthermore, it focuses on the role played by China and its national laws enforcing the UNESCO ones on culture. The third chapter is the first case study: Tibet. For Tibetan cultural heritage the Epic of Gesar of Ling has been chosen as the Intangible Heritage element, whereas Larung Gar for the Tangible Heritage example. The last chapter focuses on Xinjiang heritage. For Intangible Heritage the Muqam and Meshrep have been selected together since they are intertwined with one another. In regard to Tangible Heritage the destruction of Imam Asim Shrine has been elected as the most interesting case study. Thanks to this work it will be possible to better comprehend the Chinese approach towards its own culture and more specifically to ethnic minorities culture.
2018
Cultural Heritage in China: Safeguarding or Appropriation?
Il progetto di tesi è volto ad analizzare in che modo la Repubblica Popolare Cinese utilizza la cultura come strumento di controllo sulle minoranze etniche presenti sul proprio territorio. Ereditaria di una storia millenaria, caratterizzata da un intreccio di etnie e culture diverse, la Cina è oggigiorno leader indiscusso delle iscrizioni nelle liste UNESCO riguardanti il patrimonio culturale immateriale create con la stesura della Convenzione sulla Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel 2003. Già grazie alla precedente ratifica della Convenzione UNESCO sul Patrimonio Culturale e Naturale dell’Umanità nel 1972, la potenza asiatica è riuscita a tutelare opere e edifici di grande rilevanza artistica e culturale. L’obiettivo principale dell’elaborato è quello di comprendere se la Repubblica Popolare Cinese stia compiendo un’operazione di appropriazione e di conversione e/o eliminazione del patrimonio culturale, sia esso materiale o immateriale, presente o meno sulle liste UNESCO, nei confronti delle espressioni culturali delle minoranze etniche delle Regioni Autonome di Tibet e Xinjiang. Dopo un excursus storico necessario per comprendere come i due territori siano entrati sotto la sfera di controllo cinese, il progetto è proseguito in un’analisi delle convenzioni UNESCO del 1972 e del 2003 per comprendere innanzitutto cosa significhi patrimonio culturale, nelle sue declinazioni di patrimonio materiale e patrimonio immateriale, e in che modo gli stati debbano tutelarlo. Passando dalla sfera internazionale a quella nazionale, si è analizzato più in dettaglio la politica interna della Cina a tale riguardo e si è quindi compiuta una doverosa osservazione della questione religiosa, strettamente connessa alla sfera culturale. Infine, sono stati discussi i due casi studio di Tibet e Xinjiang, due regioni di grande rilevanza per il Partito Comunista Cinese, sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista socioculturale. Le due Regioni Autonome sono state scelte come oggetti d’analisi poiché giocano un ruolo chiave nel progetto cinese di unità e di sviluppo dell’intera nazione; riuscire a renderle parte integrante della Cina Comunista sarebbe per il governo centrale una vittoria sotto svariati punti di vista. Ciò che ostacola tale sogno è appunto la forte differenza culturale tra la Cina Han e i territori di frontiera a forte componente etnica. Per comprendere meglio il ruolo svolto dalla Cina nella politicizzazione della cultura si è deciso di analizzare, per entrambe le regioni, un elemento immateriale iscritto nelle liste UNESCO definite dalla Convenzione del 2003 e un elemento materiale legato alla cultura e alla religione Buddhista per il Tibet e Islamica per lo Xinjiang. Iscritta nel 2009 nella lista rappresentativa degli elementi immateriali dell’UNESCO, l’epopea di Re Gesar è stata scelta in quanto tradizione orale tibetana successivamente scritta e tradotta in cinese dal governo centrale il quale ha quasi totalmente eliminato la componente religiosa dell’opera. Per l’aspetto materiale, si è scelto l’istituto Buddhista di Larung Gar, sistematicamente distrutto dal 2016 dal governo cinese ufficialmente per via della precarietà degli edifici, ma con l’intento di ledere la cultura e la religione tibetana. Similmente è stata scelta l’eliminazione delle moschee e dei santuari musulmani, in corso dal 2016, per il caso studio dello Xinjiang, portando come esempio il santuario dell’Imam Asim. Per quanto riguarda l’aspetto immateriale sono stati analizzati il Muqam e il Meshrep, iscritte nelle liste UNESCO rispettivamente nel 2008 e nel 2010. Le due pratiche tipiche della Regione Autonoma dello Xinjiang sono state politicizzate e limitate dal Partito Comunista successivamente alla loro iscrizione all’UNESCO.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11429