I social network svolgono un ruolo importante nella società ed hanno cambiato le modalità di comunicazione tra gli individui. I media tradizionali, per molti anni, hanno determinato un flusso di comunicazione unidirezionale imponebìndo le scelte di consumo dall'alto. La rete ha permesso una maggiore partecipazione e condivisione di informazini e di conoscenze tra gli utenti.Gli sviluppi della tecnologia hanno dterminato un cambiamento sia nelle abitudini e nei comportamenti degli individui, sia nelle relazioni tra imprese e consumatori offrendo la possibiità di un'interazione basata sull' ascolto, la partecipazione, la velocità. Attraverso un excursus storico sono state esaminate le tappe evolutive della rete ed il percorso che ha portato alla nascita dei social network. L'uso di questi strumenti può offrire molte opportunità agli individui e soprattutto è favorita la socializzazione, la possibilità di avere visibilità e di ottenere il consenso di coloro con i quali si sono stabiliti contatti. L'abuso nell'utilizzo di questi stessi mezzi, attraverso i reati informatici, può arrecare gravi conseguenze. Anche le imprese hanno compreso l'importanza dei social network e quanto sia indispensabile adeguarsi al cambiamento per affrontare un mercato sempre più competitivo. In questo contesto devono essere pronte ad affrontare la disruption, vale a dire quelle imprese che hanno già acquisito una nuova mentalità e creano nuovi prodotti all'avanguardia e con minore spesa. La disruption digitale mette al centro dell'attenzione il consumatore ed ha come fine il superamento delle barriere di mercato e strumentali per fornire ciò che il cliente desidera, rapidamente ed a bassi costi. I social media hanno avuto un ruolo importante per la nascita e l'evoluzione dell'attività de “Gli Autogol”. Nell'azienda” in nuce” di cui il sottoscritto fa parte insieme ad altri due membri, abbiamo fatto nostra una diversa mentalità di approccio al lavoro. Potremmo definirci dei “distruptor, in quanto abbiamo ottimizzato le nostre prassi e politiche identificando le opportunità che potevano derivare da questa attività basata sull'uso dei social network, ci siamo concentrati sull'utente ed abbiamo utilizzato strumenti già posseduti mettendo a disposizione dell'utente, gratuitamente, i contenuti pubblicati sui social.

Le opportunità di sviluppo offerte dai social media. "Gli Autogol" quale caso di studio

TROLLI, ALESSANDRO
2014/2015

Abstract

I social network svolgono un ruolo importante nella società ed hanno cambiato le modalità di comunicazione tra gli individui. I media tradizionali, per molti anni, hanno determinato un flusso di comunicazione unidirezionale imponebìndo le scelte di consumo dall'alto. La rete ha permesso una maggiore partecipazione e condivisione di informazini e di conoscenze tra gli utenti.Gli sviluppi della tecnologia hanno dterminato un cambiamento sia nelle abitudini e nei comportamenti degli individui, sia nelle relazioni tra imprese e consumatori offrendo la possibiità di un'interazione basata sull' ascolto, la partecipazione, la velocità. Attraverso un excursus storico sono state esaminate le tappe evolutive della rete ed il percorso che ha portato alla nascita dei social network. L'uso di questi strumenti può offrire molte opportunità agli individui e soprattutto è favorita la socializzazione, la possibilità di avere visibilità e di ottenere il consenso di coloro con i quali si sono stabiliti contatti. L'abuso nell'utilizzo di questi stessi mezzi, attraverso i reati informatici, può arrecare gravi conseguenze. Anche le imprese hanno compreso l'importanza dei social network e quanto sia indispensabile adeguarsi al cambiamento per affrontare un mercato sempre più competitivo. In questo contesto devono essere pronte ad affrontare la disruption, vale a dire quelle imprese che hanno già acquisito una nuova mentalità e creano nuovi prodotti all'avanguardia e con minore spesa. La disruption digitale mette al centro dell'attenzione il consumatore ed ha come fine il superamento delle barriere di mercato e strumentali per fornire ciò che il cliente desidera, rapidamente ed a bassi costi. I social media hanno avuto un ruolo importante per la nascita e l'evoluzione dell'attività de “Gli Autogol”. Nell'azienda” in nuce” di cui il sottoscritto fa parte insieme ad altri due membri, abbiamo fatto nostra una diversa mentalità di approccio al lavoro. Potremmo definirci dei “distruptor, in quanto abbiamo ottimizzato le nostre prassi e politiche identificando le opportunità che potevano derivare da questa attività basata sull'uso dei social network, ci siamo concentrati sull'utente ed abbiamo utilizzato strumenti già posseduti mettendo a disposizione dell'utente, gratuitamente, i contenuti pubblicati sui social.
2014
The opportunities for development via social media. "Gli Autogol", a case study
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11482