The aim of the present work is to investigate, through a 28-language sample, selected from the 90B map of the World Atlas of Language Structures (Dryer, 2013), the morphosyntactic coding of the relative clauses, in order to identify the processes underlying the expression of relativization, and to verify which strategies are cross-linguistically used for the relativization of the different syntactic roles. What is relevant to the research concerns: which roles are relativizable and in what way; which roles are relativized through the same relativization strategy; what verbal forms are used; the possible differences between the relativization of different roles within each language and cross-linguistically. One of the motivations behind this research is the existence of a numerical discrepancy, cross-linguistically, between languages with postnominal relative clauses and prenominal relative clauses, which are widespread less than the postnominal ones. This phenomenon seems to be related to the processing effort connected to certain structures: introducing modifiers before the modified element requires a greater cognitive effort, because the information about the modified element must be retained in memory until the modified element is introduced. Therefore, the most complex modifiers, just like the relative clauses, tend to be placed after the modified element (McMahon, 1994). As Downing (1978) underlines, the internal structure of prenominal relative clauses, tends to be characterized by nominalizations and reduction of verbal forms, and lack of relative pronouns. Moreover, as Lehmann (1986) points out, the internal structure of the relative clauses plays an important role in the accessibility hierarchy: the more a form is nominalized, the less it can make various syntactic functions available for relativization. The research aims to verify these insights through analyzed data. This paper has been divided into three parts: the first one illustrates the theoretical framework of the research; the second part shows the features of the same, with reference to the selected languages sample and exploited parameters; the last part contains data analysis.

L’obiettivo del presente lavoro è indagare, attraverso un campione di 28 lingue, selezionate a partire dalla mappa 90B del World Atlas of Language Structures (Dryer, 2013), le caratteristiche morfosintattiche delle frasi relative prenominali, per identificare i processi soggiacenti all’espressione di relativizzazione, e verificare quali sono le strategie utilizzate, a livello interlinguistico, per la relativizzazione dei diversi ruoli sintattici. In particolare, ciò che è rilevante per la ricerca riguarda: quali ruoli sono relativizzabili e in quale modo; quali ruoli sono relativizzati tramite la stessa strategia di relativizzazione; quali forme verbali vengono utilizzate; le possibili differenze tra la relativizzazione di diversi ruoli all’interno di ciascuna lingua e interlinguisticamente. Una delle motivazioni che veicola questa ricerca è l’esistenza di una disparità numerica, a livello interlinguistico, tra le lingue aventi frase relative postnominali e frasi relative prenominali, le quali sono diffuse in misura inferiore rispetto alle prime. Questo fenomeno sembra essere connesso alla difficoltà di processazione collegata a certe strutture: introdurre i modificatori prima dell’elemento modificato richiede un maggior sforzo cognitivo, perché le informazioni circa l’elemento modificato devono essere trattenute nella memoria fino al momento in cui viene presentato l’elemento modificato. Di conseguenza, i modificatori più complessi, come appunto le frasi relative, tendono a seguire l’elemento modificato (McMahon, 1994). Come sottolineano alcuni studiosi, come Downing (1978), nelle lingue in cui la frase relativa precede il nome che modifica, la struttura interna delle frasi relative tende ad essere caratterizzata da nominalizzazione e riduzione delle forme verbali, e scarso utilizzo di pronomi relativi. Inoltre, come sottolineato da Lehmann (1986), la struttura interna della frase relativa gioca un ruolo importante nella gerarchia di accessibilità: più una forma è nominalizzata, minori sono le posizioni della gerarchia che riesce a relativizzare. Ciò che si intende fare è verificare tali intuizioni sui dati. L’elaborato è diviso in tre parti: la prima ha come scopo quello di illustrare il quadro teorico all’interno di quale trova origine la ricerca; nella seconda parte sono illustrate le caratteristiche della ricerca, relativamente al campione selezionato e ai parametri utilizzati; la terza è destinata all’analisi dei dati.

Per una tipologia delle frasi relative prenominali

BENSI, GLORIA
2017/2018

Abstract

The aim of the present work is to investigate, through a 28-language sample, selected from the 90B map of the World Atlas of Language Structures (Dryer, 2013), the morphosyntactic coding of the relative clauses, in order to identify the processes underlying the expression of relativization, and to verify which strategies are cross-linguistically used for the relativization of the different syntactic roles. What is relevant to the research concerns: which roles are relativizable and in what way; which roles are relativized through the same relativization strategy; what verbal forms are used; the possible differences between the relativization of different roles within each language and cross-linguistically. One of the motivations behind this research is the existence of a numerical discrepancy, cross-linguistically, between languages with postnominal relative clauses and prenominal relative clauses, which are widespread less than the postnominal ones. This phenomenon seems to be related to the processing effort connected to certain structures: introducing modifiers before the modified element requires a greater cognitive effort, because the information about the modified element must be retained in memory until the modified element is introduced. Therefore, the most complex modifiers, just like the relative clauses, tend to be placed after the modified element (McMahon, 1994). As Downing (1978) underlines, the internal structure of prenominal relative clauses, tends to be characterized by nominalizations and reduction of verbal forms, and lack of relative pronouns. Moreover, as Lehmann (1986) points out, the internal structure of the relative clauses plays an important role in the accessibility hierarchy: the more a form is nominalized, the less it can make various syntactic functions available for relativization. The research aims to verify these insights through analyzed data. This paper has been divided into three parts: the first one illustrates the theoretical framework of the research; the second part shows the features of the same, with reference to the selected languages sample and exploited parameters; the last part contains data analysis.
2017
On the typology of prenominal relative clauses
L’obiettivo del presente lavoro è indagare, attraverso un campione di 28 lingue, selezionate a partire dalla mappa 90B del World Atlas of Language Structures (Dryer, 2013), le caratteristiche morfosintattiche delle frasi relative prenominali, per identificare i processi soggiacenti all’espressione di relativizzazione, e verificare quali sono le strategie utilizzate, a livello interlinguistico, per la relativizzazione dei diversi ruoli sintattici. In particolare, ciò che è rilevante per la ricerca riguarda: quali ruoli sono relativizzabili e in quale modo; quali ruoli sono relativizzati tramite la stessa strategia di relativizzazione; quali forme verbali vengono utilizzate; le possibili differenze tra la relativizzazione di diversi ruoli all’interno di ciascuna lingua e interlinguisticamente. Una delle motivazioni che veicola questa ricerca è l’esistenza di una disparità numerica, a livello interlinguistico, tra le lingue aventi frase relative postnominali e frasi relative prenominali, le quali sono diffuse in misura inferiore rispetto alle prime. Questo fenomeno sembra essere connesso alla difficoltà di processazione collegata a certe strutture: introdurre i modificatori prima dell’elemento modificato richiede un maggior sforzo cognitivo, perché le informazioni circa l’elemento modificato devono essere trattenute nella memoria fino al momento in cui viene presentato l’elemento modificato. Di conseguenza, i modificatori più complessi, come appunto le frasi relative, tendono a seguire l’elemento modificato (McMahon, 1994). Come sottolineano alcuni studiosi, come Downing (1978), nelle lingue in cui la frase relativa precede il nome che modifica, la struttura interna delle frasi relative tende ad essere caratterizzata da nominalizzazione e riduzione delle forme verbali, e scarso utilizzo di pronomi relativi. Inoltre, come sottolineato da Lehmann (1986), la struttura interna della frase relativa gioca un ruolo importante nella gerarchia di accessibilità: più una forma è nominalizzata, minori sono le posizioni della gerarchia che riesce a relativizzare. Ciò che si intende fare è verificare tali intuizioni sui dati. L’elaborato è diviso in tre parti: la prima ha come scopo quello di illustrare il quadro teorico all’interno di quale trova origine la ricerca; nella seconda parte sono illustrate le caratteristiche della ricerca, relativamente al campione selezionato e ai parametri utilizzati; la terza è destinata all’analisi dei dati.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11489