The purpose of this thesis is the creation of an energetic model representing the possible evolution of the private transport system in Lombardy Region. It begins with an analysis in Chapter 1 of the different models proposed by the literature and with the description of the current situation of Italian and Lombardian electic mobility, with focus on disposable technologies, in Chapter 2. A description of the structures of the model is what follows (decisional variables, objective function, constraints) and results obtained from the simulations are analysed. The first and the second simulation put technological advantage in terms of average life, to BEV and PHEV and in case of incentives. The third and the fourth are without technological advantage but respectively with absence and presence of eco-bonus divided through time. The fifth is completely similar to the third, but a constraint on emission is taken. Last, in Conclusions different results obtained are compared and are assumed what policies are to be adopted in the future.

Lo scopo di questa tesi è la creazione di un modello energetico per rappresentare la possibile evoluzione del sistema dei trasporti privati nella Regione Lombardia. Inizia con un'analisi dei modelli presenti in letteratura nel primo capitolo e della situazione attuale della mobilità elettrica italiana e lombarda, con un approfondimento sulle tecnologie a disposizione, nel secondo. Poi viene descritta la struttura del modello (variabili decisionali, funzione obiettivo e vincoli) e vengono analizzati i risultati delle simulazioni effettuate sotto differenti ipotesi. La prima e la seconda simulazione hanno un vantaggio tecnologico in termini di vita media a favore di BEV e PHEV e presenza di incentivi. La terza e la quarta sono senza vantaggio tecnologico ma con rispettivamente assenza e presenza di eco-bonus dilazionati nel tempo. La quinta è del tutto simile alla terza, ma con un vincolo sulle emissioni. Infine nelle conclusioni vengono messi i risultati ottenuti a confronto e vengono ipotizzate quali saranno le politiche da utilizzare in futuro.

Studio di scenari per l'evoluzione della mobilità elettrica privata in Lombardia: approccio tramite modelli di ottimo.

CATTANEO, UMBERTO
2018/2019

Abstract

The purpose of this thesis is the creation of an energetic model representing the possible evolution of the private transport system in Lombardy Region. It begins with an analysis in Chapter 1 of the different models proposed by the literature and with the description of the current situation of Italian and Lombardian electic mobility, with focus on disposable technologies, in Chapter 2. A description of the structures of the model is what follows (decisional variables, objective function, constraints) and results obtained from the simulations are analysed. The first and the second simulation put technological advantage in terms of average life, to BEV and PHEV and in case of incentives. The third and the fourth are without technological advantage but respectively with absence and presence of eco-bonus divided through time. The fifth is completely similar to the third, but a constraint on emission is taken. Last, in Conclusions different results obtained are compared and are assumed what policies are to be adopted in the future.
2018
Study of scenarios for the evolution of private electric mobility in Lombardy: approach using optimization models.
Lo scopo di questa tesi è la creazione di un modello energetico per rappresentare la possibile evoluzione del sistema dei trasporti privati nella Regione Lombardia. Inizia con un'analisi dei modelli presenti in letteratura nel primo capitolo e della situazione attuale della mobilità elettrica italiana e lombarda, con un approfondimento sulle tecnologie a disposizione, nel secondo. Poi viene descritta la struttura del modello (variabili decisionali, funzione obiettivo e vincoli) e vengono analizzati i risultati delle simulazioni effettuate sotto differenti ipotesi. La prima e la seconda simulazione hanno un vantaggio tecnologico in termini di vita media a favore di BEV e PHEV e presenza di incentivi. La terza e la quarta sono senza vantaggio tecnologico ma con rispettivamente assenza e presenza di eco-bonus dilazionati nel tempo. La quinta è del tutto simile alla terza, ma con un vincolo sulle emissioni. Infine nelle conclusioni vengono messi i risultati ottenuti a confronto e vengono ipotizzate quali saranno le politiche da utilizzare in futuro.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11566