Thesis objective The aim of this thesis is to examine how cigarette smoke can affect on: athlete’s performance, the musculoskeletal system, the cardiovascular system and above all most importantly athlete's respiratory system. Methodology, sources and tools used A research based on bibliographical reviews on international database and a specialized literature has been carried out. The results of the main scientific researches and main scientific studies were collected and analyzed in order to indenty the consequences of smoking on athletes. Stages of the thesis This study started by analyzing the carcinogenic componetes on cigarette, and then studying the effects of smoking on the various human body system in the field of sports. In detail were analyzed the short-term and the long-term consequences of tobacco dependence on sports performance. It has been verified that the spirometry values are not symptomatic of the damage caused by tobacco smoke, while various scientific studies confirm its negative impact on athlet’s performance. Moreover an attempt to identify a plan of action was made, in order to allow athletes to quit smoking. Results and conclusions Attempts have been made to propose and solicit sports clubs, famous athletes, schools and Sports Doctor to collaborate effectively promote to cease smoking in all sport field.

Obiettivo della tesi L’obiettivo del lavoro è quello d’indagare come il fumo di sigaretta possa incidere sulla prestazione sportiva, sull’apparato muscoloscheletrico, cardiocircolatorio e, soprattutto sul sistema respiratorio dell’atleta. Metodi, fonti e strumenti utilizzati È stata realizzata una ricerca ed una revisione bibliografica su data base internazionali e su letteratura specialistica e sono stati raccolti ed analizzati i risultati delle principali ricerche ed approfondimenti scientifici. Tappe del lavoro Si è cominciato con l’analizzare le componenti cancerogene della sigaretta, per poi studiare gli effetti del fumo sui vari sistemi dell’organismo umano in ambito sportivo. Sono stati analizzati gli effetti a breve termine e a lungo termine della dipendenza da tabacco sulla prestazione sportiva. Si è verificato come i valori della spirometria non siano indicativi del danno provocato dal fumo di tabacco, mentre vari studi scientifici ne confermano l’incidenza negativa sulla performance dell’atleta. Si è cercato di individuare una proposta d’intervento per consentire agli atleti di smettere di fumare. Risultati e conclusioni Si sono cercate proposte per sollecitare le società sportive, i grandi atleti, la scuola ed i Medici dello Sport ad un’efficace collaborazione per far cessare in tutti gli sportivi l’abitudine al fumo.

L'INCIDENZA DEL FUMO DI SIGARETTA SULLA PRESTAZIONE SPORTIVA

PALAZZO, STEFANIA ROSA DOMENICA
2019/2020

Abstract

Thesis objective The aim of this thesis is to examine how cigarette smoke can affect on: athlete’s performance, the musculoskeletal system, the cardiovascular system and above all most importantly athlete's respiratory system. Methodology, sources and tools used A research based on bibliographical reviews on international database and a specialized literature has been carried out. The results of the main scientific researches and main scientific studies were collected and analyzed in order to indenty the consequences of smoking on athletes. Stages of the thesis This study started by analyzing the carcinogenic componetes on cigarette, and then studying the effects of smoking on the various human body system in the field of sports. In detail were analyzed the short-term and the long-term consequences of tobacco dependence on sports performance. It has been verified that the spirometry values are not symptomatic of the damage caused by tobacco smoke, while various scientific studies confirm its negative impact on athlet’s performance. Moreover an attempt to identify a plan of action was made, in order to allow athletes to quit smoking. Results and conclusions Attempts have been made to propose and solicit sports clubs, famous athletes, schools and Sports Doctor to collaborate effectively promote to cease smoking in all sport field.
2019
THE INCIDENCE OF CIGARETTE SMOKING ON SPORTS PERFORMANCE
Obiettivo della tesi L’obiettivo del lavoro è quello d’indagare come il fumo di sigaretta possa incidere sulla prestazione sportiva, sull’apparato muscoloscheletrico, cardiocircolatorio e, soprattutto sul sistema respiratorio dell’atleta. Metodi, fonti e strumenti utilizzati È stata realizzata una ricerca ed una revisione bibliografica su data base internazionali e su letteratura specialistica e sono stati raccolti ed analizzati i risultati delle principali ricerche ed approfondimenti scientifici. Tappe del lavoro Si è cominciato con l’analizzare le componenti cancerogene della sigaretta, per poi studiare gli effetti del fumo sui vari sistemi dell’organismo umano in ambito sportivo. Sono stati analizzati gli effetti a breve termine e a lungo termine della dipendenza da tabacco sulla prestazione sportiva. Si è verificato come i valori della spirometria non siano indicativi del danno provocato dal fumo di tabacco, mentre vari studi scientifici ne confermano l’incidenza negativa sulla performance dell’atleta. Si è cercato di individuare una proposta d’intervento per consentire agli atleti di smettere di fumare. Risultati e conclusioni Si sono cercate proposte per sollecitare le società sportive, i grandi atleti, la scuola ed i Medici dello Sport ad un’efficace collaborazione per far cessare in tutti gli sportivi l’abitudine al fumo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11585