The main objective of this research has been to add an active substance into a water-based nail polish. Propolis was chosen as the active substance because of its several properties, including the antioxidant one. The aim of this study is to create a nail laquer and a nail serum able to prevent and protect the nail plate from aging and oxidant agents such as smog, smoke and UV radiance. It was formulated a water-based nail laquer enriched with propolis included into cyclodextrins. Then the product was applied on bovine hoof slices according to a protocol treatment developed in our laboratory, at the end of which different parameters were analysed in order to investigate negative effects of the nail laquer. At the end of the treatment cycle, the antioxidant activity of the polish was demonstrated thru the use of the DPPH method. This study revealed that the polish has an antioxidant activity lower than the propolis alone. In order to increase the efficacy of the treatment, a nail serum containing propolis hydroglyceric extract was developed. This cosmetic product was formulated after many essays: in effect it was difficult to find the right composition in order to provide homogeneity and stabiliy of the serum. At the end, the nail serum was analysed with the DPPH method that showed a very low antioxidant activity. Maybe this negative result is to ascribe to a chelation of the active substance by the serum matrix.

Questo lavoro di Tesi ha previsto l’inserimento di una sostanza attiva all’interno di uno smalto a base acquosa. È stata scelta la propoli come principio attivo in quanto possiede numerose attività fra cui quella antiossidante. Lo scopo è quello di arrivare alla formulazione di smalti a base acquosa e di sieri ungueali che posseggano tale proprietà e che possano quindi essere utilizzati come prodotti preventivi e protettivi nei confronti del fisiologico invecchiamento e dai danni causati da agenti ossidanti quali smog, fumo, raggi UV. Si è quindi formulato uno smalto all’acqua arricchito con propoli inclusa in ciclodestrine. In seguito la formulazione è stata applicata su membrane bovine secondo un protocollo di trattamento elaborato nel nostro laboratorio, al termine del quale sono stati valutati diversi parametri utili a comprendere un possibile effetto negativo del prodotto. Concluso il ciclo di trattamento, è stata dimostrata col metodo del DPPH l’attività antiossidante dello smalto, seppur inferiore a quella del solo estratto di propoli. Per aumentare l’efficacia del trattamento, si è pensato di associare allo smalto a base acquosa un siero sempre contenente propoli ma sottoforma di estratto idroglicerico. Per ottenere un siero che si presentasse fisicamente stabile ed omogeneo, è stato necessario effettuare numerose prove. Il prodotto ottenuto è stato successivamente sottoposto ad un’analisi spettrofotometrica. L’estratto idroglicerico di propoli, se analizzato al DPPH, è caratterizzato da un elevato potere antiossidante. Tuttavia tale caratteristica, utilizzando lo stesso metodo di valutazione, è presente in minima parte nella formulazione finale. Questo dato non mostra necessariamente una perdita del potere antiossidante della propoli una volta inclusa nel siero, ma può essere indice del fatto che il metodo del DPPH non è adatto all’analisi del siero, per interferenze con i componenti della matrice del prodotto.

PROPOLI E NAIL CARE: FORMULAZIONI E TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE DI ALTERAZIONI UNGUEALI DA STRESS OSSIDATIVO

ARMANI, ELEONORA
2019/2020

Abstract

The main objective of this research has been to add an active substance into a water-based nail polish. Propolis was chosen as the active substance because of its several properties, including the antioxidant one. The aim of this study is to create a nail laquer and a nail serum able to prevent and protect the nail plate from aging and oxidant agents such as smog, smoke and UV radiance. It was formulated a water-based nail laquer enriched with propolis included into cyclodextrins. Then the product was applied on bovine hoof slices according to a protocol treatment developed in our laboratory, at the end of which different parameters were analysed in order to investigate negative effects of the nail laquer. At the end of the treatment cycle, the antioxidant activity of the polish was demonstrated thru the use of the DPPH method. This study revealed that the polish has an antioxidant activity lower than the propolis alone. In order to increase the efficacy of the treatment, a nail serum containing propolis hydroglyceric extract was developed. This cosmetic product was formulated after many essays: in effect it was difficult to find the right composition in order to provide homogeneity and stabiliy of the serum. At the end, the nail serum was analysed with the DPPH method that showed a very low antioxidant activity. Maybe this negative result is to ascribe to a chelation of the active substance by the serum matrix.
2019
PROPOLIS AND NAIL CARE: FORMULATIONS AND TREATMENTS FOR PREVENTION OF OXIDATIVE STRESS-INDUCED NAIL DAMAGE
Questo lavoro di Tesi ha previsto l’inserimento di una sostanza attiva all’interno di uno smalto a base acquosa. È stata scelta la propoli come principio attivo in quanto possiede numerose attività fra cui quella antiossidante. Lo scopo è quello di arrivare alla formulazione di smalti a base acquosa e di sieri ungueali che posseggano tale proprietà e che possano quindi essere utilizzati come prodotti preventivi e protettivi nei confronti del fisiologico invecchiamento e dai danni causati da agenti ossidanti quali smog, fumo, raggi UV. Si è quindi formulato uno smalto all’acqua arricchito con propoli inclusa in ciclodestrine. In seguito la formulazione è stata applicata su membrane bovine secondo un protocollo di trattamento elaborato nel nostro laboratorio, al termine del quale sono stati valutati diversi parametri utili a comprendere un possibile effetto negativo del prodotto. Concluso il ciclo di trattamento, è stata dimostrata col metodo del DPPH l’attività antiossidante dello smalto, seppur inferiore a quella del solo estratto di propoli. Per aumentare l’efficacia del trattamento, si è pensato di associare allo smalto a base acquosa un siero sempre contenente propoli ma sottoforma di estratto idroglicerico. Per ottenere un siero che si presentasse fisicamente stabile ed omogeneo, è stato necessario effettuare numerose prove. Il prodotto ottenuto è stato successivamente sottoposto ad un’analisi spettrofotometrica. L’estratto idroglicerico di propoli, se analizzato al DPPH, è caratterizzato da un elevato potere antiossidante. Tuttavia tale caratteristica, utilizzando lo stesso metodo di valutazione, è presente in minima parte nella formulazione finale. Questo dato non mostra necessariamente una perdita del potere antiossidante della propoli una volta inclusa nel siero, ma può essere indice del fatto che il metodo del DPPH non è adatto all’analisi del siero, per interferenze con i componenti della matrice del prodotto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11600