ESTRATTO Obiettivi. È stato stato segnalato un aumento nell’incidenza di arresti cardiaci extra-ospedalieri (OHCA) durante la fase iniziale dell’epidemia di COVID-19, ma, ad oggi, manca una chiara dimostrazione della correlazione esistente tra l’eccesso degli OHCAs e l’infezione. L’obiettivo dello studio è verificare l’esistenza di un legame tra la differenza nell’incidenza cumulativa di OHCA tra il 2020 ed il 2019 e l’epidemia di COVID-19. Metodi e materiali. Sono stati considerati tutti gli OHCAs avvenuti nella Provincia di Lodi, Cremona, Pavia e Mantova (incluse nel Registro Lombardia CARe) nei 100 giorni successivi al primo caso COVID-19 documentato nella Regione Lombardia, confrontandoli con quelli registrati nello stesso periodo nel 2019. Risultati. L’incidenza cumulativa di COVID-19 dal 21 Febbraio al 30 Maggio 2020 nell’area considerata è stata di 1201 casi/100,000 abitanti e l’incidenza cumulativa di OHCA è stata di 44,9 casi/100,000 abitanti, con un incremento del 33,5% rispetto al 2019 (694 OHCAs nel 2020 vs 520 nel 2019). Dalle analisi condotte emerge una correlazione statisticamente significativa tra la differenza dei casi di OHCA tra il 2020 e il 2019 per 100,000 abitanti ed il trend dell’incidenza cumulativa di COVID-19 per 100,000 abitanti sia per l’intero territorio considerato (coefficiente di regressione R=0.98, p<.001) che per ciascuna provincia separatamente (Lodi: R=0.98, p<.001; Cremona: R=0.85, p<.001; Pavia: R=0.97, p<.001; Mantova: R =0.82, p<.001) Conclusioni. L’eccesso di OHCAs nel 2020 è correlato in modo significativo alla epidemia di COVID-19 e si accompagna ad un peggioramento dell’outcome nel breve termine.

Relazione tra epidemia da SARS-CoV-2 e arresto cardiaco extra-ospedaliero

BATTAGLIA, VINCENZO
2019/2020

Abstract

ESTRATTO Obiettivi. È stato stato segnalato un aumento nell’incidenza di arresti cardiaci extra-ospedalieri (OHCA) durante la fase iniziale dell’epidemia di COVID-19, ma, ad oggi, manca una chiara dimostrazione della correlazione esistente tra l’eccesso degli OHCAs e l’infezione. L’obiettivo dello studio è verificare l’esistenza di un legame tra la differenza nell’incidenza cumulativa di OHCA tra il 2020 ed il 2019 e l’epidemia di COVID-19. Metodi e materiali. Sono stati considerati tutti gli OHCAs avvenuti nella Provincia di Lodi, Cremona, Pavia e Mantova (incluse nel Registro Lombardia CARe) nei 100 giorni successivi al primo caso COVID-19 documentato nella Regione Lombardia, confrontandoli con quelli registrati nello stesso periodo nel 2019. Risultati. L’incidenza cumulativa di COVID-19 dal 21 Febbraio al 30 Maggio 2020 nell’area considerata è stata di 1201 casi/100,000 abitanti e l’incidenza cumulativa di OHCA è stata di 44,9 casi/100,000 abitanti, con un incremento del 33,5% rispetto al 2019 (694 OHCAs nel 2020 vs 520 nel 2019). Dalle analisi condotte emerge una correlazione statisticamente significativa tra la differenza dei casi di OHCA tra il 2020 e il 2019 per 100,000 abitanti ed il trend dell’incidenza cumulativa di COVID-19 per 100,000 abitanti sia per l’intero territorio considerato (coefficiente di regressione R=0.98, p<.001) che per ciascuna provincia separatamente (Lodi: R=0.98, p<.001; Cremona: R=0.85, p<.001; Pavia: R=0.97, p<.001; Mantova: R =0.82, p<.001) Conclusioni. L’eccesso di OHCAs nel 2020 è correlato in modo significativo alla epidemia di COVID-19 e si accompagna ad un peggioramento dell’outcome nel breve termine.
2019
The close relation between COVID-19 epidemic and the increase of out-of-hospital cardiac arrests
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11630