La presente tesi sperimentale di laurea specialistica in Scienze del Farmaco è stata in parte realizzata nell’ambito del programma Erasmus+ (tutor universitario prof. Ida Genta) presso la Leiden Universiteit. L’attività sperimentale della seguente ricerca è stata svolta presso i laboratori del Leiden Academic Centre for Drug Research (LACDR), sotto la supervisione del del Prof. Jiskoot e del PhD student Romain Leboux. Il presente lavoro di tesi si inserisce in uno studio più ampio volto ad individuare potenziali vettori/adiuvanti per la vaccinazione contro l’aterosclerosi. L’attenzione della ricerca è stata posta sulla formulazione di liposomi con 3 lipidi diversi (colesterolo, DSPG e DOTAP) coniugati a 3 diverse coppie di peptidi avvolte nella struttura molecolare coiled-coil (elica super-avvolta) ed usate per favorire l’attacco degli antigeni ai liposomi stessi. I liposomi così ottenuti sono stati utilizzati per stimolare in vitro le cellule dendritiche. L’idea di base era quella di utilizzare come antigene inizialmente l’OVA323 per poi utilizzare, sia in vitro che in vivo, un peptide derivato dalle LDL ossidate. Lo studio proseguirà con la sperimentazione in vivo su zebrafish e successivamente nei topi, per misurare la stimolazione delle cellule T da parte delle cellule dendritiche. Il lavoro sperimentale è stato interrotto a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19.
Potenziale utilizzo di peptidi coiled-coil associati a liposomi cationici nella vaccinazione contro l’aterosclerosi
TERRUZZI, ALICE
2019/2020
Abstract
La presente tesi sperimentale di laurea specialistica in Scienze del Farmaco è stata in parte realizzata nell’ambito del programma Erasmus+ (tutor universitario prof. Ida Genta) presso la Leiden Universiteit. L’attività sperimentale della seguente ricerca è stata svolta presso i laboratori del Leiden Academic Centre for Drug Research (LACDR), sotto la supervisione del del Prof. Jiskoot e del PhD student Romain Leboux. Il presente lavoro di tesi si inserisce in uno studio più ampio volto ad individuare potenziali vettori/adiuvanti per la vaccinazione contro l’aterosclerosi. L’attenzione della ricerca è stata posta sulla formulazione di liposomi con 3 lipidi diversi (colesterolo, DSPG e DOTAP) coniugati a 3 diverse coppie di peptidi avvolte nella struttura molecolare coiled-coil (elica super-avvolta) ed usate per favorire l’attacco degli antigeni ai liposomi stessi. I liposomi così ottenuti sono stati utilizzati per stimolare in vitro le cellule dendritiche. L’idea di base era quella di utilizzare come antigene inizialmente l’OVA323 per poi utilizzare, sia in vitro che in vivo, un peptide derivato dalle LDL ossidate. Lo studio proseguirà con la sperimentazione in vivo su zebrafish e successivamente nei topi, per misurare la stimolazione delle cellule T da parte delle cellule dendritiche. Il lavoro sperimentale è stato interrotto a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/11689