La tesi si propone di analizzare il fenomeno dello smart working nella sua evoluzione fino al contesto attuale; in che modo questo è cambiato nell’ultimo anno e mezzo a causa della pandemia globale, sottolineando non solo i vantaggi che questa nuova modalità di lavoro ha portato, ma anche gli eventuali problemi e aspetti negativi ad essa collegati. Prima di tutto, quindi, si cercherà di definire il concetto di smart working, sottolineandone i principi fondamentali, differenziandolo dai modelli simili e specificandone i vantaggi e gli svantaggi, esaminando anche il quadro normativo di riferimento. Poi, nel secondo capitolo, analizzando i cambiamenti sia del contesto lavorativo, sia di quello normativo causati dal Covid, si andrà ad osservare come il concetto e l’approccio allo smart working si è modificato nei tre periodi pre, durante e post emergenza sanitaria. La seconda parte dell’elaborato sarà dedicata a una ricerca di tipo qualitativo su alcune aziende di differenti dimensioni e operanti in settori diversi: attraverso interviste semi-strutturate rivolte ai responsabili delle risorse umane o a soggetti direttamente coinvolti nel cambiamento di modello del lavoro, si cercherà di indagare se il lavoro agile fosse già utilizzato prima dell’emergenza sanitaria, come il progetto sia stato introdotto e implementato all’interno dell’azienda, quali siano stati i vantaggi e gli aspetti positivi ma anche gli ostacoli che si sono generati. Confrontando casi di studio molto diversi tra loro, emergeranno situazioni in cui l’esperienza con la nuova modalità di lavoro è stata vantaggiosa, e contesti in cui, dopo una prima fase di ottimismo e spinta verso lo smart working, si è fatto marcia indietro verso una modalità più tradizionale. Lo sguardo è verso il futuro, sulle prospettive, sulle opportunità e sui rischi che le aziende prese in esame dovranno affrontare nei prossimi mesi, in un contesto di ripresa economica, da un lato, ma di grande incertezza, dall’altro.
SMART WORKING E COVID-19 L’impatto della pandemia sul modello organizzativo
ZANOTTI, MARIA VITTORIA
2020/2021
Abstract
La tesi si propone di analizzare il fenomeno dello smart working nella sua evoluzione fino al contesto attuale; in che modo questo è cambiato nell’ultimo anno e mezzo a causa della pandemia globale, sottolineando non solo i vantaggi che questa nuova modalità di lavoro ha portato, ma anche gli eventuali problemi e aspetti negativi ad essa collegati. Prima di tutto, quindi, si cercherà di definire il concetto di smart working, sottolineandone i principi fondamentali, differenziandolo dai modelli simili e specificandone i vantaggi e gli svantaggi, esaminando anche il quadro normativo di riferimento. Poi, nel secondo capitolo, analizzando i cambiamenti sia del contesto lavorativo, sia di quello normativo causati dal Covid, si andrà ad osservare come il concetto e l’approccio allo smart working si è modificato nei tre periodi pre, durante e post emergenza sanitaria. La seconda parte dell’elaborato sarà dedicata a una ricerca di tipo qualitativo su alcune aziende di differenti dimensioni e operanti in settori diversi: attraverso interviste semi-strutturate rivolte ai responsabili delle risorse umane o a soggetti direttamente coinvolti nel cambiamento di modello del lavoro, si cercherà di indagare se il lavoro agile fosse già utilizzato prima dell’emergenza sanitaria, come il progetto sia stato introdotto e implementato all’interno dell’azienda, quali siano stati i vantaggi e gli aspetti positivi ma anche gli ostacoli che si sono generati. Confrontando casi di studio molto diversi tra loro, emergeranno situazioni in cui l’esperienza con la nuova modalità di lavoro è stata vantaggiosa, e contesti in cui, dopo una prima fase di ottimismo e spinta verso lo smart working, si è fatto marcia indietro verso una modalità più tradizionale. Lo sguardo è verso il futuro, sulle prospettive, sulle opportunità e sui rischi che le aziende prese in esame dovranno affrontare nei prossimi mesi, in un contesto di ripresa economica, da un lato, ma di grande incertezza, dall’altro.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/1172