The aim of this work is the evaluation of the seismic risk index on the reinforced concrete part in the Giovanni Pascoli school building located in the city of Pavia, Italy. Initially, the regulatory, technical and economic framework has been considered. The framework must be followed by the project engineer in charge to evaluate the seismic risk index. Afterwards, a geometric mechanical model with finite elements has been developed based on the survey provided by the city hall, the inspection results and the thermographic study outcomes, by using the PRO_SAP software, developed by 2SI. This model is used to study the building. Finally, the test required by the regulation has been conducted and the seismic risk index of the structure has been calculated. On the basis of the results obtained, some guidelines have been suggested to improve the reinforced concrete part of the school building.

Il seguente lavoro di tesi ha come obiettivo la valutazione dell’indice di rischio sismico della parte in cemento armato dell’edificio scolastico Giovanni Pascoli situato nella città di Pavia. Per prima cosa, si è considerato il quadro normativo, tecnico ed economico a cui un progettista incaricato di valutare l’indice di rischio sismico in Italia deve attenersi. Successivamente, utilizzando i rilievi forniti dal Comune, i risultati dei sopralluoghi effettuati e le risultanze delle indagini termografiche, è stato redatto un modello geometrico meccanico agli elementi finiti tramite l’utilizzo del software PRO_SAP della 2SI con il quale si è studiato l’edificio esistente. Infine, sono state effettuate le verifiche previste dalla normativa ed è stato ricavato l’indice di rischio sismico della struttura. In base ai risultati ottenuti, sono state fornite le prime prescrizioni per un intervento di miglioramento della parte in cemento armato dell’edificio scolastico considerato.

Valutazione dell'indice di rischio sismico per un edificio scolastico in cemento armato situato a Pavia

INGLARDI, ALESSANDRO
2019/2020

Abstract

The aim of this work is the evaluation of the seismic risk index on the reinforced concrete part in the Giovanni Pascoli school building located in the city of Pavia, Italy. Initially, the regulatory, technical and economic framework has been considered. The framework must be followed by the project engineer in charge to evaluate the seismic risk index. Afterwards, a geometric mechanical model with finite elements has been developed based on the survey provided by the city hall, the inspection results and the thermographic study outcomes, by using the PRO_SAP software, developed by 2SI. This model is used to study the building. Finally, the test required by the regulation has been conducted and the seismic risk index of the structure has been calculated. On the basis of the results obtained, some guidelines have been suggested to improve the reinforced concrete part of the school building.
2019
Seismic risk index evaluation of the reinforced concrete school building in Pavia, Italy
Il seguente lavoro di tesi ha come obiettivo la valutazione dell’indice di rischio sismico della parte in cemento armato dell’edificio scolastico Giovanni Pascoli situato nella città di Pavia. Per prima cosa, si è considerato il quadro normativo, tecnico ed economico a cui un progettista incaricato di valutare l’indice di rischio sismico in Italia deve attenersi. Successivamente, utilizzando i rilievi forniti dal Comune, i risultati dei sopralluoghi effettuati e le risultanze delle indagini termografiche, è stato redatto un modello geometrico meccanico agli elementi finiti tramite l’utilizzo del software PRO_SAP della 2SI con il quale si è studiato l’edificio esistente. Infine, sono state effettuate le verifiche previste dalla normativa ed è stato ricavato l’indice di rischio sismico della struttura. In base ai risultati ottenuti, sono state fornite le prime prescrizioni per un intervento di miglioramento della parte in cemento armato dell’edificio scolastico considerato.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11760