In this work we will analyze in detail the Portuguese influence in the World, from the time of the geographical discoveries in the 15th century to the present day. The great Portuguese maritime explorations of the past took place mainly in Africa and South America, but in our work we will take a closer look at an Asian case study, Macao, the last colony in the world to be decolonised (in 1999). The main purpose of this work will be to show with analysis of data, facts and events past and present, how the Portuguese model has been one of the longest lasting in history, both at the level of colonialism and at the level of political, social, cultural and economic influence. The theme of this work will be developed through a historical and geographical analysis first (Chapter I), and then economic, political and social (Chapter II). Finally, in the 3rd Chapter, we will enter deeply into the case study, the specific area of Macau, to see more closely and in greater depth the Portuguese influence in a given area, the Asian region. The methodology used in this project is based on the analysis, study and consultation of archival material found mainly online (due to the Covid-19 pandemic) but also on site, in Italian universities of international importance in the Asian area (the protagonist of the Third Chapter of this paper), namely Ca' Foscari University of Venice and the Oriental University of Naples, such as also in other 2 University, the University of Padova and of Pavia.

Nel progetto di tesi si analizzerà in dettaglio l'influenza portoghese nel mondo, dall'epoca delle scoperte geografiche nel XV secolo fino ai giorni nostri. Le grandi esplorazioni marittime portoghesi del passato hanno avuto luogo principalmente in Africa e in Sud America, ma nel nostro lavoro ci soffermeremo su un caso di studio asiatico, Macao, l'ultima colonia del mondo ad essere decolonizzata (nel 1999). Lo scopo principale di questo lavoro sarà quello di mostrare con l'analisi di dati, fatti ed eventi passati e presenti, come il modello portoghese sia stato uno dei più longevi della storia, sia a livello di colonialismo che a livello di influenza politica, sociale, culturale ed economica. Il tema di questo lavoro sarà sviluppato attraverso un'analisi storica e geografica prima (Capitolo I), e poi economica, politica e sociale (Capitolo II). Infine, nel III capitolo, si entrerà nello specifico nel caso di studio, l'area specifica di Macao, per vedere più da vicino l'influenza portoghese in una determinata area, la regione asiatica. La metodologia utilizzata in questo progetto si basa sull'analisi, lo studio e la consultazione di materiale archivistico reperito principalmente online (a causa della pandemia di Covid-19) ma anche in loco, nelle università italiane di importanza internazionale nell'area asiatica (protagonista del Terzo Capitolo di questo lavoro), ovvero l'Università Ca' Foscari di Venezia e l'Università Orientale di Napoli, come anche nelle Università di Pavia e Padova.

Lusotropicalismo, analisi del colonialismo portoghese e della sua influenza nel mondo dal XV secolo ad oggi, con focus particolare all'Asia e alla regione di Macao

FONTANA, FILIPPO
2020/2021

Abstract

In this work we will analyze in detail the Portuguese influence in the World, from the time of the geographical discoveries in the 15th century to the present day. The great Portuguese maritime explorations of the past took place mainly in Africa and South America, but in our work we will take a closer look at an Asian case study, Macao, the last colony in the world to be decolonised (in 1999). The main purpose of this work will be to show with analysis of data, facts and events past and present, how the Portuguese model has been one of the longest lasting in history, both at the level of colonialism and at the level of political, social, cultural and economic influence. The theme of this work will be developed through a historical and geographical analysis first (Chapter I), and then economic, political and social (Chapter II). Finally, in the 3rd Chapter, we will enter deeply into the case study, the specific area of Macau, to see more closely and in greater depth the Portuguese influence in a given area, the Asian region. The methodology used in this project is based on the analysis, study and consultation of archival material found mainly online (due to the Covid-19 pandemic) but also on site, in Italian universities of international importance in the Asian area (the protagonist of the Third Chapter of this paper), namely Ca' Foscari University of Venice and the Oriental University of Naples, such as also in other 2 University, the University of Padova and of Pavia.
2020
Lusotropicalism, analysis of Portuguese colonialism and its influence in the world from the 15th century to the present, with a special focus on Asia and the Macao region
Nel progetto di tesi si analizzerà in dettaglio l'influenza portoghese nel mondo, dall'epoca delle scoperte geografiche nel XV secolo fino ai giorni nostri. Le grandi esplorazioni marittime portoghesi del passato hanno avuto luogo principalmente in Africa e in Sud America, ma nel nostro lavoro ci soffermeremo su un caso di studio asiatico, Macao, l'ultima colonia del mondo ad essere decolonizzata (nel 1999). Lo scopo principale di questo lavoro sarà quello di mostrare con l'analisi di dati, fatti ed eventi passati e presenti, come il modello portoghese sia stato uno dei più longevi della storia, sia a livello di colonialismo che a livello di influenza politica, sociale, culturale ed economica. Il tema di questo lavoro sarà sviluppato attraverso un'analisi storica e geografica prima (Capitolo I), e poi economica, politica e sociale (Capitolo II). Infine, nel III capitolo, si entrerà nello specifico nel caso di studio, l'area specifica di Macao, per vedere più da vicino l'influenza portoghese in una determinata area, la regione asiatica. La metodologia utilizzata in questo progetto si basa sull'analisi, lo studio e la consultazione di materiale archivistico reperito principalmente online (a causa della pandemia di Covid-19) ma anche in loco, nelle università italiane di importanza internazionale nell'area asiatica (protagonista del Terzo Capitolo di questo lavoro), ovvero l'Università Ca' Foscari di Venezia e l'Università Orientale di Napoli, come anche nelle Università di Pavia e Padova.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1178