The Covid-19 emergency that hit Italy from February 2020 has had a great impact on the school system: with the announcement of the closure of schools, students and teachers have seen their daily lives change abruptly. Schools had to reinvent themselves using distance learning, a still unexplored teaching method for many, and just like schools, this thesis work had to adapt to this new situation: started with a phase of knowledge and observation of the class (1C, F. Casorati middle school, Pavia) and an experimental laboratory activity at the University of Pavia has become a comparison between traditional and distance teaching methods. In this thesis work, the concept of distance learning is first analyzed, with a brief excursus on its origin, then placing the focus on the Italian situation, the critical issues that have arisen in our country and the solutions proposed to solve them. In the following chapters there is an overview of the class with which this thesis work was carried out: we focus on any problems encountered in the class, with distance teaching and by the children themselves, we also give an overview of the tools used for the development distance lessons; a chapter is dedicated to the scientific context in which the proposed learning units are inserted. After a first overview on the topic and the context in which the work was carried out, the learning units developed in these months are presented: they’re all focused on botany (the plant cell, photosynthesis and the macro topic of plant reproduction are treated by placing attention to flowers and fruits). For each learning unit, the proposal is twofold: on the one hand we find the topic designed to be carried out in the presence (as in the case of the plant cell actually occurred), on the other the proposals for the DaD also making use of practical activities and experimental - where possible - replicable by the children at home, such as the creation of a herbarium. At the end of each of these chapters, a comparison between the two teaching methods is proposed, highlighting any critical issues regarding the proposed topic. The conclusions present the comparison between what was thought to be done in the presence and what was thought for the listance learnig lessons has the purpose of highlighting the strengths and critical points of one and the other, thus proposing the integration of the two methods, when this will be possible again.

L’emergenza Covid-19 che ha colpito l’Italia a partire da febbraio 2020 ha avuto un grande impatto sul sistema scolastico: con l’annuncio della chiusura delle scuole gli studenti e gli insegnanti hanno visto la loro quotidianità cambiare bruscamente. Le scuole hanno dovuto reinventarsi ricorrendo alla didattica a distanza, modalità di insegnamento per molti ancora inesplorata, e così come le scuole anche questo lavoro di tesi ha dovuto adattarsi a questa nuova situazione: iniziato con una fase di conoscenza e osservazione della classe (1°C, scuola media F. Casorati di Pavia) e un’attività sperimentale di laboratorio presso l’Università di Pavia è diventato un confronto tra i metodi di insegnamento tradizionali e quelli a distanza. In questo lavoro di tesi viene prima di tutto analizzato il concetto di didattica a distanza, con un breve excursus sulla sua origine ponendo poi il focus sulla situazione italiana, le criticità che nel nostro paese si sono presentate e le soluzioni proposte per risolverle. Nei capitoli successivi è presente un inquadramento della classe con cui questo lavoro di tesi è stato svolto: ci si sofferma su eventuali problemi riscontrati in classe, con la didattica a distanza e dai ragazzi stessi, si fa inoltre una panoramica degli strumenti utilizzati per lo svolgimento delle lezioni a distanza; un capitolo è dedicato al contesto scientifico in cui le unità di apprendimento proposte si inseriscono. Dopo una prima panoramica sull’argomento e il contesto in cui il lavoro è stato svolto vengono presentate le unità di apprendimento sviluppate in questi mesi, tutte incentrate sulla botanica (viene trattata la cellula vegetale, la fotosintesi e il macro argomento della riproduzione delle piante ponendo l’attenzione su fiori e frutti). Per ogni unità di apprendimento la proposta è duplice: da una parte troviamo l’argomento pensato per essere svolto in presenza (come nel caso della cellula vegetale è effettivamente avvenuto), dall’altra le proposte per la DaD facendo anche ricorso ad attività pratiche e sperimentali -dove possibile- replicabili dai ragazzi a casa propria, come per esempio la creazione di un erbario. Al termine di ognuno di questi capitoli viene proposto un confronto tra le due modalità di insegnamento mettendo in evidenza eventuali criticità riguardanti l’argomento proposto. Nelle conclusioni viene presentato il confronto tra quanto pensato per essere svolto in presenza e quanto pensato per la DaD ha lo scopo di mettere in luce i punti di forza e le criticità di uno e dell’altro proponendo così l’integrazione dei due metodi, quando questo sarà nuovamente possibile.

Attività sperimentale in ambito botanico nella scuola media: confronto tra approccio tradizionale e didattica a distanza

DENTELLO, MARTINA
2019/2020

Abstract

The Covid-19 emergency that hit Italy from February 2020 has had a great impact on the school system: with the announcement of the closure of schools, students and teachers have seen their daily lives change abruptly. Schools had to reinvent themselves using distance learning, a still unexplored teaching method for many, and just like schools, this thesis work had to adapt to this new situation: started with a phase of knowledge and observation of the class (1C, F. Casorati middle school, Pavia) and an experimental laboratory activity at the University of Pavia has become a comparison between traditional and distance teaching methods. In this thesis work, the concept of distance learning is first analyzed, with a brief excursus on its origin, then placing the focus on the Italian situation, the critical issues that have arisen in our country and the solutions proposed to solve them. In the following chapters there is an overview of the class with which this thesis work was carried out: we focus on any problems encountered in the class, with distance teaching and by the children themselves, we also give an overview of the tools used for the development distance lessons; a chapter is dedicated to the scientific context in which the proposed learning units are inserted. After a first overview on the topic and the context in which the work was carried out, the learning units developed in these months are presented: they’re all focused on botany (the plant cell, photosynthesis and the macro topic of plant reproduction are treated by placing attention to flowers and fruits). For each learning unit, the proposal is twofold: on the one hand we find the topic designed to be carried out in the presence (as in the case of the plant cell actually occurred), on the other the proposals for the DaD also making use of practical activities and experimental - where possible - replicable by the children at home, such as the creation of a herbarium. At the end of each of these chapters, a comparison between the two teaching methods is proposed, highlighting any critical issues regarding the proposed topic. The conclusions present the comparison between what was thought to be done in the presence and what was thought for the listance learnig lessons has the purpose of highlighting the strengths and critical points of one and the other, thus proposing the integration of the two methods, when this will be possible again.
2019
Experimental botanical activity in middle school: comparison between traditional approach and distance learning
L’emergenza Covid-19 che ha colpito l’Italia a partire da febbraio 2020 ha avuto un grande impatto sul sistema scolastico: con l’annuncio della chiusura delle scuole gli studenti e gli insegnanti hanno visto la loro quotidianità cambiare bruscamente. Le scuole hanno dovuto reinventarsi ricorrendo alla didattica a distanza, modalità di insegnamento per molti ancora inesplorata, e così come le scuole anche questo lavoro di tesi ha dovuto adattarsi a questa nuova situazione: iniziato con una fase di conoscenza e osservazione della classe (1°C, scuola media F. Casorati di Pavia) e un’attività sperimentale di laboratorio presso l’Università di Pavia è diventato un confronto tra i metodi di insegnamento tradizionali e quelli a distanza. In questo lavoro di tesi viene prima di tutto analizzato il concetto di didattica a distanza, con un breve excursus sulla sua origine ponendo poi il focus sulla situazione italiana, le criticità che nel nostro paese si sono presentate e le soluzioni proposte per risolverle. Nei capitoli successivi è presente un inquadramento della classe con cui questo lavoro di tesi è stato svolto: ci si sofferma su eventuali problemi riscontrati in classe, con la didattica a distanza e dai ragazzi stessi, si fa inoltre una panoramica degli strumenti utilizzati per lo svolgimento delle lezioni a distanza; un capitolo è dedicato al contesto scientifico in cui le unità di apprendimento proposte si inseriscono. Dopo una prima panoramica sull’argomento e il contesto in cui il lavoro è stato svolto vengono presentate le unità di apprendimento sviluppate in questi mesi, tutte incentrate sulla botanica (viene trattata la cellula vegetale, la fotosintesi e il macro argomento della riproduzione delle piante ponendo l’attenzione su fiori e frutti). Per ogni unità di apprendimento la proposta è duplice: da una parte troviamo l’argomento pensato per essere svolto in presenza (come nel caso della cellula vegetale è effettivamente avvenuto), dall’altra le proposte per la DaD facendo anche ricorso ad attività pratiche e sperimentali -dove possibile- replicabili dai ragazzi a casa propria, come per esempio la creazione di un erbario. Al termine di ognuno di questi capitoli viene proposto un confronto tra le due modalità di insegnamento mettendo in evidenza eventuali criticità riguardanti l’argomento proposto. Nelle conclusioni viene presentato il confronto tra quanto pensato per essere svolto in presenza e quanto pensato per la DaD ha lo scopo di mettere in luce i punti di forza e le criticità di uno e dell’altro proponendo così l’integrazione dei due metodi, quando questo sarà nuovamente possibile.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11828