La curcumina è uno dei principali componenti del rizoma del Turmerico (Curcuma longa), una pianta della famiglia delle Zingiberaceae, che origina dall'India. La curcumina possiede molti effetti benefici sulla salute in quanto gode di proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e anti-neoplastiche. Gli studi condotti fino ad oggi dimostrano che la curcumina esplica un effetto sui principali processi dell’attivazione piastrinica. Tuttavia l’utilizzo di fonti e concentrazioni di curcumina differenti nei diversi studi rappresenta una grande limitazione nella comprensione del coinvolgimento di questo composto nelle funzionalità piastriniche. Lo scopo di questa ricerca è quello di estendere le nostre conoscenze sul ruolo della curcumina sulle piastrine.
Effetti della curcumina sull'attivazione piastrinica
PORTALURI, FRANCESCA
2019/2020
Abstract
La curcumina è uno dei principali componenti del rizoma del Turmerico (Curcuma longa), una pianta della famiglia delle Zingiberaceae, che origina dall'India. La curcumina possiede molti effetti benefici sulla salute in quanto gode di proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e anti-neoplastiche. Gli studi condotti fino ad oggi dimostrano che la curcumina esplica un effetto sui principali processi dell’attivazione piastrinica. Tuttavia l’utilizzo di fonti e concentrazioni di curcumina differenti nei diversi studi rappresenta una grande limitazione nella comprensione del coinvolgimento di questo composto nelle funzionalità piastriniche. Lo scopo di questa ricerca è quello di estendere le nostre conoscenze sul ruolo della curcumina sulle piastrine.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/11834