Various studies have shed light on the role of entrepreneurship in general, and on SME’s resilience in specific, as a driving force of a country’s economic ecosystem, especially in times of crises. However, what most of these studies neglected was the role of SME’s as a saviour in a small sized country like Lebanon, which is currently passing through a combination of crises (economic, political, health, social and humanitarian). The main aim of the present thesis is to postulate the drivers behind the Lebanese entrepreneurial paths of resilience in an attempt to draw a roadmap for the Lebanese SME’s to follow in times of unexpected and substantial environmental change. A quantitative research methodology using a structured questionnaire is adopted in this study in order to explore whether adaptive or absorptive paths of resilience are mostly important for Lebanese entrepreneurs to pursue. The study concludes that both absorptive and adaptive resilience paths are essential to entrepreneurial success, especially when combined with factors such as adaptability, robustness, redundancy, resourcefulness flexibility and agility. In this regard, various variables under the absorptive path including the number of employees in firms, the payment of salaries, the extra fees paid, the governmental taxes, and the organizational time and source of response in addition to other adoptive resilience paths variables, are shown to be impactful in the context of entrepreneurship resilience in Lebanon in times of adversity. Keywords: Entrepreneurship, Resilience, SME’s, adversity, Lebanon

Diversi studi hanno evidenziato il ruolo dell`imprenditorialità in generale, e in particolare sulla resilienza delle PMI (piccole e medie imprese), che rappresentano la forza mortice dell`ecosistema economico di un paese, soprattutto in periodi di crisi. Tuttavia, molti studi non hanno tenuto conto del ruolo essenziale delle PMI in paesi piccoli come il Libano, il quale attualmente subisce diverse crisi a livello economico, politico, sanitario e umanitario. Lo scopo principale di questa tesi di laurea è di ipotizzare gli elementi motore che guidano il percorso di resilienza delle imprese libanesi per creare una linea guida per le PMI libanesi da seguire in caso di cambiamenti ambientali significativi ed imprevisti. Per il presente studio è stato adottato un approcio di ricerca quantitativa per analizzare l`importanza dei percorsi di resilienza adattivi e assorbenti per gli imprenditori libanesi. Gli studi svolti ci hanno mostrato che entrambi i percorsi di resilienza adattiva e resilienza assorbente sono essenziali per il successo imprenditoriale. Inoltre, le variabili « adattività, robustezza, ridondanza, flessibilità d`intraprendenza e agilità » hanno mostrato di avere un impatto importante nel contesto della resilienza imprenditoriale in Libano in tempi di avversità.

Resilienza delle piccole e medie imprese in caso di crisi: il caso delle imprese libanesi

FATHA, BAHI
2020/2021

Abstract

Various studies have shed light on the role of entrepreneurship in general, and on SME’s resilience in specific, as a driving force of a country’s economic ecosystem, especially in times of crises. However, what most of these studies neglected was the role of SME’s as a saviour in a small sized country like Lebanon, which is currently passing through a combination of crises (economic, political, health, social and humanitarian). The main aim of the present thesis is to postulate the drivers behind the Lebanese entrepreneurial paths of resilience in an attempt to draw a roadmap for the Lebanese SME’s to follow in times of unexpected and substantial environmental change. A quantitative research methodology using a structured questionnaire is adopted in this study in order to explore whether adaptive or absorptive paths of resilience are mostly important for Lebanese entrepreneurs to pursue. The study concludes that both absorptive and adaptive resilience paths are essential to entrepreneurial success, especially when combined with factors such as adaptability, robustness, redundancy, resourcefulness flexibility and agility. In this regard, various variables under the absorptive path including the number of employees in firms, the payment of salaries, the extra fees paid, the governmental taxes, and the organizational time and source of response in addition to other adoptive resilience paths variables, are shown to be impactful in the context of entrepreneurship resilience in Lebanon in times of adversity. Keywords: Entrepreneurship, Resilience, SME’s, adversity, Lebanon
2020
SMEs resilience in case of crisis: the case of Lebanese companies
Diversi studi hanno evidenziato il ruolo dell`imprenditorialità in generale, e in particolare sulla resilienza delle PMI (piccole e medie imprese), che rappresentano la forza mortice dell`ecosistema economico di un paese, soprattutto in periodi di crisi. Tuttavia, molti studi non hanno tenuto conto del ruolo essenziale delle PMI in paesi piccoli come il Libano, il quale attualmente subisce diverse crisi a livello economico, politico, sanitario e umanitario. Lo scopo principale di questa tesi di laurea è di ipotizzare gli elementi motore che guidano il percorso di resilienza delle imprese libanesi per creare una linea guida per le PMI libanesi da seguire in caso di cambiamenti ambientali significativi ed imprevisti. Per il presente studio è stato adottato un approcio di ricerca quantitativa per analizzare l`importanza dei percorsi di resilienza adattivi e assorbenti per gli imprenditori libanesi. Gli studi svolti ci hanno mostrato che entrambi i percorsi di resilienza adattiva e resilienza assorbente sono essenziali per il successo imprenditoriale. Inoltre, le variabili « adattività, robustezza, ridondanza, flessibilità d`intraprendenza e agilità » hanno mostrato di avere un impatto importante nel contesto della resilienza imprenditoriale in Libano in tempi di avversità.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1186